La nuova Toyota Corolla Cross
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Si rinnova dopo il suo lancio avvenuto nel 2022 il C-Suv della casa giappone. Più tecnologia, un design audace e tanta efficienza con il motore full Hybrid
di Alfredo Toriello© Ufficio Stampa
Magari, in una chiacchierata tra amici, qualcuno avrà posto questo quesito: qual è la macchina più venduta al mondo? La risposta è la Toyota Corolla che dal 1966, anno del suo lancio, ha immatricolato oltre 55 milioni di unità. Nel tempo sono arrivati, immancabili, aggiornamenti e versioni inedite come, ad esempio la Corolla Cross. Una declinazione, affacciatasi sul mercato nel 2022, che ora è stata aggiornata con un restyling capace di ammodernarla con un design più audace.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
DESIGN
Una vera e propria rivoluzione la si ha nel frontale della Toyota Corolla Cross. Fin da subito si nota la nuova griglia a nido d'ape: una trama scelta non solo per una questione estetica ma anche di utilità poiché in grado di migliorare il flusso d'aria verso il motore. Meglio integrati anche i nuovi fari a LED, con gli allestimenti di alta gamma impreziositi da una fascia centrale con dettagli luminosi verticali. Ora ci sono cerchi da 18 pollici a sorreggere questa familiare, lunga più di 4 metri, la cui identità unica e distintiva viene sottolineata dal logo posteriore Corolla Cross in rilievo.
© Ufficio Stampa
INTERNI
L'abitacolo è stato ridisegnato per offrire un ambiente più raffinato e confortevole. Il pomello del cambio è stato riprofilato per adattarsi meglio alla pulizia e semplicità della plancia ed è stato aumentato anche lo spazio dove poter poggiare gli smartphone arrivando a contenerne comodamente due. Ma i passi avanti non finiscono qui, anche la pulsantiera al volante adesso è stata migliorata, con tasti più rapidi e meglio posizionati per poter meglio gestire gli assistenti alla guida. Mentre il pacchetto multimediale prevede uno schermo touchscreen ad alta definizione da 10,5 pollici, di serie, e, a completare, un quadro strumenti completamente digitale da 12,3 pollici. Tuttavia le grandi migliorie sono nascoste perché per il restyling della Toyota Corolla Cross sono stati utilizzati materiali fonoassorbenti in diverse aree: dal bordo del tetto fin anche dietro al cruscotto (quest'ultimo previsto solo negli allestimenti di segmento superiore).
© Ufficio Stampa
MOTORE
Una continuità rispetto alla versione precedente è che anche lei è offerta esclusivamente in versione full hybrid con la possibilità di scegliere tra due declinazioni: 1.8 da 140 cv a trazione anteriore e una più potente 2.0 da 178 cavalli disponibile a trazione anteriore o integrale.
© Ufficio Stampa
IMPRESSIONI DI GUIDA
Mettendoci al volante in direzione Lago di Bracciano, questo Suv colpisce fin da subito per l'ottimo feeling di guida. Basta veramente un attimo per prendere confidenza con l'auto capace di regalare al guidatore tanta sicurezza. Il volante è preciso e l'assetto, ben tarato, permette a questa Toyota di avere tanta stabilità anche quando si affrontando le curve più strette (e, neanche a dirlo, gli Adas funzionano con precisione grazie al Toyota T-Mate, che include aggiornamenti over-the-air). Le modalità di guida - Normal, Power ed Eco - permettono di gestire in maniera efficiente un powertrain che, in questo breve contatto, mostra consumi molto ridotti e con in più una novità per la nuova Corolla Cross: l’inedita modalità Snow Extra, disponibile esclusivamente sulle versioni dotate di trazione integrale e sviluppata per offrire maggiore stabilità, controllo e sicurezza su fondi innevati o a scarsa aderenza. Nel complesso la comodità è tanta sebbene quando si schiaccia con decisione l'acceleratore qualche rumore penetra nell'abitacolo.
© Ufficio Stampa
In conclusione siamo davanti al rinnovamento di un modello caro alla casa nipponica e che non trascura i valori su cui si basa quali: qualità, affidabilità, durata e ovviamente attenzione all’efficienza.