Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Auto accessibili

La nuova Renault Twingo costerà meno di 10 mila euro

Renault lancia in Italia il programma Twingo R Pass, che consente di prenotare in anticipo la nuova Twingo elettrica, in arrivo il 6 novembre. Con gli incentivi e il programma R Pass, il prezzo può scendere fino a 9.900 euro, rendendola la prima BEV Renault davvero alla portata di tutti

08 Ott 2025 - 16:10
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Renault sceglie l’Italia come primo Paese al mondo per il lancio del programma Twingo R Pass, l’iniziativa che consente di prenotare in anticipo la nuova Twingo elettrica prima della sua presentazione ufficiale, fissata per il 6 novembre. Gli iscritti potranno ordinare la vettura presso i concessionari Renault prima dell’apertura ufficiale degli ordini, usufruendo di una corsia preferenziale nella produzione e nella consegna. Il progetto verrà successivamente esteso anche a Belgio, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e Francia.

Una citycar elettrica per tutti
La nuova Twingo è un tassello chiave nella strategia di elettrificazione del gruppo Renault. Sviluppata in meno di due anni, è destinata a diventare la prima BEV del marchio con un prezzo di partenza inferiore ai 20.000 euro. Il modello di lancio, la cui configurazione definitiva non è ancora stata svelata, dovrebbe costare circa 20.900 euro, ma grazie agli incentivi statali e all’adesione al programma R Pass, il prezzo potrà scendere fino a 9.900 euro. La cifra tiene conto dell’ecobonus massimo da 11.000 euro previsto per gli acquirenti con un ISEE inferiore ai 30.000 euro, rendendo la Twingo una delle elettriche più accessibili sul mercato europeo.

Stile retrò, tecnologia moderna
Prodotta nello stabilimento di Novo Mesto, in Slovenia, e basata sulla piattaforma AmpR Small del gruppo Renault, la nuova Twingo mantiene il legame con il passato reinterpretando in chiave contemporanea gli elementi che hanno reso celebre il modello originale. Le forme da piccola monovolume, i fari a semicerchio a LED, le maniglie rotonde e il tetto panoramico richiamano l’estetica della prima generazione, con uno spirito fresco e sbarazzino.

All’interno, l’abitacolo privilegia semplicità e funzionalità. Il quadro strumenti digitale da 7 pollici è affiancato dal display da 10,1” dell’infotainment, mentre i numerosi vani portaoggetti e la panca posteriore scorrevole e frazionabile 50/50 migliorano la versatilità degli spazi. Il risultato è un ambiente accogliente e pratico, pensato per la guida urbana quotidiana.

Renault non ha ancora comunicato i dettagli su powertrain e batterie, che verranno svelati in occasione della presentazione ufficiale di novembre. Tuttavia, la Casa francese punta a una citycar leggera, efficiente e con un’autonomia in linea con le esigenze di chi si muove prevalentemente in città.