Dal 15 novembre scatta l’obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Ecco cosa dice la legge, quali sono le sanzioni previste e come scegliere gli pneumatici più adatti
© Ufficio Stampa
Con l’arrivo della stagione fredda tornano anche gli obblighi legati agli pneumatici invernali. Dal 15 novembre al 15 aprile – con possibili proroghe in aree montane – la legge impone di circolare con gomme invernali, all season (entrambe con marcatura M+S) oppure con catene o calze da neve a bordo. Per agevolare gli automobilisti, il cambio è consentito già dal 15 ottobre, anche se gli pneumatici invernali hanno un codice di velocità inferiore rispetto a quello delle estive.
Le regole da ricordare
Durante i mesi freddi è possibile montare gomme invernali con un codice di velocità più basso, purché non inferiore a Q (ossia 160 km/h). È una deroga temporanea che termina il 15 maggio. Fuori da questo periodo, le invernali devono rispettare il codice di velocità riportato sul libretto di circolazione. Ad esempio, chi ha in omologazione pneumatici 225/45R17 94W (270 km/h) potrà montare d’inverno anche 225/45R17 94H (210 km/h), ma solo fino alla primavera.
Sanzioni e rischi
Non rispettare l’obbligo può costare caro: si va da 42 a 173 euro in città, fino a 344 euro su strade extraurbane. Se le gomme non corrispondono alle misure omologate, la multa può arrivare a 1.731 euro, con ritiro della carta di circolazione. In caso di incidenti, inoltre, l’assicurazione potrebbe rivalersi sul conducente se il veicolo non è conforme alle normative.
Come scegliere le gomme giuste
Il primo passo è sempre verificare le misure indicate sul libretto e chiedere consiglio a un gommista di fiducia. Le etichettature europee, obbligatorie dal 2012, aiutano a valutare le prestazioni di ciascun modello: scorrevolezza (che incide sui consumi), frenata sul bagnato e rumorosità. Alcune Case, soprattutto chi produce automobili premium o sportive, omologano pneumatici specifici per i propri modelli, sviluppati in collaborazione con i produttori per garantire le massime prestazioni anche in inverno.
M+S e fiocco di neve: cosa significano i simboli
Per essere in regola, gli pneumatici invernali e le quattro stagioni devono riportare sul fianco la sigla M+S (Mud & Snow). Molti prodotti mostrano anche il pittogramma 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake), con un fiocco di neve incastonato in una montagna: non è obbligatorio in Italia, ma certifica che lo pneumatico ha superato test di aderenza specifici su neve. In sostanza, rispettare l’obbligo non è solo una questione di legge, ma di sicurezza: con temperature inferiori ai 7°C, gli pneumatici invernali garantiscono maggiore aderenza, frenate più efficaci e un controllo del veicolo più stabile, riducendo sensibilmente i rischi su asfalto freddo, bagnato o innevato.