© Ufficio Stampa
Come ormai da tradizione, con la sosta del campionato di ottobre torna FantaCharity: la lega fantacalcistica benefica creata nel 2023 da Rise Together Foundation in partnership con Fantacalcio, leader di settore del fantasy game e partner ufficiale di Serie A Enilive. Come sempre, FantaCharity sosterrà un progetto promosso da Rise Together Foundation, fondazione d’impresa nata da GR Sports Agency e dalla volontà di Giuseppe Riso.
La Fondazione è attiva dal 2020 nel sostegno a bambini in condizioni di svantaggio, ma soprattutto supporta i maggiori ospedali pediatrici milanesi nel miglioramento di cure e assistenza per bambini e ragazzi. "La creazione di una stanza multisensoriale per la Casa Pediatrica Fatebenefratelli è forse il progetto più ambizioso che la nostra Fondazione abbia intrapreso fino a oggi". Dichiara a riguardo il fondatore, Giuseppe Riso: "Ne siamo molto orgogliosi e siamo felici di intraprendere questo percorso insieme a Fantacalcio e a tutti i partner che vorranno essere al nostro fianco, ciascuno con le proprie capacità e risorse. Insieme, daremo vita a un progetto che potrà migliorare la quotidianità e il futuro di tanti bambini".
Per partecipare a FantaCharity e sostenere il progetto è sufficiente una donazione di 20€, da effettuare attraverso la pagina dedicata. Rise Together Foundation ringrazierà gli aderenti inviando un ticket per l’iscrizione alla competizione. Sarà possibile iscriversi fino alle ore 12:00 di sabato 18 ottobre.
In palio, i fantallenatori troveranno anche per questa edizione memorabilia ed esperienze uniche da vivere in alcuni stadi della Serie A Enilive, quest’anno oltre al Ferraris di Genova si aggiunge anche il Giuseppe Sinigaglia di Como. Sempre in palio le magliette donate e autografate dai giocatori di Beppe Riso, tra cui: Alessandro Buongiorno, Davide Frattesi, Gianluca Mancini, Sandro Tonali e molti altri!
Tutti i fondi raccolti attraverso l’iniziativa saranno destinati al nuovo progetto che prenderà il via con la Casa Pediatrica Fatebenefratelli di Milano diretta dal Professor Luca Bernardo, membro del Comitato Scientifico di Rise Together.