© IPA
© IPA
Pioli e i suoi non sfondano, all'Olimpico-Grande Torino: pari senza reti che soddisfa tutti e nessuno
© IPA
© IPA
La 2a giornata della Serie A non consegna il successo alla Fiorentina, che viene tradita dal suo attacco e pareggia 0-0 contro un Torino dal baricentro più basso rispetto al debutto. Baroni riscatta la brutta sconfitta contro l'Inter (5-0) e ferma i viola, ottenendo il primo punto con un pari senza reti. Pioli invece osa il tridente con Gudmundsson dietro Piccoli e Kean, ma non riesce a sbloccarsi: solo due punti nei primi turni di campionato.
LA PARTITA
Due pari e due punti: è questo il bottino di Stefano Pioli e della Fiorentina, che pareggiano 0-0 contro il Torino. Spingono sin dall'inizio i viola, che rischiano di colpire quando Maripan sfiora l'autorete per anticipare Piccoli, ma rischiano dopo otto minuti. Casadei infatti si trova a tu per tu con de Gea e lo costringe a una grande parata. Sfiora la rete da centrocampo Dodò, poi Israel blinda la sua porta su Piccoli e rischia di subire gol da Comuzzo. Il Torino è più abbottonato del debutto, ma si costruisce comunque una grande chance al 40': grandissima parata di David de Gea su Simeone. Nella ripresa Pioli inizia con due cambi: fuori Comuzzo e Sohm, dentro Kouadio e Fagioli. La manovra dei viola diventa più rapida e Israel deve salvare su Dodò, mentre al 72' Kean "toglie" dalla porta il potenziale gol di Gosens. I ritmi si alzano nella ripresa, ma calano drasticamente nel finale: la girandola dei cambi anestetizza la sfida, che si avvia verso il pari. C'è tempo per un solo sussulto, nei quattro minuti di recupero, con un'azione convulsa e una chance per il Toro. Finisce comunque 0-0 tra Fiorentina e Torino, coi granata che riscattano la cinquina subita dall'Inter e i viola che mancano ancora la vittoria.
LE PAGELLE
Israel 6.5 - Rischia qualcosa di troppo nelle uscite, tra cui spicca l'intervento di testa alla Neuer che fa venire a Dodò una pazza idea: tentare il gol da centrocampo. Tra i pali però è strepitoso: due-tre interventi decisivi.
Simeone 6 - Le migliori occasioni del Torino sono le sue, costringe de Gea a una parata da antologia. Inspiegabilmente, il migliore dei granata con Israel è il primo giocatore ad essere sostituito.
Biraghi 5.5 - Soffre terribilmente la velocità e la freschezza di Dodò, che lo annichilisce sia tecnicamente che negli scontri diretti. Non riesce (quasi) mai a proporsi in avanti.
De Gea 6.5 - La strepitosa parata con la mano di richiamo sul Cholito Simeone vale il prezzo del biglietto. Si conferma uno dei migliori portieri della Serie A, probabilmente il migliore.
Dodò 6.5 - Sfonda regolarmente sulla destra contro l'ex Biraghi, dando vita a un bellissimo show. Sfiora la rete da centrocampo, impegna due volte Israel: è uno dei migliori della sfida.
Kean 5.5 - Più stopper che attaccante, la sua è un autentica serataccia. Fatica a trovare la porta e trovare gli spazi, e inoltre toglie letteralmente dalla porta un potenziale gol di Gosens.
IL TABELLINO
TORINO (4-3-3) - Israel 6.5; Pedersen 5.5, Saul Coco 6, Maripan 5.5, Biraghi 5.5 (31' st Lazaro 5.5); Casadei 6, Asllani 6 (36' st Tameze sv), Ilic 5.5 (31' st Gineitis 6); Ngonge 6 (36' st Aboukhlal sv), Simeone 6 (18' st Adams 5.5), Vlasic 5.5. A disposizione: Paleari, Popa, Masina, Ilkhan, Anjorin, Dembelé, Zapata, Njie. All. Baroni.
FIORENTINA (3-4-1-2) - de Gea 6.5; Comuzzo 6 (1' st Kouadio 6), Pongracic 6, Ranieri 6; Dodò 6.5, Sohm 5.5 (1' st Fagioli 6), Mandragora 6 (21' st Ndour 6), Gosens 6.5; Gudmundsson 5.5 (37' st Fazzini sv); Piccoli 5.5 (31' st Dzeko 6), Kean 5.5. A disposizione: Lezzerini, Martinelli, Sabiri, Nicolussi Caviglia, Pablo Marì, Viti, Fortini, Parisi. All. Pioli.
Arbitro: Abisso.
Ammoniti: Sohm (F), Vlasic (T), Pongracic (F), Lazaro (T).
LE STATISTICHE
- Il Torino non ha segnato per cinque gare di fila solo per la quarta volta nella sua storia in Serie A: dopo le sette nel 1980/81 e le sei sia nel 1986/87 che nel 1991/92.
- Nel 2025, nessuna formazione ha pareggiato più match del Torino in Serie A: 10, come Parma e Venezia.
- La Fiorentina ha pareggiato entrambe le prime due partite stagionali di Serie A (vs Cagliari e Torino) solo per la seconda volta dagli anni 2000, dopo quelle dello scorso campionato (nel 2024/25 pareggiò tutte le prime tre: contro Parma, Venezia e Monza).
- La Fiorentina ha mantenuto tre volte di fila la porta inviolata in trasferta contro il Torino in Serie A: solo tra il 1959 e il 1964 (cinque) la viola ha fatto meglio contro i granata lontano da casa in campionato.
- La Fiorentina è rimasta imbattuta per tre trasferte di fila in Serie A (1V, 2N) per la prima volta dal periodo tra settembre e novembre 2024 (cinque in quel caso – 4V, 1N).
- La Fiorentina non ha trovato la via della rete per tre primi tempi consecutivi in Serie A (vs Udinese, Cagliari e Torino) per la prima volta dal periodo tra marzo-aprile 2024 (serie di quattro in quel caso).
- Torino e Fiorentina hanno pareggiato due partite di fila in Serie A per la prima volta dalla stagione 2018/19.
- La Fiorentina ha concesso almeno quattro tiri in porta nei primi 45’ di gioco in un match di Serie A (quattro vs Torino) per la prima volta dal 9 marzo scorso (sette vs Napoli in quel caso).
- Giovanni Simeone ha tagliato oggi il traguardo delle 300 presenze in Serie A.
- 150ª panchina per Marco Baroni in Serie A.