Logo SportMediaset

Seguici anche su

ROMA-INTER 0-1

Serie A, Roma-Inter 0-1: Chivu aggancia in vetta Gasperini, basta un lampo di Bonny

Decisiva la verticalizzazione di Barella per l'attaccante francese al 6'. Quarta  vittoria di fila per i nerazzurri

di Max Cristina
18 Ott 2025 - 22:51
1 di 18
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

L'Inter ha battuto 1-0 in trasferta la Roma e grazie al gol in apertura di partita di Bonny ha agganciato i giallorossi (e il Napoli) in vetta alla classifica di Serie A con 15 punti. Il big match dell'Olimpico è stato deciso dalla verticalizzazione di Barella che ha liberato l'attaccante francese nella metà campo romanista, lucido fino a battere Svilar sul primo palo al 6'. La reazione della formazione di Gasperini si è fatta vedere a inizio ripresa con un paio di occasioni per Dybala neutralizzate da Sommer e una deviazione di Dovbyk da pochi passi finita alta. Per l'Inter di Chivu è la quarta vittoria consecutiva in campionato, per la Roma il secondo ko interno.

LA PARTITA

Il big match della settima giornata ha messo di fronte la Roma di Gasperini e l'Inter di Chivu. Il tecnico giallorosso ha optato per la soluzione Dybala centravanti con Ferguson e Dovbyk in panchina per muovere e sorprendere l'arcigna difesa nerazzurra, ma ogni tattica studiata è saltata già al minuto sei quando Barella, approfittando della mancata pressione di Hermoso, ha lanciato in profondità Bonny trovando la metà campo della Roma completamente sguarnita; la cavalcata palla al piede dell'attaccante interista è arrivata fino alla meta con un destro sul palo di Svilar per il gol, a conti fatti, da tre punti.

Nel corso del primo tempo l'Inter ha giocato con aggressività in mezzo al campo alternando momenti di attesa, con il possesso (sterile) lasciato alla Roma, a fiammate che hanno portato al recupero offensivo peccando poi di imprecisione nell'ultimo passaggio. Se Mkhitaryan al 14' si è divorato il raddoppio, l'unica occasione del primo tempo per la Roma è arrivata da calcio d'angolo con il solito movimento di Cristante.

Il massimo sforzo la formazione di Gasperini l'ha fatto nel primo quarto d'ora della ripresa alzando intensità e ritmo, scontrandosi poi con le ritrovate certezze di Sommer capace di negare il pareggio prima due volte a Dybala e poi a Soulé. Nel mezzo una deviazione di testa da pochi passi di Dovbyk è finita alta. Nel finale solo il palo ha negato il raddoppio all'Inter e il gol dell'ex a Mkhitaryan.

--

LE PAGELLE

Celik 5,5 - Sbaglia il movimento che apre una prateria verso il gol a Bonny e per tutto il primo tempo prova ad arrivare sul fondo salvo poi crossare puntualmente contro il primo avversario. Sale di livello nella ripresa, ma non basta.

Dybala 5,5 - Gasperini gli affida le chiavi della fase offensiva senza però riuscire a scalfire le certezze difensive dell'Inter. Meglio nella ripresa quando tutta la squadra alza il ritmo, ma trova Sommer sulla sua strada.

Pellegrini 5 - Due errori sanguinosi nei primi venticinque minuti con due passaggi orizzontali che aprono il campo agli avversari. Sbagli indolori ma sinonimo di un approccio al match da rivedere.

Koné 6,5 - Gasperini lo mette a guardia di Calhanoglu in fase difensiva, ma spesso si trova anche a dover rifinire le azioni in mezzo al campo. Da segnalare un'occasione creata per Dybala e qualche buona percussione nella ripresa, ma anche tanti errori in fase di palleggio. Sicuramente tra i più vivaci.

Bonny 7 - Continua nella propria missione di non far rimpiangere Thuram. L'Inter lo ha acquistato per questo e l'ex Parma anche all'Olimpico timbra il cartellino alla prima occasione con un movimento perfetto per tempismo. Fa a sportellate per tutto il campo con i difensore della Roma.

Barella 6,5 - Se Bonny è la freccia che sblocca il match lui è l'arco. Verticalizzazione perfetta per Bonny nell'azione che sblocca il match. Nell'ultima parte di gara torna in regia.

Sommer 6,5 - A inizio ripresa deve fare gli straordinari per spegnere gli attacchi della Roma. Si fa trovare pronto sul taglio di Dybala e sulla conclusione successiva di Hermoso ritrovando e dando sicurezze. 

Mkhitaryan 7 - Dei tre in mezzo al campo è quello a cui Chivu affida la pressione. In collaborazione con Dimarco e Bastoni mette in grossa difficoltà la Roma nel palleggio. Il palo gli nega il gol dell'ex.

--

IL TABELLINO

ROMA-INTER 0-1
Roma (3-4-2-1):
Svilar 5,5; Hermoso 5,5 (28' st Baldanzi 6), Mancini 6, Ndicka 6 (10' st Ziolkowski 5,5); Celik 5,5, Cristante 6, Kone 6,5, Wesley 5,5; Soulé 5 (34' st Ferguson sv), Pellegrini 5 (10' st Dovbyk 5,5), Dybala 5,5 (28' st Bailey 6). A disp.: Gollini, Vasquez, Ghilardi, Tsimikas, Sangaré, Pisilli, Rensch, El Shaarawy, El Aynaoui. All.: Gasperini 5,5.
Inter (3-5-2): Sommer 6,5; Akanji 6, Acerbi 6, Bastoni 6,5; Dumfries 6, Barella 6,5 (36' st Zielinski sv), Calhanoglu 6 (16' st Frattesi 6), Mkhitaryan 7, Dimarco 6 (36' st Carlos Augusto sv); Bonny 7 (23' st Sucic 6), Lautaro 6 (16' st Esposito 6). A disp.: J. Martinez, Calligaris, Palacios, Bisseck, De Vrij, Luis Henrique, Diouf. All.: Chivu 6,5.
Arbitro: Massa
Marcatori: 6' Bonny
Ammoniti: Ndicka, Ziolkowski, Hermoso, Baldanzi (R); Lautaro, Mkhitaryan, Sucic (I)
Espulsi: nessuno
--

LE STATISTICHE DI OPTA

L’Inter è diventata la prima squadra a vincere cinque trasferte di fila contro la Roma nella storia della Serie A: 11-2 il punteggio complessivo per i nerazzurri nelle ultime cinque sfide di campionato contro i giallorossi all’Olimpico.

L'Inter ha realizzato 300 gol contro la Roma in Serie A, diventando la prima squadra a tagliare questo traguardo contro una singola avversaria nella storia del massimo campionato a girone unico (dal 1929/30).

Da quando la Serie A è tornata a 20 squadre nel 2004/05, Ange-Yoan Bonny è l'unico giocatore dell'Inter ad aver sia segnato tre gol, sia servito tre assist nelle sue prime sette presenze in nerazzurro nel massimo campionato.

Quello di Ange-Yoan Bonny al 6' minuto è il gol più veloce realizzato dall'Inter contro la Roma in Serie A da quello al 3’ di Wesley Sneijder del 6 febbraio 2011, al Meazza. In trasferta, invece, l'ultima volta che i nerazzurri avevano segnato così presto in un match di campionato contro i giallorossi risale alla rete al 5' di Zlatan Ibrahimović del 19 ottobre 2008.

Ange-Yoan Bonny è il giocatore dell'Inter che ha preso parte a più gol questo campionato: sei, frutto di tre reti e tre assist. Inoltre, il classe 2003 ha trovato la rete in due match di fila in Serie A solo per la seconda volta in carriera, dopo i gol contro Napoli e Udinese con la maglia del Parma tra agosto e settembre 2024.

Ange-Yoan Bonny è uno degli unici due giocatori che hanno già sia segnato almeno tre gol, sia servito almeno tre assist in questa Serie A, assieme a Nico Paz (3G+3A entrambi).

L’Inter è l’unica squadra a contare già tre giocatori con almeno tre gol segnati in questa Serie A: tre reti a testa per Ange-Yoan Bonny, Lautaro Martínez e Marcus Thuram. Nei maggiori cinque campionati europei in corso, solo il Bayern Monaco (quattro) conta più marcatori con almeno tre centri rispetto ai nerazzurri (tre anche Barcellona e Real Madrid).

La Roma è la formazione contro cui l’Inter vanta più successi nella sua storia in Serie A: 80 su 185 confronti totali tra le due formazioni (54N, 51P).

L'Inter ha evitato la sconfitta per nove gare di fila in Serie A in casa della Roma per la prima volta nella propria storia (6V, 3N – ultimo successo giallorosso, il 2 ottobre 2016).

L'Inter ha ottenuto sei successi di fila tra tutte le competizioni per la prima volta dal periodo tra gennaio e marzo 2024 (serie di 13 in quel caso).

La Roma non ha trovato la rete in questa sfida nonostante abbia registrato un valore pari a 1.6 Expected Goals: il più alto senza aver segnato in un match di campionato per i giallorossi dal 18 settembre 2022 contro l'Atalanta.

L’Inter è la squadra che ha schierato una formazione titolare con un età media di almeno 30 anni più volte nei maggiori cinque campionati europei in corso: tre, incluso l’XI iniziale del match odierno contro la Roma (30 anni e 198 giorni) – seguono a due Napoli e Rayo Vallecano, con gli spagnoli che scenderanno in campo domani contro il Levante.

Henrikh Mkhitaryan ha ottenuto oggi il suo 100° successo con la maglia dell’Inter tra tutte le competizioni.