Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Serie A: prima vittoria per il Bologna, il Parma ferma sull'1-1 l'Atalanta

Al Dall'Ara decide Orsolini al 59': Como superato 1-0. Cutrone segna subito e ferma Juric, illuso da Pasalic 

30 Ago 2025 - 20:42
1 di 22
© ipa
© ipa
© ipa

© ipa

© ipa

Prima vittoria in questo campionato per il Bologna, che al Dall'Ara batte 1-0 il Como di Fabregas grazie al sinistro all'angolino al 59' di Orsolini. Si ferma ancora l'Atalanta: dopo l'1-1 col Pisa, arriva quello al Tardini contro il Parma. Pasalic la sblocca all'80' con un destro precisissimo su assist di Krstovic, ma Cutrone entra e all'85' firma il pareggio in ribattuta dopo una parata di Carnesecchi, evitando la sconfitta a Cuesta.

BOLOGNA-COMO 1-0
Orsolini "bussa" ancora: il giorno dopo il suo ritorno tra i convocati in Nazionale, decide la sfida del Dall'Ara e regala a Italiano la prima vittoria stagionale. Nell'1-0 al Como di Fabregas, al primo ko, c'è proprio la firma dell'esterno pronto a illuminarsi contro Estonia e Israele. Intanto, può sorridere Italiano, che vede i suoi partire bene con Castro che spara addosso a Butez. Poi si accende Nico Paz che però non trova lo specchio della porta. Al 27', la tegola per Fabregas, con l'infortunio di Van der Brempt sostituito da Smolcic. Poco dopo, i padroni di casa si rendono pericolosi con Orsolini, fermato ancora da Butez, ma il duello al 59' sorride al rossoblù, che con un sinistro anche deviato su una splendida sponda di Castro vale l'1-0 e i tre punti per i felsinei. Nei lariani entra anche Morata al posto di uno spento Douvikas, ma è Dallinga, che intanto prende il posto di Castro, a mancare la porta. Anche Baturina in campo, ma il pareggio non arriva: primo ko per il Como, prima vittoria per il Bologna, con Italiano e Fabregas ora a quota 3.

IL TABELLINO
BOLOGNA-COMO 1-0
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 6,5; Zortea 6, Vitik 5 (1' st Lucumi 6), Heggem 6, Lykogiannis 6 (37' st Miranda sv); Moro 6 (20' st Pobega 5,5), Freuler 6,5; Orsolini 7, Fabbian 6 (20' st Odgaard 6), Cambiaghi 5,5; Castro 6,5 (25' st Dallinga 6). A disp.: Ravaglia, Pessina, Posch, De Silvestri, Corazza, Bernardeschi, Ferguson, Karlsson, Rowe, Dominguez. All.: Italiano 6,5
Como (4-2-3-1): Butez 6,5; Van der Brempt 6 (27' Smolcic 5,5), Ramon 5,5, Kempf 5,5, Valle 6; Perrone 5,5 (1' st Sergi Roberto 6), Da Cunha 5,5 (35' st Baturina 6); Vojvoda 5,5 (12' st Kühn 5,5), Paz 6, Rodriguez 5,5; Douvikas 5,5 (12' st Morata 5,5). A disp.: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Moreno, Caqueret, Adda. All.: Fabregas 5,5
Arbitro: Doveri
Marcatore: 14' st Orsolini
Ammoniti: Cambiaghi (B), Perrone (C), Smolcic (C), Vitik (B), Lucumi (B), Ramon (C), Fabregas (C), Pobega (B)

LE STATISTICHE DI BOLOGNA-COMO
Il Bologna non vinceva una partita in Serie A dallo scorso 20 aprile (2N, 4P): 1-0 contro l’Inter con rete decisiva di Riccardo Orsolini al Dall’Ara anche in quel caso.

Riccardo Orsolini (66) ha raggiunto la 12° posizione nella classifica dei migliori marcatori della storia del Bologna in Serie A - superato Marco Di Vaio (a quota 65).

Riccardo Orsolini è uno dei due giocatori attualmente in Serie A – insieme a Scott McTominay - ad aver segnato 10 reti nel 2025 nella competizione.

Solo Moise Kean (13) ha segnato più reti casalinghe rispetto a Riccardo Orsolini (10 come Marcus Thuram e Mateo Retegui) dalla scorsa stagione in Serie A.

Riccardo Orsolini è andato a segno per due match casalinghi di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra gennaio-marzo scorsi (striscia di tre in quel caso).

Il Como è diventata la 25ª avversaria differente contro cui Riccardo Orsolini ha trovato la via del gol in Serie A.

Tra i giocatori che hanno preso parte a più di cinque reti casalinghe a partire dalla scorsa stagione di Serie A, solo Kenan Yildiz (otto, classe 2005) è più giovane di Santiago Castro (sei – 18 settembre 2004).

25° gol nel secondo tempo per il Bologna in Serie A nel 2025, solo il Milan (29) ha fatto meglio.

Il Como non perdeva in trasferta in Serie A dallo scorso 15 marzo contro il Milan (2-1 a San Siro in quel caso).

Il Bologna e Vincenzo Italiano sono diventati rispettivamente la prima formazione e il primo allenatore contro cui Cesc Fàbregas non vince nessuno dei suoi primi tre incroci da tecnico in Serie A (1N, 2P).

PARMA-ATALANTA 1-1
Due indizi in questo caso non fanno una prova, ma qualche dubbio sull'avvio dell'Atalanta Juric resta dopo questi due 1-1: il primo con il Pisa, il secondo a Parma, con Cutrone che beffa la Dea illusa da Pasalic. Eppure, il tiro di De Roon prima e il palo di Scamacca al 19' sembrano far pensare a una serata positiva per la formazione Bergamasca, dunque subito pericolosa. Poi, però, si svegliano anche i crociati con Valenti, che conclude al volo e manda di poco a lato. Prima dell'intervallo, si vede pure Pasalic, che però non trova l'1-0. Lo fa invece all'80' e grazie anche ai cambi di Juric, visto che l'assist arriva da Krstovic entrato ancora al posto di Scamacca: sponda, destro angolatissimo dal limite e 1-0 per la Dea. Sembra arrivare la prima vittoria di Juric, che però non ha fatto i conti con Cutrone: subito dopo il gol entra e all'85' segna di rapina dopo la parata di Carnesecchi sul colpo di testa di Delprato. Finisce così 1-1: ma se il Parma prende il suo primo punto e ferma una squadra da Champions, l'Atalanta deve rimandare ulteriormente l'appuntamento con la vittoria.

IL TABELLINO
PARMA-ATALANTA 1-1
Parma (3-4-2-1): Suzuki 6; Delprato 6,5, Circati 6, Valenti 6; Lovik 6,5, Bernabè 6,5 (47' st Estevez sv), Keita 5,5 (36' st Ordonez 6), Valeri 6; Almqvist 5,5 (11' st Oristanio 6), Sorensen 6, Pellegrino 5,5 (37' st Cutrone 7). A disp.: Corvi, Rinaldi, Ndiaye, Balogh, Britschgi, Troilo, Plicco, Benedyczak, Begic, Djuric. All.: Cuesta 6,5
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi 6; Scalvini 5,5 (43' st Brescianini sv), Hien 5,5, Djimsiti 6; Bellanova 5,5, De Roon 6, Pasalic 7, Zalewski 6 (20' st Zappacosta 6); De Ketelaere 5,5, Maldini 5,5 (20' st K. Sulemana); Scamacca 6 (19' st Krstovic 6,5). A disp.: Rossi, Sportiello, Kossounou, Ahanor, Bonfanti, I. Sulemana, Samardzic, Bernasconi. All.: Juric 5,5
Arbitro: Mariani
Marcatori: 35' st Pasalic (A), 40' st Cutrone (P)
Ammoniti: Hien (A), Valenti (P), Oristanio (P), De Roon (A)

LE STATISTICHE OPTA DI PARMA-ATALANTA
Parma e Atalanta hanno pareggiato una sfida di Serie A per la prima volta dall’8 Marzo 2015 (0-0), chiusa una striscia di otto partite senza pareggi tra le due formazioni nel torneo (un successo gialloblù e sette nerazzurri).

Mario Pasalic è uno dei soli quattro giocatori, insieme a Riccardo Orsolini, Andrea Pinamonti e Lautaro Martinez, ad essere andato in gol in ognuna delle ultime otto stagioni della Serie A (dal 2018/19, la sua prima con l’Atalanta).

Mario Pasalic (gol contro il Parma e assist col Pisa) ha preso parte ad un gol per due gare di fila in Serie A per la prima volta da aprile-maggio 2024 (gol v Empoli e assist v Salernitana).

Patrick Cutrone è il primo calciatore a trovare la rete alla prima in Serie A con la maglia del Parma da Antonino Barillà e Roberto Inglese, il 19 agosto 2018 contro l’Udinese.

L’Atalanta ha pareggiato le prime due gare disputate in un campionato di Serie A per la quinta volta nella sua storia, la prima dalla stagione 1977/78 (1-1 contro il Perugia e 0-0 contro il Bologna in quel caso).

L’Atalanta ha pareggiato la prima partita esterna di un singolo torneo di Serie A per la prima volta dal 2018/19 (3-3 v Roma il 27 agosto 2018).

L’Atalanta ha pareggiato almeno due match di fila in Serie A per la prima volta dal dicembre 2024-gennaio 2025 (tre in quel caso).

Il Parma ha pareggiato la prima gara interna in due campionati di Serie A di fila per la prima volta dai tornei 2004/05 e 2005/06.

Il Parma è l’unica formazione contro cui Nikola Krstovic ha fornito più di un assist in Serie A (tre).

Mario Pasalic ha giocato la 300a partita con l’Atalanta in tutte le competizioni; dalla stagione 2018/19, sua prima in nerazzurro, solo Marten de Roon (313) conta più presenze con gli atalantini tra tutte le competizioni.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri