Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

PISA-ROMA 0-1

Serie A, Pisa-Roma 0-1: i giallorossi restano a punteggio pieno

Ci pensa Soulé a inizio ripresa a decidere un match tutt'altro che semplice

di Daniele Pezzini
30 Ago 2025 - 23:19
1 di 19
© ansa
© ansa
© ansa

© ansa

© ansa

La Roma batte 1-0 il Pisa nell'anticipo della seconda giornata di Serie A e resta a punteggio pieno confermandosi dopo il successo all'esordio contro il Bologna. I ragazzi di Gasperini soffrono nel primo tempo e faticano a trovare spazi ma nella ripresa, grazie anche all'ingresso di Dybala, alzano nettamente ritmo e baricentro trovando dopo pochi minuti il gol che decide l'incontro: lo segna Soulé su assist di Ferguson e consente ai giallorossi di andare alla sosta in vetta alla classifica.

LA PARTITA

La Roma prova a imporre il proprio ritmo nei primi minuti, ma la prima grande occasione è del Pisa: sul cross di Touré svetta Meister, completamente perso da Mancini, ed è quasi miracoloso l'intervento di Svilar che evita l'1-0. Subito dopo l'attaccante danese spaventa di nuovo la difesa giallorossa con un affondo centrale, ma questa volta è lui a essere impreciso nella conclusione. La squadra di Gasperini tiene palla e si affida soprattutto agli spunti di Soulé ed El Shaarawy, ma fatica a trovare spazi non riesce mai a presentarsi con pericolosità in area di rigore. Il primo tempo si conclude senza nessuna occasione degna di nota da parte di una squadra giallorossa totalmente priva di idee.

A inizio ripresa c'è spazio per Dybala al posto di un acciaccato El Shaarawy. Dopo una manciata di minuti la Roma protesta per un tocco di mano in area di Canestrelli su cross di Soulé, ma arbitro e Var lasciano correre. Poco male però, perché al 55' gli ospiti passano con una splendida combinazione dei tre attaccanti: Dybala pesca Ferguson in area, l'irlandese la difende spalle alla porta e serve Soulé che di prima intenzione fa 0-1. Passano appena sei minuti e Soulé raddoppia su assist di un ispiratissimo Dybala, ma Collu annulla per un tocco di mano un po' casuale, ma immediatamente precedente alla conclusione a rete. Gilardino ci prova con Nzola e Cuadrado, ma la musica non cambia. Poco prima del 90' la Roma ha una grande chance di chiudere i conti al termine di un'azione travolgente di Koné, ma il tocco di Dovbyk è respinto con un gran riflesso da Semper. Risultato e sostanza non cambiano, Gasp resta in testa dopo due giornate.

LE PAGELLE

Touré 6,5 - Un primo tempo in cui riesce a contenere bene Angelino e a garantire anche spinta e cross sulla fascia destra. Nettamente più bloccato nella ripresa, quando la squadra abbassa tanto il baricentro. Nel complesso è comunque il più positivo dei suoi.
Meister 5 - Sue le due più grandi occasioni del match per il Pisa: nella prima trova il grande riflesso di Svilar, nella seconda calcia male lui. Dopodiché, sparisce completamente dalla partita e non riesce più a rendersi utile alla causa.

Soulé 7 - Nel primo tempo è il solo che sembra in grado di accendere la luce e i compagni lo cercano in continuazione. Nella ripresa è lui a sbloccare un match complicatissimo con un sinistro chirurgico che vale i tre punti
Dybala 7 - Il suo ingresso dà di fatto la svolta alla partita: si piazza largo a sinistra ed è un pericolo costante con i suoi dribbling e i suoi palloni recapitati ai compagni in area di rigore. Da solo è in grado di alzare notevolmente il livello tecnico e di pericolosità della squadra.
Ferguson 6 - Per quasi un'ora è praticamente una comparsa, condizionato dalle grosse difficoltà dei suoi compagni nel fornirgli palloni giocabili. Con Dybala in campo è tutta un'altra storia anche per lui, che si toglie la soddisfazione dell'assist fornito a Soulé. Può e deve fare comunque di più.

IL TABELLINO

Pisa-Roma 0-1
Pisa (3-4-2-1): Semper 6; Caracciolo 6, Canestrelli 6, Lusuardi 5,5 (19' st Calabresi 6); Touré 6,5, Aebischer 6, Marin 5,5 (38' st Stengs sv), Angori 5,5 (38' st Leris sv); Tramoni 5,5 (19' st Cuadrado 6), Moreo 5,5 (19' st Nzola 5); Meister 5.
Allenatore: Gilardino 5,5
Roma (3-4-2-1): Svilar 6,5; Hermoso 6 (37' st Celik sv), Mancini 6, N'Dicka 6; Wesley 6, Cristante 6, Koné 6,5, Angelino 6 (45'+1 st Rensch sv); Soulé 7 (45'+1 st El Aynaoui sv), El Shaarawy 6 (1' st Dybala 7); Ferguson 6 (28' st Dovbyk 6).
Allenatore: Gasperini 6,5
Arbitro: Collu
Marcatori: 10' st Soulé (R)
Ammoniti: Marin (P), Ferguson (R), Meister (P)
Espulsi:

LE STATISTICHE

Tutti e sei i gol realizzati in Serie A da Matias Soulé con la maglia della Roma sono arrivati in trasferta. Tra i giocatori che dall'inizio della passata stagione hanno segnato più di cinque reti in gare esterne nei cinque principali campionati europei, solamente Lamine Yamal (sette - luglio 2007), Lucas Stassin (sei - novembre 2004) e Jude Bellingham (sei - giugno 2003) sono più giovani dell'argentino (sei - aprile 2003).

La Roma è la squadra che ha guadagnato più punti nel 2025 in Serie A (55 in 21 match – 17V, 4N, 1P), almeno 8 in più di qualsiasi altra (Napoli a quota 47); più nel dettaglio, solo il Barcellona (56) ha ottenuto più punti dei giallorossi nell’anno solare nei Big-5 campionati europei.

Nel 2025 solo Getafe, Barcellona e PSG (nove a testa) hanno vinto più partite in trasferta della Roma nei cinque principali campionati europei (otto su 11 disputate, 2N 1P).

La Roma è la squadra che nel 2025 ha mantenuto più volte la porta inviolata nei cinque principali campionati europei (13).

Dall’inizio dello scorso torneo di Serie A, la Roma è la squadra che ha ottenuto più successi per 1-0 nei cinque principali campionati europei: 13, compreso quello odierno contro il Pisa.

Paulo Dybala ha collezionato oggi la sua presenza numero 350 in Serie A (61 con il Palermo, 210 con la Juventus e 79 con la Roma), staccando Stefan Radu e piazzandosi al 18° posto nella classifica dei giocatori stranieri con più presenze nella competizione.

Tra i giocatori che hanno servito almeno un assist in questo campionato di Serie A solamente Kenan Yildiz (due - classe 2005) è più giovane di Evan Ferguson (uno - ottobre 2004).

Per la prima volta in Serie A una squadra allenata da Gian Piero Gasperini ha concluso le prime due partite disputate in una singola stagione senza subire gol.

La Roma ha vinto 11 delle ultime 12 sfide contro avversarie neopromosse in Serie A (1P), subendo appena cinque reti nel parziale – più in generale, a partire dalla stagione 2023/24 I giallorossi sono la squadra che ha ottenuto più successi contro queste avversarie nel massimo torneo (11).

La Roma è la squadra contro cui il Pisa ha perso più partite in Serie A: 11 su 15 totali (2N, 2P).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri