Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

NAPOLI-CAGLIARI 1-0

Serie A: Napoli-Cagliari 1-0, Anguissa stende i sardi al 95'

Un gol all'ultimo secondo del camerunese regala tre punti importanti: azzurri a punteggio pieno dopo due giornate

di Andrea Ghislandi
30 Ago 2025 - 23:17
1 di 20
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Nella seconda giornata di Serie A, il Napoli batte 1-0 il Cagliari nella prima stagionale al Maradona, lo stesso avversario che tre mesi fa aveva regalato il quarto Scudetto della storia, grazie a un gol di Anguissa al 95'. Primo tempo con pochissime emozioni, con Caprile attento su McTominay proprio nel finale. Nella ripresa i campioni d'Italia si fanno più pericolosi e intraprendenti, ma Caprile dice no al destro di Spinazzola (60'), McTominay ha due chance nel recupero prima del piattone vincente del centrocampista camerunese proprio all'ultimo secondo.

LA PARTITA
A distanza di tre mesi il Napoli fa ancora festa contro il Cagliari. La vittoria di stasera ha un peso specifico ovviamente diverso ma è importante perché manda un chiaro messaggio alle rivali per lo Scudetto: anche nelle giornate meno felici, questo Napoli non molla mai e anche con una certa dose di fortuna porta a casa i tre punti quando ormai lo 0-0 sembrava scolpito nella pietra. Alla gioia partenopeo fa da contraltare la delusione del Cagliari, beffato sul più bello dopo una partita ordinata e in cui aveva concesso davvero poco ai padroni di casa. Come a Sassuolo è ancora una volta un centrocampista ad andare a segno dopo la seconda gara sottotono di Lucca, che ora con l'arrivo di Hojlud rischia seriamente il posto.

Conte da un solo cambio rispetto all'11 partito contro il Sassuolo: c'è Spinazzola per Olivera, confermati i Fab 4 alle spalle di Lucca. Indisponibile Neres per un problema muscolare. Pisacane lancia dal 1' l'ultimo arrivato Palestra e sceglie l'attacco leggero per mettere in difficoltà la retroguardia dei campioni d'Italia con Folorunsho alle spalle di Sebastiano Esposito. Partono dalla panchina Gaetano, Luvumbo e Borrelli.

Al Maradona il primo tempo scorre via senza particolari sussulti, con il Napoli che tiene costantemente in mano le redini del match ma non riesce a sfondare a causa di un Cagliari che chiude bene gli spazi e si difende con ordine con 11 uomini nella propria metà campo. Per vedere il primo tiro in porta bisogna aspettare il 39' quando De Bruyne dal limite calcia alto. I sardi prendono un po' di coraggio e al 41' Prati manda sopra la traversa un colpo di testa. Nel finale si sporca finalmente i guantoni anche Caprile: al 43' blocca a terra un rasoterra di Lucca, in chiusura di frazione chiude lo specchio sul primo palo a McTominay, bravo a liberarsi in slalom di Obert e Luperto. Poche emozioni e risultato giusto all'intervallo.

Nella ripresa il canovaccio della gara non cambia, con il Napoli costantemente nella metà campo del Cagliari. A differenza della prima frazione, però, le occasioni fioccano, anche se Caprile è chiamato a una sola parata difficile sul destro rasoterra di Spinazzola al 60'. Conte toglie gli evanescenti Lucca e De Bruyne per inserire il giovane Ambrosino e Lang, ma il muro eretto dai sardi sembra non crollare mai. Fioccano palloni in area cagliaritana, con McTominay che ha due occasioni nel recupero (destro debole e rovesciata) e quando tutto sembra finito ecco la zampata di Anguissa, che con un piattone da centro area mette alle spalle di Caprile l'assist di Buongiorno. Conte e il Maradona esplodono dalla gioia. Esattamente come tre mesi fa. 

LE PAGELLE
Anguissa 7
- Quando tutto sembrava perduto, all'ultimo assalto con un piattone da centro area regala tre punti importantissimi che fanno venire giù il Maradona. Provvidenziale.
Lucca 5 - Dopo Sassuolo, altra gara deludente dell'ex Udinese il cui unico alibi è che gli arrivano ben pochi palloni. Mina se lo mangia sui palloni alti.
De Bruyne 5 - Decisamente due passi indietro rispetto a Sassuolo la prima di KDB al Maradona. Va al piccolo trotto e non trova mai spunto e giocata vincente. Si fa anche ammonire per un pestone.

Mina 7 - Un gigante sulle palle alte, vince i duelli con Lucca e rimedia anche a un clamoroso errore di Deiola su Lang.
Caprile 6,5 - Bravo su McTominay e Spinazzola, non può nulla su Anguissa all'ultimo secondo quando con i compagni stava assaporando un ottimo e inaspettato pareggio.
Esposito 5,5 - Fa un grande lavoro per la squadra, ma in attacco non punge davvero mai fino a quando finisce la benzina e viene sostituito.

IL TABELLINO
NAPOLI-CAGLIARI 1-0
Napoli (4-1-4-1)
: Meret 6; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Juan Jesus 6 (24' st Buongiorno 6,5), Spinazzola 6,5 (35' st Olivera sv); Lobotka 6; Politano 6, Anguissa 7, De Bruyne 5 (36' st Lang sv), McTominay 6; Lucca 5 (30' st Ambrosino 5,5). A disp.: Contini, Milinkovic-Savic, Gilmour, Vergara, Hasa, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Cheddira, Coli Saco. All.: Conte 6
Cagliari (3-5-1-1): Caprile 6,5; Zappa 6 (13' st Luvumbo 5,5), Mina 7, Luperto 6; Palestra 6 (38' st Idrissi sv), Adopo 5,5, Prati 5,5 (20' st Gaetano 6), Deiola 5,5, Obert 6; Folorunsho 6 (38' st Di Pardo sv); S. Esposito 5,5 (21' st Borrelli 6). A disp.: Ciocci, Sarno, Mazzitelli, Kilicsoy, Felici, Rog, Cavuoti. All.: Pisacane 6
Arbitro: Bonacina
Marcatori: 50' st Anguissa (N)
Ammoniti: Zappa (C), De Bruyne (N), Juan Jesus (N)
Espulsi: -
Note: -

LE STATISTICHE
Quello realizzato da Frank Anguissa (94:43) è il gol più tardivo segnato dal Napoli sul punteggio di 0-0 in Serie A da quando Opta raccoglie questo tipo di dato (dal 2004/05).

Il Napoli ha mantenuto la porta inviolata per due gare interne di fila contro il Cagliari in Serie A per la prima volta nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) e, più in generale, dal periodo tra dicembre 1991 e aprile 1993.

Il Cagliari ha perso quattro trasferte di fila contro il Napoli in Serie A per la terza volta nella sua storia, la prima dopo quelle tra il 1966 e il 1969 e tra il 2011 e il 2014.

Nelle ultime 15 stagioni (dal 2010/11 in avanti) contro nessuna squadra il Napoli ha vinto più match di Serie A che contro il Cagliari (20 successi, come contro la Sampdoria); dall’altro lato, nello stesso periodo, solamente contro la Lazio (21) i sardi hanno perso più gare nel torneo (20 anche contro la Juventus).

A partire dal 2004/05 contro nessun’altra squadra il Napoli ha segnato più reti che contro il Cagliari (sette, come contro la Lazio) a partire dal 90° minuto in Serie A.

Il Cagliari ha perso più di due gare esterne consecutive in Serie A (due di queste contro il Napoli) per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre 2023 (serie di quattro in quel caso).

Il Cagliari ha perso tre sfide di fila contro il Napoli senza segnare in Serie A per la terza volta nella sua storia, la prima dopo il 1966 e il periodo 2017-2018.

Due degli ultimi quattro gol casalinghi di Frank Anguissa in Serie A sono arrivati oltre il 94' ed entrambi hanno portato alla vittoria del Napoli (2-1 vs Parma il 31 agosto 2024 e 1-0 vs Cagliari stasera).

Grazie al passaggio vincente per Frank Anguissa, Alessandro Buongiorno torna a servire un assist in Serie A per la prima volta dal 21 maggio 2023 (passaggio vincente per Antonio Sanabria con la maglia del Torino, in casa contro la Fiorentina).

Giovanni Di Lorenzo ha registrato la sua 150ª vittoria in tutte le competizioni con la maglia del Napoli: negli ultimi 15 anni (dal 2011/12), tra i giocatori italiani, solamente Lorenzo Insigne ha collezionato più successi in azzurro di lui.

Il Napoli ha ottenuto otto clean sheet nelle ultime nove partite di Serie A dopo che nelle precedenti nove era riuscito a mantenere la porta inviolata in una sola occasione.

Il Napoli ha ottenuto due clean sheet interni consecutivi in Serie A solo per la seconda volta nel 2025, la prima dallo scorso aprile (contro Empoli e Torino in quel caso).

Stanislav Lobotka ha raggiunto le 200 presenze in tutte le competizioni con la maglia del Napoli, 162 delle quali in Serie A.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri