Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LECCE-CAGLIARI 1-2

Serie A, Lecce-Cagliari 1-2: doppietta di Belotti

Al Via del Mare Tiago Gabriel sblocca la gara, poi sale in cattedra il "Gallo" e ribalta tutto

di Stefano Ronchi
19 Set 2025 - 22:58
1 di 17
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Il Cagliari incassa la seconda vittoria consecutiva e vola alto. Nell'anticipo del quarto turno di Serie A la squadra di Pisacane batte 2-1 il Lecce e sale a sette punti in classifica. Al Via del Mare nel primo tempo ritmi alti e tante occasioni. Tiago Gabriel (5') sblocca il match di testa su assist di Sottil, Belotti (33') pareggia i conti appoggiando in rete un suggerimento di Palestra e Sebastiano Esposito centra due pali. Nella ripresa poi ci pensa ancora il "Gallo" (71') a completare la rimonta rossoblù procurandosi e trasformando il rigore che decide la partita e gli vale una splendida doppietta. Per il Lecce terza sconfitta consecutiva

LA PARTITA
Reduce dalle sconfitte contro Milan e Atalanta e già in apnea nella zona rossa della classifica, Di Francesco conferma Stulic al centro dell'attacco con Pierotti e Sottil sugli esterni. A quota quattro punti grazie alla vittoria col Parma e al pareggio con la Fiorentina, Pisacane invece puntella la mediana con Prati, Adopo e Folorunsho e davanti si affida a Deiola ed Esposito dietro a Belotti. A buon ritmo in avvio le squadre battagliano a centrocampo, poi al 5' Sottil salta Esposito in fascia e Tiago Gabriel sfrutta alla perfezione il cross col contagiri dell'ex Fiorentina sbloccando la gara di testa. Incornata che castiga la retroguardia sarda, apre un po' gli spazi e accende il match. In vantaggio, il Lecce ringhia sui portatori, cerca il pressing alto e prova a manovrare in ampiezza. A caccia di una reazione immediata, il Cagliari però attacca con tanti uomini, verticalizza rapidamente e spinge. Da una parte Gaspar non trova la porta di testa su una buona giocata di Sala e Caprile disinnesca un tiro di Coulibaly, dall'altra invece un bolide di Esposito si stampa sul palo, Belotti non trova la porta di testa da buona posizione e Falcone tiene a galla i giallorossi con tre interventi importanti su Adopo, Deiola e Palestra. In pressione, il Cagliari aumenta i giri. Meno preciso e incisivo in costruzione, il Lecce invece perde un po' le distanze tra i reparti, fatica a impostare da dietro e si abbassa. Fino alla mezz'ora di gioco il bunker pugliese regge, poi Palestra cambia passo a destra e Belotti firma il pareggio concretizzando il forcing rossoblù. Gol che rimette il risultato in equilibrio e tiene alto il ritmo della gara. Dopo un'altra giocata di Palestra, Esposito costringe Coulibaly a un grande salvataggio, poi il trequartista di proprietà dell'Inter colpisce un altro legno con una pennellata a giro di destro e il primo tempo si chiude con Caprile che risolve in uscita una situazione delicata nell'area sarda. 

La ripresa inizia con due cambi per il Lecce: fuori e Gallo e Sala, dentro Ndaba e Kaba. Mosse che mescolano un po' le carte e tengono vivo il match. Da una parte Belotti non trova la porta di sinistro da buna posizione e Palestra impegna Falcone dopo un'altra grande invenzione. Dall'altra invece Caprile evita un autogol di Luperto e blocca un destro di Kaba. Con le squadre lunghe e poca pressione sui portatori, Lecce e Cagliari si affrontano a viso aperto. Felici, Gaetano e Tete Morente entrano al posto di Prati, Esposito e Sottil e la partita continua a regalare emozioni. Felici non arriva in tempo su un cross di Palestra, poi Tete Morente spreca una grande occasione di testa su assist di Pierotti e Belotti ribalta il risultato dal dischetto con freddezza dopo essere stato steso in area da Tiago Gabriel. Penalty che concretizza la rimonta rossoblù e innesca le ultime mosse di Di Francesco. Sotto e a caccia del pari, il tecnico giallorosso fa entrare Camarda e Ndri, ma nel finale gli uomini di Pisacane serrano le linee, marcano stretto e portano a casa tre punti che valgono oro per il presente e per il futuro. A quota sette punti il Cagliari vola alto. Con tre sconfitte di fila il Lecce invece è già nei guai.

LE PAGELLE
Tiago Gabriel 5,5:
freddo e bravo a inserirsi in area sull'incornata che sblocca la partita, poi nella ripresa stende Belotti in area e regala al Cagliari il rigore che ribalta il risultato
Sottil 6: parte largo a sinistra e in avvio cerca spesso l'uno contro uno per creare la superiorità numerica. Sull'1-0 salta Esposito come un birillo e pesca Tiago Gabriel col contagiri, poi Palestra & Co. gli prendono le misure e si vede meno fino al cambio
Gallo 5: 45' molto complicati. Palestra lo punta a ripetizione a dalla sua parte il Lecce soffre troppo. Fuori nell'intervallo
Belotti 7,5: lavora sporco al centro dell'attacco allungando la squadra e facendo la sponda. Difende palla, tiene impegnati i centrali del Lecce e firma una doppietta pesantissima a livello personale e per la classifica del Cagliari
Palestra 7: inizia col freno a mano tirato, poi prende le misure a Sottil, travolge Gallo e domina sulla corsia destra mostrando gamba, personalità e piedi raffinati
Esposito 6,5: fisico nei duelli ravvicinati, tecnico nell'uno contro uno e lucido nei suggerimenti e nelle giocate individuali. Le azioni migliori del Cagliari arrivano quasi sempre dai suoi piedi. Nel primo tempo centra due pali, sull'1-0 del Lecce però si fa saltare da Sottil troppo facilmente

IL TABELLINO
LECCE-CAGLIARI 1-2
Lecce (4-3-3):
Falcone 6,5; Kouassi 5,5, Gaspar 6, Tiago Gabriel 5,5, Gallo 5 (1' st Ndaba 5,5); Coulibaly 6, Ramadani 5,5 (30' st Camarda 5,5), Sala 5,5 (1' st Kaba 6); Pierotti 6 (35' st N’Dri 5,5), Stulic 5, Sottil 6 (15' st Tete Morente 5). 
A disp.: Früchtl, Samooja, Siebert, Berisha, Pérez, Helgason, Veiga, Banda, Kovac. All.: Di Francesco 5,5
Cagliari (4-3-2-1): Caprile 6,5; Palestra 7, Mina 6, Luperto 6, Obert 6; Adopo 6,5 (30' st Zappa 6), Prati 6,5 (15' st Felici 6), Folorunsho 6; Deiola 6,5 (41' st Mazzitelli sv), Esposito 6,5 (15' st Gaetano 6); Belotti 7,5 (30' st Kilicsoy 6).
A disp.: Ciocci, Sarno, Idrissi, Rodríguez, Di Pardo, Rog, Cavuoti, Borrelli, Pavoletti, Zé Pedro. All.: Pisacane 6,5
Arbitro: Zufferli
Marcatori: 5' Tiago Gabriel (L), 33' Belotti (C), 26' st rig. Belotti (C)
Ammoniti: Tiago Gabriel, Coulibaly (L); S. Esposito, Prati, Obert (C)
Espulsi: -

LE STATISTICHE
- Andrea Belotti è il primo giocatore a segnare una marcatura multipla (doppietta) alla sua presenza numero 350 in Serie A tra coloro che hanno esordito nell'era dei tre punti a vittoria.
- Per la seconda volta nell'era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), il Cagliari (sette nel torneo in corso) ha ottenuto almeno sette punti dopo quattro gare in un'edizione del massimo campionato dopo l'annata 2011/12 (sette sotto la guida di Massimo Ficcadenti).
- Per la quarta volta nella sua storia in Serie A (uno nel torneo in corso), il Lecce ha ottenuto al massimo un punto dopo le prime quattro partite stagionali dopo il 2005/06 (uno), 1997/98 (zero) e il 1993/94 (zero).
- Tra le formazioni attualmente in Serie A, il Lecce è la formazione che ha perso il maggior numero di partite nell'anno solare 2025 (13).
- Andrea Belotti è solo uno dei due giocatori, insieme a Piotr Zielinski, ad aver preso parte ad una marcatura in ognuna delle ultime 12 stagioni di Serie A (dal 2014/15, la sua prima stagione nel torneo).
- Solo Karim Coulibaly (2007) è più giovane di Tiago Gabriel (dicembre 2004) tra i difensori che hanno realizzato almeno un gol in questa stagione nei cinque maggiori campionati europei; il classe ’04 ha segnato la sua prima rete in Serie A.
- Il Cagliari ha ottenuto due vittorie consecutive in Serie A per la prima volta dal marzo 2024 con Claudio Ranieri allenatore.
- Quello di Tiago Gabriel (dopo 4 minuti e 17 secondi) è il gol più veloce segnato dal Lecce dall’inizio di una partita di Serie A da quello di Tete Morente il 15 dicembre 2024 (dopo 2 minuti e 29 secondi contro il Monza, in casa).
- Quello di Tiago Gabriel (dopo 4 minuti e 17 secondi) è il gol più veloce subito dal Cagliari dall’inizio di una partita di Serie A da quello di Boulaye Dia il 4 novembre 2024 (dopo 1 minuto e 58 secondi contro la Lazio).
- Andrea Belotti ha realizzato una marcatura multipla in Serie A per la prima volta dal 2 giugno 2024 (contro l’Atalanta).
Prima di Andrea Belotti, l'ultimo giocatore che aveva segnato alla sua presenza numero 350 in Serie A era stato Giacomo Bonaventura il 19 agosto 2023 contro il Genoa.
- Andrea Belotti è andato a segno con sei maglie differenti nel massimo campionato italiano e dal suo esordio nel 2014/15 solo Simone Verdi (sette), ha fatto meglio (anche Giovanni Simeone e Gianluca Caprari sei).
- Dall’inizio della scorsa stagione, solo Jeff Ekhator e Ismael Konaté (entrambi 2006) sono più giovani di Marco Palestra (marzo 2005), fra gli italiani che hanno fornito almeno un assist in Serie A.
50ª presenza per Yerry Mina col Cagliari in tutte le competizioni, dal suo arrivo nel febbraio 2024 solo Alessandro Deiola (51), - - Tommaso Augello (55) e Gabriele Zappa (60) hanno giocato più gare coi sardi.
- Andrea Belotti ha raggiunto le 350 presenze in Serie A; tra gli attaccanti presenti nel torneo, solo Ciro Immobile (354) e Paulo Dybala (351) hanno già superato questo traguardo.
- 50ª presenza per Santiago Pierotti in Serie A.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri