Logo SportMediaset

Seguici anche su

LE PAGELLE DI NAPOLI-INTER

Serie A, le pagelle di Napoli-Inter: Anguissa e McTominay dominanti. Lautaro spento e nervoso

I voti e i giudizi dei protagonisti del big match del Maradona: prova da leader di Juan Jesus. Male Acerbi, Sommer e Akanji

di Max Cristina
25 Ott 2025 - 20:01

LE PAGELLE DI NAPOLI-INTER

Napoli

© Getty Images

© Getty Images

Milinkovic-Savic 6,5 - Nella prima parte di gara ha il grande merito di tenere l'equilibrio chiudendo la porta a Lautaro Martinez e Calhanoglu.

Di Lorenzo 6,5 - Si procura il calcio di rigore, discusso, che sblocca il match con un inserimento dalla destra. Concentrato anche in fase difensiva.

Buongiorno 5,5 - Il braccio largo in area che causa il penalty è una macchia evidente su una prestazione imprecisa e confusa. Non sta vivendo un grande momento anche perché non al meglio della condizione (dal 90' Beukema sv)

Juan Jesus 7 - Conte lo preferisce a Beukema schierando sulla destra di Buongiorno. Il brasiliano risponde con una prestazione da leader in campo.

Spinazzola 6,5 - Rischia moltissimo perdendo un pallone al quarto d'ora con Barella. Dopo l'infortunio di De Bruyne avanza la posizione e trova la giocata vincente per l'assist del 2-0 di McTominay (dal 90' Gutierrez sv).

Gilmour 5 - In difficoltà per tutto il primo tempo, giocato sempre con un tempo di ritardo rispetto alle volontà di Conte e dei compagni.

Politano 7 - Piazzato nella sua zolla preferita di campo si rende pericoloso per giocate diverse dal solito. Buone incursioni palla al piede prima e la giocata di prima che apre il campo ad Anguissa per la terza rete. (dall'81' Elmas sv)

Anguissa 7,5 - L'azione del terzo gol è un mix perfetto di forza fisica, lucidità e tecnica. Si infila nelle maglie dell'Inter mostrando tutto il proprio repertorio e conclude con un grande diagonale. Secondo tempo da professore del centrocampo.

De Bruyne 6,5 - Ha il merito di sbloccare il match con freddezza dal dischetto, ma nella stessa occasione si fa male. Trenta minuti non da protagonista in mezzo al campo.

dal 36' Olivera 6,5 - Conte lo manda in campo dopo l'infortunio di De Bruyne con il compito di blindare la fascia. Svolge il compito con diligenza e senza soffrire troppo Dumfries. 

McTominay 7,5 - L'infortunio di De Bruyne lo riporta in posizione più centrale di campo e lo scozzese torna a essere dominante. Splendido il gol in ripartenza con diagonale potente e preciso. Impeccabile nel palleggio e nel filtro in mezzo al campo.

Neres 6,5 - Conclusioni zero, ma tanto - tantissimo - movimento ad affaticare Acerbi e Akanji. Accelerazioni, tecnica e qualche scelta imprecisa, ma anche molto sacrificio in un ruolo inusuale (dall'81' Lang sv).

all. Conte 6,5 - Imposta il match con prudenza, poi ritrova la migliore versione del suo Napoli quando gioca con compattezza e ripartenze. 

Inter

© Getty Images

© Getty Images

Sommer 5 - Inizia il match prendendosi un paio di licenze poetiche coi piedi, sul rigore non può nulla mentre sul contropiede vincente di McTominay ha la colpa di restare piantato tra i pali.

Akanji 5,5 - Protagonista della fase difensiva negativa di Chivu, fuori posizione e battuto nell'azione del terzo gol partendo dalla rimessa laterale.

Acerbi 5 - Soffre la rapidità di Neres che negli spazi lo mette in difficoltà. Riesce però quasi sempre a limitare i danni quando il brasiliano gli passa vicino, ma viene spazzato via da Anguissa nell'azione del 3-1.

Bastoni 6 - Nel primo tempo si prende due occasioni da calcio d'angolo prima sfiorando il palo e poi colpendo la traversa. Manda in porta Dumfries per il secondo legno di serata, poi è tra i dispersi sulla sinistra nelle ripartenze azzurre. Decisamente meglio in attacco che dietro.

Dumfries 6 - Il momento saliente della sua prova è il palo scheggiato nel finale di primo tempo saltando tra due difensori. Sulla destra è ben contenuto da Spinazzola prima e Olivera poi.

dal 72' Sucic 6 - Entra nel finale senza incidere.

Barella 5 - Con una riaggressione vincente al quarto d'ora manda in porta Lautaro, ma è una delle poche giocate riuscite della sua serata. Quando gli animi si accendono nel secondo tempo sparisce dal campo.

dal 72' Frattesi 6 - In mezzo al campo non trova il modo di entrare nel vivo del gioco.

Calhanoglu 6 - Nel primo tempo ha due buone occasioni che spreca facendosi fermare da Milinkovic-Savic, ma su rigore conferma la sua fama realizzando con decisione il 29° rigore su 30 calciati. Passivo nel ribaltone che porta al raddoppio del Napoli.

dal 72' Luis Henrique 5,5 - L'ingresso è in un contesto di partita difficile per poter incidere con qualità. Tocca pochissimi palloni ma con uno di questi spreca malamente nel finale.

Mkhitaryan 5,5 - Fuori posizione e scoordinato in occasione dell'azione che porta al rigore del Napoli, condizionato da un acciacco precedente. Alza bandiera bianca dopo quell'episodio.

dal 32' Zielinski 5 - Non ha il dinamismo di Mkhitaryan e probabilmente nessuno glielo chiede, ma sia da mezzala che da regista non riesce ad accendersi.

Dimarco 6 - Da palla inattiva è sempre un pericolo costante per gli avversari con le sue traiettorie. Ha meno spazio del solito.

Bonny 5,5 - Fa valere il proprio fisico al limite dell'area avversaria difendendo e ripulendo palloni, ma senza riuscire a trovare il varco giusto per fare male al Napoli.

dal 62' st Esposito 6 - Mezz'ora abbondante in campo, compresi i recuperi, senza avere occasioni e ben marcato dai centrali azzurri. 

Lautaro 5 - Si divora il gol del vantaggio davanti a Milinkovic- Savic nel primo tempo, poi è sfortunato con un diagonale a fil di palo. Nella ripresa è protagonista di un acceso diverbio con Conte, antichi dissapori. Da lì in poi però non si vede praticamente più.

all. Chivu 5 - Nonostante il passivo la versione dell'Inter del primo tempo è stata a tratti dominante per qualità e occasioni da gol. Tutto rovinato da un atteggiamento rivedibile nella ripresa dove la sua squadra si è fatta trovare senza equilibrio in più di una situazione, pagando dazio.