Lazio-Lecce, le foto del match
© ipa
© ipa
Colpo dei giallorossi all’Olimpico grazie a Coulibaly: Baroni chiude al settimo posto
Nell’ultima giornata di Serie A arrivano gli ultimi verdetti per quanto riguarda la qualificazione in Europa e la lotta salvezza. Il Lecce giocherà nella massima serie anche nella prossima stagione grazie all’1-0 all’Olimpico contro la Lazio e ai risultati sugli altri campi (sconfitta dell’Empoli con il Verona). I biancocelesti terminano invece al settimo posto, fuori dalle coppe europee dopo il successo della Fiorentina a Udine.
© ipa
© ipa
LA PARTITA
La Lazio non giocherà nessuna competizione europea nella prossima stagione, la squadra di Baroni cade per 1-0 in casa contro il Lecce. I biancocelesti cercano di imporre il proprio ritmo alla sfida, ma gli ospiti sono solidi dietro e molto intensi nella pressione. Rovella cerca più volte di scuotere i suoi, ma le occasioni più nitide sono per la squadra di Giampaolo. Al 43’ ecco che i giallorossi stappano la partita: palla recuperata da Coulibaly, scambio con Krstovic e zampata sotto le gambe di Mandas per l’1-0. Nel recupero del primo tempo il match però cambia a favore dei padroni di casa: Pierotti spinge Nuno Tavares in progressione, riceve il secondo giallo e il Lecce resta in inferiorità numerica per i successivi quarantacinque minuti. Nel secondo tempo Baroni inserisce Pedro al posto di Isaksen, e anche grazie all’uomo in più la musica per la Lazio cambia: lo spagnolo è molto ispirato, ma Falcone e la difesa pugliese fanno muro. I padroni di casa non riescono a sfondare, e nel finale il nervosismo sale: espulso Romagnoli per un fallo di reazione, con l’incontro che tramonta senza ulteriori marcature. Vince il Lecce 1-0 e chiude il suo campionato a 34 punti, al diciassettesimo posto e salvo grazie alla sconfitta dell’Empoli contro il Verona. Lazio settima a 65 punti, appaiata alla Fiorentina ma senza coppe europee per via dei risultati negli scontri diretti.
LE PAGELLE
Romagnoli 5 – Non perfetto in occasione del gol di Coulibaly, perde le staffe nel finale e viene espulso con la fascia di capitano al braccio. La sua frustrazione è comprensibile, ma da un giocatore della sua esperienza ci si aspetta altro.
Castellanos 5.5 – Primo tempo impalpabile dell’argentino, si riprende nei successivi quarantacinque minuti anche grazie all’ingresso di Pedro. Tuttavia, non riesce ad incidere e a pareggiare i conti per i biancocelesti.
Coulibaly 7 – Non segnava da più di due anni: sceglie il momento giusto per siglare la sua prima rete con la maglia dei salentini, gol pesantissimo che vale la salvezza. Oltre alla rete, anche tanta quantità in mezzo al campo.
Falcone 7 – E se Coulibaly è l’MVP offensivo, l’estremo difensore è il migliore in campo dal punto di vista difensivo: alza il muro come spesso ha fatto in stagione, parte di questa salvezza è anche e soprattutto sua.
IL TABELLINO
Lazio-Lecce 0-1
Lazio (4-2-3-1): Mandas 5.5; Marusic 6 (dal 1’ st Hysaj 6), Gila 5.5, Romagnoli 5, Nuno Tavares 6 (dal 28’ st Pellegrini 6); Guendouzi 5.5, Rovella 6.5 (dal 31’ st Vecino sv); Isaksen 5.5 (dal 1’ st Pedro 6.5), Dia 6, Zaccagni 5.5 (dal 31’ st Noslin sv); Castellanos 5.5. All. Baroni. A disp. Furlanetto, Provedel, Gigot, Provstgaard, Belahyane, Dele-Bashiru, Ibrahimovic, Tchaouna.
Lecce (4-2-3-1): Falcone 7; Guilbert 6, Gaspar 6.5, Baschirotto 6.5, Gallo 6; Ramadani 5.5 (dal 28’ st Veiga 6), Coulibaly 7; Pierotti 4.5, Berisha 5.5 (dal 15’ st Kaba 5.5), Karlsson 6 (dal 15’ st Helgason 6); Krstovic 6.5 (dal 43’ st Burnete sv). All. Giampaolo. A disp. Samooja, Fruchtl, Gabriel, Sala, Banda, Rafia, Pierret, N’Dri, Sansone, Rebic.
Arbitro: Fabbri.
Marcatori: 43’ Coulibaly (Le).
Ammoniti: Guendouzi (La), Gila (La); Falcone (Le).
Espulsi: 47’ Pierotti, doppia amm. (Le), 93’ Romagnoli (La).
LE STATISTICHE OPTA DI LAZIO-LECCE
Il Lecce disputerà quattro stagioni consecutive in Serie A per la prima volta nella sua storia.
16 partecipazioni al gol in questa Serie A per Nikola Krstovic (11G+5A) e l’ultimo giocatore del Lecce a fare meglio in una singola stagione del massimo campionato è stato il connazionale Mirko Vucinic (20 nel 2004/05).
Il Lecce non vinceva in Serie A in casa della Lazio dal 9 gennaio 2011: 2-1 con Luigi De Canio in panchina; dopo quella data due pareggi e due sconfitte in trasferta vs questo avversario nella competizione.
La Lazio non chiudeva una stagione di Serie A senza qualificarsi per le competizioni europee dal 2015/16, quando chiuse all'ottavo posto.
Primo gol in Serie A con la maglia del Lecce per Lassana Coulibaly che non segnava nel massimo campionato dal 22 aprile 2023 (con la Salernitana vs il Sassuolo).
La Lazio ha tentato 25 tiri contro il Lecce e non faceva registrare così tante conclusioni in una singola partita di Serie A conclusa senza reti all'attivo dal 28 gennaio 2017 (28 vs Chievo).
Dopo non aver mai segnato con un centrocampista nelle prime 36 partite giocate in questa Serie A, il Lecce ha segnato le ultime due reti nella competizione con dei centrocampisti (Ramadani vs Torino e Coulibaly vs Lazio).
Nikola Krstovic ha servito almeno un assist per due partite consecutive (vs Torino e Lazio) per la prima volta in Serie A.
Il Lecce non ha perso nessuna delle ultime tre trasferte giocate in Serie A (1V, 2N) e non faceva registrare una striscia altrettanto lunga fuori casa nella competizione dal periodo tra aprile e maggio 2024 (1V e 2N anche in quel caso).
Secondo cartellino rosso in questa Serie A per Alessio Romagnoli (il primo a ottobre vs Juventus) e nel massimo campionato 2024/25 nessuno conta più espulsioni del difensore della Lazio.