© Getty Images
© Getty Images
La prima rete dell'ex Leicester fa sognare Nicola, poi Brescianini pareggia. Juric non esulta dal 21 settembre, ma resta imbattuto
© Getty Images
© Getty Images
L'ottava giornata non riporta la vittoria all'Atalanta, che resta a secco di successi dopo un mese da quell'esultanza contro il Torino. La Dea rischia grosso contro la Cremonese, che si rende pericolosa a più riprese e passa con la prima rete italiana di Jamie Vardy (78'), ma si salva in rimonta. Ci pensa Brescianini a pareggiare i conti e siglare l'1-1 all'84', evitando il primo ko stagionale. Quarto pari di fila per Juric, che sale a 12 punti.
LA PARTITA
Quarto pareggio consecutivo in Serie A e quarto pareggio consecutivo in tutte le competizioni, l'Atalanta non si sblocca e pareggia anche allo Zini. Contro la Cremonese arriva un 1-1 in rimonta, che restituisce a Juric un gol che mancava da 438 minuti ed evita un ko doloroso. Partono meglio i grigiorossi, mostrando una grande intensità e comandando il gioco sugli esterni. L'Atalanta è imprecisa e fatica a innescare le punte, mentre Barbieri impegna due volte Carnesecchi. La prima reale chance per la Dea arriva nel finale, con Silvestri decisivo su Krstovic. Si immola su Lookman, invece, uno strepitoso Terracciano proteggendo lo 0-0 nel recupero. Nella ripresa Nicola inserisce Sarmiento, che si rende subito pericoloso, e assiste alla rete annullata a Vardy. Juric reagisce con Samardzic e Scamacca, entrambi subito pericolosi: salvano Terracciano e Silvestri. La Cremonese trema sulle folate di Lookman e compagni, dunque Nicola si difende con Folino e accentra Terracciano a mezzala. La mossa funziona perché, al 78', passano proprio i grigiorossi: gran tiro di Zerbin, devia Carnesecchi e Vardy trova il tap-in vincente. La sua prima rete italiana vale così l'1-0 sull'Atalanta, che però non dura: dopo un'azione insistita Brescianini, appena inserito da Juric, pareggia all'84'. Gran tiro dalla distanza del centrocampista, che evita così il ko all'Atalanta. Finisce 1-1 allo Zini e le squadre restano a contatto: Dea a quota 12, Cremonese a quota 11. Juric resta imbattuto, mancando però la vittoria: l'Atalanta non esulta, in Serie A, dal 21 settembre.
LE PAGELLE
Terracciano 7 - Nicola ha trasformato l'ex milanista in un giocatore totale: apre da braccetto, poi un intermezzo da esterno destro e la chiusura da mezzala dopo l'ingresso di Folino. Decide a suo modo la partita, immolandosi due volte sulla linea per evitare altrettante reti di Ademola Lookman.
Vardy 6.5 - Se lo ricorderà a lungo il suo primo gol italiano, che arriva esattamente nella porta che l'aveva visto sbagliare due volte contro l'Udinese. Rapidissimo nell'insaccare in tap-in dopo la deviazione di Carnesecchi, si sblocca in Serie A e fa sognare la Cremonese per sei minuti.
Barbieri 6.5 - I tifosi della Juventus l'avevano scoperto e apprezzato durante un'amichevole contro l'Arsenal, ora se lo gode la Cremonese. Prestazione totale sulla destra, stravince il duello con Zalewski e sfiora anche la rete personale.
Brescianini 6.5 - Juric lo inserisce per sfruttare i suoi inserimenti, in un momento complicatissimo, e viene ripagato immediatamente. Palla raccolta al limite, gran rasoterra e tiro che evita il primo gol dell'Atalanta. Gioca una decina di minuti, ma è decisivo.
De Ketelaere 5.5 - Nel primo tempo lui e Lookman sono i più ispirati dell'Atalanta, ma il belga non mischia la precisione all'esuberanza. Due pericolosi errori sottoporta tengono aperta la sfida.
Krstovic 5 - Il suo ritorno da titolare non coincide con una prestazione all'altezza. Fatica terribilmente a rendersi pericoloso e non trova mai la posizione, sprecando le poche chances che gli capitano.
IL TABELLINO
CREMONESE (3-5-2) - Silvestri 6.5; Terracciano 7, Baschirotto 6.5, Faye 6 (16' st Bianchetti 5.5); Barbieri 6.5, Floriani Mussolini 5.5, Payero 6 (28' st Folino 6), Vandeputte 6, Zerbin 6.5 (40' st Vazquez sv); Vardy 6.5, Sanabria 5.5 (1' st Sarmiento 6). A disposizione: Audero, Nava, Johnsen, Vazquez, Ceccherini, Lordkipanidze, Bonazzoli. All. Nicola.
ATALANTA (3-4-2-1) - Carnesecchi 6.5; Djimsiti 5.5, Hien 6, de Roon 5.5 (36' st Sulemana sv); Bellanova 5.5, Ederson 6.5, Pasalic 5.5 (36' st Brescianini 6.5), Zalewski 5.5; De Ketelaere 5.5 (12' st Samardzic 6), Lookman 6; Krstovic 5 (12' st Scamacca 6). A disposizione: Rossi, Sportiello, Kossounou, Musah, Obric, Bernasconi, Ahanor, Maldini, Zappacosta. All. Juric.
Arbitro: Arena.
Marcatori: 33' st Vardy (C), 39' st Brescianini (A).
Ammoniti: Floriani Mussolini (C), Vardy (C), Scamacca (A), Vazquez (C).
LE STATISTICHE DI OPTA CREMONESE-ATALANTA
Jamie Vardy (38 anni e 287 giorni) è diventato oggi l’attaccante più “anziano” a segnare in Serie A dai tempi di Fabio Quagliarella contro il Milan con la maglia della Sampdoria, il 20 maggio 2023 (40 anni e 109 giorni).
Jamie Vardy (38 anni e 287 giorni) è diventato il giocatore più anziano a segnare con la Cremonese in Serie A, superando così Daniel Ciofani (37 anni e 293 giorni) e, in generale, il primo inglese a trovare il gol con i grigiorossi nel torneo.
L’Atalanta è diventata oggi la 30ª avversaria differente contro cui Jamie Vardy ha trovato la via della rete nei Big-5 campionati europei.
Da inizio marzo, la Cremonese è una delle sole due formazioni (4V, 7N) – insieme al Napoli – ancora imbattute in gare casalinghe tra Serie A e Serie BKT (playoff inclusi): 11 per entrambe.
L’Atalanta è, insieme al Bayern Monaco, una delle sole due formazioni ancora imbattute nei Big-5 campionati europei in corso.
Solo Scott McTominay (sei) ha realizzato più reti in trasferta di Marco Brescianini tra i centrocampisti centrali a partire dalla scorsa stagione in Serie A (cinque, come Hakan Çalhanoglu).
Solo il Celta Vigo (sette) ha pareggiato più match dell’Atalanta nei Big-5 campionati europei in corso: sei.
L’Atalanta ha pareggiato quattro gare di fila in campionato per la prima volta dal periodo tra aprile-maggio 2015 (quattro anche in quel caso, con Edoardo Reja in panchina).
La Cremonese ha pareggiato tre match di fila davanti al proprio pubblico in campionato per la prima volta dalla stagione 1995/96 (serie di cinque, con Luigi Simoni in panchina).
Per la terza volta nella sua storia, l’Atalanta è rimasta imbattuta nelle prime otto gare stagionali in Serie A (2V, 6N) – dopo esserci riuscita nel 2000/01 e nel 2022/23.
La Cremonese non ha subito gol per cinque primi tempi casalinghi consecutivi solo per la seconda volta nella sua storia in Serie A – dopo esserci riuscita tra novembre 1994 e maggio 1995 (serie di 12 in quel caso).
L’Atalanta è la formazione contro cui la Cremonese ha pareggiato più match in Serie A: otto.
Solo Inter (71) e Juventus (57) hanno tentato più conclusioni nella prima frazione di gioco rispetto all’Atalanta nella Serie A 2025/26 (49).
Nicola Zalewski ha collezionato oggi la sua 100ª presenza in Serie A; dal suo debutto nel massimo campionato (9 maggio 2021), solo Lazar Samardzic (130), Lorenzo Colombo (102) e Matteo Cancellieri (101) hanno raggiunto il traguardo delle 100 gare tra i giocatori nati dall’1/01/2002 in avanti nel torneo.
50ª presenza per Jari Vandeputte con la maglia della Cremonese e 50ª anche per Lazar Samardzic con l’Atalanta, per entrambi considerando tutte le competizioni.