© IPA
© IPA
Un gol dell'italo-argentino tra le polemiche con De Winter a terra rende vana la doppietta di Pinamonti. Di Sulemana e Maldini gli altri gol
di Andrea Ghislandi© IPA
© IPA
Nell'anticipo della 37a giornata di Serie A, l'Atalanta batte 3-2 il Genoa in una partita che conta nulla per la classifica ma che finisce tra le polemiche. A decidere è un gol del grande ex Retegui all'89' su invito di De Ketelaere che non si cura di De Winter infortunato e prosegue l'azione facendo infuriare il popolo rossoblù. Ad aprire le danze era stato Pinamonti al 37' (colpo di testa vincente dopo un digiuno di tre mesi), poi a inizio ripresa il pareggio di Sulemana (47') con una botta da fuori. Grifone ancora avanti con Pinamonti al 58', prima del pareggio di Maldini (63') e del contestato gol di Retegui, che sale a quota 25 e batte il record in maglia Dea in campionato di Inzaghi (24). Dea a -3 dall'Inter, Grifone fermo a 40 punti.
LE PAGELLE
Pinamonti 7,5 - Non segnava da tre mesi e oggi si riscatta con una bella doppietta: imperioso colpo di testa e poi di rapina, bravo ad approfittare dell'incomprensione tra Hien e Brescianini
Badelj 7 - Vieira gli regala giustamente la ribalta nella sua ultima gara a Marassi dopo 5 stagioni. All'uscita dal campo viene ricoperto di applausi. Il voto è per quanto fatto per il Grifone in questi anni.
Norton-Cuffy 6,5 - Gara di grande impegno e sostanza del 21enne inglese, che ripaga appieno la fiducia di Vieira.
Sulemana 6,5 - Dopo il gol contro la Roma, l'ex centrocampista del Cagliari si ripete anche stasera con un bel tiro da fuori area. Dopo mesi in naftalina si sta togliendo le sue soddisfazioni.
Maldini 6 - Nel primo tempo si divora un gol che era più difficile sbagliare che segnare. Si fa perdonare nella ripresa con il suo primo gol in maglia Atalanta.
Hien 4,5 - La qualificazione certa alla Champions League gli ha forse fatto abbassare la concentrazione. Non si intende con Brescianini e Pinamonti ringrazia.
LA PARTITA
In casa Genoa è tempo di saluti per Badelj e Vieira gli regala l'ultima esibizione a Marassi. Gasperini dà spazio a chi ha giocato meno: dentro Rui Patricio, Kossounou, Palestra, Sulemana, Samardzic, Ruggeri, Maldini e Brescianini. La prima occasione per per la Dea, con Samardzic per Maldini, piatto destro largo di poco (4'). Al 16' capita all'ex Retegui il pallone per sbloccare il match, ma il suo destro centrale è parato a terra da Leali senza problemi. Il Genoa perde Vasquez per infortunio (34') e un minuto dopo Maldini si divora il gol del vantaggio: l'ex Monza, messo davanti a Leali da Samardzic, calcia clamorosamente a lato (35'). Un errore madornale che costa carissimo alla Dea, visto che un paio di minuti dopo il Grifone sblocca il match: perfetto il cross di Martin, Pinamonti salta alle spalle di Ruggeri e di testa fa secco Rui Patricio. Nel finale Bani trova il raddoppio, ma il difensore travolge Rui Patricio e tocca anche il pallone con la mano: il Var interviene e annulla il raddoppio.
Nessun cambio nell'intervallo, mentre a cambiare è il punteggio al 47': Sulemana controlla di petto e dal limite fa partire un destro che si infila nell'angolino alla destra di Leali. Per l'ex Cagliari è il secondo gol consecutivo dopo quello contro la Roma. Il Genoa non ci sta e al 58' ritorna in vantaggio: incomprensione tra Hien e Bresciani, ne approfitta Pinamonti con di sinistro batte Rui Patricio. Il nuovo vantaggio dei liguri, però, dura solo 5 minuti: de Roon in profondità, velo di Retegui e Maldini si fa perdonare con un destro a giro nell'angolino. Primo gol in maglia nerazzurra per il figlio d'arte. Poi comincia la classica girandola dei cambi con Badelj che saluta tra la commozione generale lo stadio che lo ha visto protagonista nelle ultime 5 stagioni. La gara sembra avviata verso un pareggio che non scontenta nessuno, ma all'89' la Dea trova la zampata vincente con l'ex Retegui tra le proteste dei genoani, perché in avvio di azione De Ketelaere vede De Winter che crolla a terra ma non si ferma e serve al compagno il gol vittoria e del record. L'italo-argentino non festeggia per rispetto ma viene subissato di fischi per la dinamica della rete.
IL TABELLINO
GENOA-ATALANTA 2-3
Genoa (4-3-3): Leali 6; Sabelli 6 (21' st Zanoli 6), Bani 6, Vasquez 6 (35' De Winter 6), Martin 6,5, Frendrup 6, Badelj 7 (22' st Onana 5,5), Masini 6; Norton-Cuffy 6,5, Pinamonti 7,5 (32' st Ekuban 5,5), Vitinha 5 (32' st Thorsby 5,5). A disp.: Siegrist, Sommariva, Messias, Ekhator, Scaglione, Otoa, Kassa, Venturino. All.: Vieira 6
Atalanta (3-4-2-1): Rui Patricio 6, Kossounou 6, Hien 4,5, de Roon 6, Palestra 6,5 (24' st Zappacosta 6), Sulemana 6,5 (36' st Ederson sv), Samardzic 6,5, Ruggeri 5 (11' st Bellanova 6); Maldini 6 (24' st De Ketelaere 6), Brescianini 5 (24' st Pasalic 6); Retegui 7. A disp.: Carnesecchi, Rossi, Lookman, Comi, Riccio, Vavassori, Del Lungo. All.: Gasperini 6
Arbitro: Ghersini
Marcatori: 37' e 13' st Pinamonti (G), 2' st Sulemana (A), 18' st Maldini (A), 44' st Retegui (G)
Ammoniti: -
Espulsi: -
Note: -
LE STATISTICHE
L'Atalanta ha segnato 104 gol in questa stagione, considerando tutte le competizioni, e solamente tre volte ha fatto meglio, nel 2019/20 (116), 2020/21 (111) e 2023/24 (106).
L'Atalanta ha vinto 13 trasferte in una singola stagione di Serie A per la prima volta nella sua storia.
Il Genoa ha subito tre sconfitte casalinghe consecutive in Serie A per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre 2021 (tre di fila in quel caso, contro Roma, Milan e Sampdoria, con Andriy Shevchenko in panchina).
Il Genoa ha segnato almeno un gol sia all’andata che al ritorno contro l’Atalanta in Serie A per la prima volta dalla stagione 2019/20.
Dopo l’1-4 dell’11 febbraio 2024, il ha subito più di due reti contro l’Atalanta per due gare casalinghe consecutive di Serie A per la prima volta nella sua storia.
L’Atalanta ha segnato almeno un gol in ciascuna delle ultime sei partite di Serie A, dopo che era rimasta a secco in cinque delle precedenti sette occasioni; in generale, i bergamaschi sono andati a segno per più di cinque gare consecutive della competizione per la prima volta dal periodo tra settembre e dicembre scorsi (15 match di fila in quel caso).
Il Genoa ha subito almeno un gol per tre partite casalinghe di Serie A per la prima volta dal periodo tra agosto e novembre scorsi (otto di fila in quel caso).
Andrea Pinamonti torna a segnare una doppietta in campionato per la prima volta dal 19 ottobre 2024 (contro il Bologna, sempre al Ferraris); il classe '99 ha raggiunto i 50 gol in Serie A.
Andrea Pinamonti (10) è il primo giocatore italiano del Genoa a raggiungere la doppia cifra di reti in Serie A da Mattia Destro (11 nel 2020/21).
Tra i difensori di questa Serie A, solamente Raoul Bellanova e Nuno Tavares (otto entrambi) hanno servito più assist di Aarón Martín (sette, al pari di Federico Dimarco). Il classe 1997, inoltre, ha preso parte ad un gol per tre partite consecutive per la prima volta nel torneo (passaggio vincente contro Milan, Napoli e Atalanta).
Aarón Martín (sette) è il primo giocatore del Genoa a servire almeno sette assist in un singolo campionato di Serie A da Andrea Bertolacci (otto nel 2014/15).
Ibrahim Sulemana ha segnato due gol nelle ultime due partite, tante reti quante quelle realizzate nelle sue precedenti 43 presenze in Serie A (entrambi con il Cagliari, nel 2023/24).
Terzo assist in questa Serie A per Matteo Ruggeri, primo nel 2025: il classe 2002 non serviva un passaggio vincente dal 23 novembre scorso (anche in quel caso in trasferta, contro il Parma).
Primo gol di Daniel Maldini in Serie A con la maglia dell'Atalanta; il classe 2001 ha raggiunto quota quattro in questo campionato e non ha mai fatto meglio in un singolo torneo (quattro anche nel 2023/24 col Monza).
Dall'inizio della scorsa Serie A (dal 2023/24), tra i centrocampisti, solamente Henrikh Mkhitaryan (12), Weston McKennie (11) e Mario Pasalic (10) hanno servito più assist di Marten de Roon (nove, al pari di Nicolò Barella).
Mateo Retegui ha segnato 25 gol in questo campionato, diventando il miglior marcatore dell'Atalanta in una singola stagione di Serie A. Il classe 1999 ha realizzato 10 reti con il piede destro e 10 con il sinistro in questo torneo, diventando il secondo giocatore ad andare in doppia cifra di marcature con entrambi i piedi in un singolo campionato nelle ultime 20 stagioni di Serie A (dal 2005/06) dopo Alessandro Del Piero nel 2007/08.
Mario Pasalic ha raggiunto le 300 presenze nei cinque maggiori campionati europei, mentre Marten de Roon ha conquistato la sua 200ª vittoria tra tutte le competizioni con l’Atalanta.
L’Atalanta (101) è diventata la 10ª squadra a segnare 100 gol in Serie A al Genoa, dopo Juventus (230), Inter (201), Fiorentina (179), Roma (177), Milan (175), Lazio (170), Torino (160), Napoli (153) e Bologna (135)