Inter-Milan chiude la domenica di campionato: Chivu sfida Allegri. Roma di scena a Cremona
Dopo la vittoria del Napoli con l'Atalanta, prosegue la dodicesima giornata di Serie A e il clou della domenica è l'attesissimo Derby Inter-Milan. Chivu sfida Allegri ed è un match che può valere la vetta della classifica, a seconda di come finirà Cremonese-Roma che si gioca nel pomeriggio: i nerazzurri vogliono interrompere il trend negativo nella stracittadina durato per tutta la scorsa stagione. In programma anche Lazio-Lecce e Verona-Parma.
INTER-MILAN, DERBY DA PRIMO POSTO
Torna il Derby di Milano e lo fa a sette mesi esatti di distanza dall'ultimo, disputato in Coppa Italia e stravinto (3-0) dal Milan. I rossoneri sfidano l'Inter, consapevole che in caso di un successo che, però, per tutto il 2024/2025 contro Fonseca (e poi Conceiçao) non è mai arrivato, Chivu sarebbe ancora primo in classifica. Tra Supercoppa (3-2), Coppa Italia (1-1 e 3-0) e campionato (2-1 e 1-1), ad uscire imbattuti dai Derby della Madonnina della scorsa stagione sono stati proprio i rossoneri. Che, allo stesso modo, possono riprendersi il primo posto cercando di sfruttare ciò che sta riuscendo loro meglio: vincere gli scontri diretti.
Per l'Inter il Derby vale tanto, per diversi motivi: perché può valere la vetta, oltre che una netta risposta al Napoli vincitore contro l'Atalanta, e perché c'è voglia di rifarsi dopo le cinque partite non vinte lo scorso anno. Ma pure per bilanciare i risultati ottenuti nelle sfide contro le grandi del campionato, dato che ha precedentemente perso contro Conte e contro la Juventus (anche se ha battuto le romane). Non c'è Champions (in settimana sfida l'Atletico) che tenga: la priorità è la partita che tiene con il fiato sospeso un'intera città.
Dopo Napoli e Roma (e il pareggio con la Juve), Allegri vuole invece imporsi in un altro big match e proverà a farlo con il recuperato Rabiot e la coppia d'attacco Leao-Pulisic. Chivu, invece, dovrebbe giocare con Bisseck al centro della difesa, Sucic in mediana al posto dell'ancora infortunato Mkhitaryan e il ritrovato tandem Lautaro-Thuram. Fischio d'inizio alle 20:45, arbitra il milanese Sozza.
CREMONESE-ROMA: GASPERINI PUNTA A ESSERE PRIMO DA SOLO
Se Inter-Milan metterà in palio o no il primo posto in solitaria dipenderà da Cremonese-Roma. I giallorossi possono guardare tutte dall'alto in basso vincendo allo Zini contro una squadra, però, desiderosa di cancellare i ko rimediati prima della sosta con Juventus e Pisa. In caso di successo, Gasperini si siederà sul divano a vedere il Derby con la consapevolezza di essere a prescindere in vetta. Per questo, spera nei gol del recuperato Ferguson, possibile sorpresa Ziolkowski in difesa. Confermati Vardy e Bonazzoli, invece, per Nicola. Si comincia alle 15, dirige Ayroldi.
LUNCH MATCH AL BENTEGODI, C'È ANCHE LAZIO-LECCE
La domenica di Serie A si apre con il lunch match del Bentegodi: Verona-Parma, scontro diretto in fondo alla classifica visto che gli scaligeri sono ultimi a quota 6 insieme alla Fiorentina e perché i crociati hanno solo 2 punti in più. Tra Cremonese-Roma e il Derby della Madonnina, invece, c'è Lazio-Lecce, con Sarri che può momentaneamente agganciare il Como (atteso dal posticipo col Torino) a 18.