Cagliari-Fiorentina: le foto del match
© Getty Images
© Getty Images
Mandragora illude i viola, il difensore ex Empoli strappa il punto per i sardi nel recupero
Termina in pareggio 1-1 la sfida tra Cagliari e Fiorentina nella prima giornata di Serie A: i rossoblù dominano nel primo tempo, andando a un passo dal vantaggio con Folorunsho (salvataggio sulla linea di Gosens). Mandragora porta avanti i toscani a sorpresa al 68’, poi in pieno recupero Luperto incorna in rete il pari meritato degli uomini di Pisacane. Mezzo passo falso per Pioli nel suo secondo esordio sulla panchina viola.
© Getty Images
© Getty Images
LA PARTITA
I sardi partono molto bene, sfruttando l’intensità di Folorunsho e le imbucate di Esposito. I viola faticano a entrare in partita, con il centrocampo della squadra di Pioli che tocca pochi palloni. Al 22’ i rossoblù vanno a un passo dall’1-0: corner preciso di Esposito, incornata indisturbata di Folorunsho con De Gea che non trattiene. Serve il salvataggio sulla linea di Gosens per evitare la rete dei padroni di casa. Il tedesco accusa un fastidio a pochi minuti dall’intervallo, quando le due squadre rientrano negli spogliatoi a reti bianche. Nella ripresa i ritmi sono decisamente più bassi, ma la squadra di Pisacane continua a rendersi pericolosa davanti in un paio di occasioni con Borrelli. Al 68’, quasi a sorpresa, a stappare la partita sono però i toscani: cross morbido dalla destra di Gudmundsson e girata di testa vincente del neoentrato Mandragora, con il pallone che bacia il palo e si insacca alle spalle di Caprile. I rossoblù nei minuti rimanenti provano in tutti i modi a pareggiarla, ma de Gea alza il muro in un paio di occasioni (soprattutto sul destro diagonale insidioso di Gaetano all’83’). Quando tutto lascia pensare al successo ospite, ecco che arriva il colpo di scena: al 94’ Gaetano pennella il calcio di punizione che Luperto schiaccia in rete, bucando de Gea (tutt'altro che perfetto) e strappando il punto per i suoi. Finisce 1-1, con le due squadre che si dividono la posta in palio.
LE PAGELLE
Esposito 6.5 – Viene subito cercato spesso dai compagni, e ricambia con una manciata di giocate di qualità. Suo il cross da corner sull’occasionissima di Folorunsho, poi cala leggermente nella ripresa.
Luperto 6.5 – Gioca una partita solida e senza sbavature fino al 68', poi si perde Mandragora sul cross di Gudmundsson. L’insufficienza si trasforma in piena sufficienza al 94’, quando incorna in rete il gol del pareggio.
Mandragora 6.5 – Un gol pesante dopo il suo ingresso in campo, tanta intensità dalla panchina. Luperto gli toglie il premio di MVP a pochi minuti dalla fine.
Kean 5.5 – Oggetto del mistero nel difficile primo tempo dei viola: nella ripresa torna in vita e impegna Caprile, poi si divora il 2-0 da pochi centimetri.
IL TABELLINO
Cagliari-Fiorentina 1-1
Cagliari (4-3-2-1): Caprile 6; Zappa 6, Mina 6, Luperto 6.5, Obert 6 (dal 30’ st Idrissi sv); Adopo 6, Prati 6 (dal 16’ st Mazzitelli 6), Deiola 6 (dal 30’ st Gaetano 6.5); Folorunsho 6, Esposito 6.5 (dal 16’ st Luvumbo 6); Borrelli 6 (dal 36’ st Kilicsoy sv). All. Pisacane. A disp. Ciocci, Iliev, Cavuoti, Felici, Di Pardo, Vinciguerra.
Fiorentina (3-4-2-1): De Gea 5.5; Comuzzo 5.5 (dal 17’ st Marí 6), Pongracic 5.5, Ranieri 6 (dal 1’st Viti 6); Dodo 6, Sohm 5.5, Fagioli 6, Gosens 6.5 (dal 32’ st Parisi sv); Gudmundsson 6.5 (dal 27’ st Fazzini 6), Ndour 5.5 (dal 1’ st Mandragora 6.5); Kean 5.5. All. Pioli. A disp. Martinelli, Lezzerini, Kospo, Kouadio, Parisi, Sabiri, Richardson, Fortini, Braschi, Dzeko.
Arbitro: Sozza.
Marcatori: 68’ Mandragora (F), 94’ Luperto (C).
Ammoniti: Obert (C), Borrelli (C), Mazzitelli (C), Kilicsoy (C); Pongracic (F), Marí (F).
Espulsi: -
LE STATISTICHE DI CAGLIARI-FIORENTINA
Cagliari e Fiorentina hanno pareggiato una sfida di Serie A per la prima volta dal 23 gennaio 2022 (1-1), anche in quel caso in un match disputato in casa dei rossoblù.
La Fiorentina (2V, 3N) è rimasta imbattuta per cinque gare esterne di fila in casa del Cagliari per la prima volta in Serie A.
La Fiorentina ha pareggiato due esordi stagionali di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra il 2008/09 e il 2010/11 (tre in quel caso).
Il Cagliari ha pareggiato cinque esordi stagionali di fila in Serie A per la prima volta dal periodo compreso tra il 1972 e il 1981 (sette in quel caso). Prima di questi cinque pari i rossoblù avevano chiuso con un pareggio solo uno dei precedenti otto esordi nel torneo (2V, 5P).
A partire da inizio marzo, nessun giocatore della Serie A ha preso parte a più reti di Rolando Mandragora tra tutte le competizioni (10 – sette gol e tre assist) – a quota 10 anche Riccardo Orsolini.
Rolando Mandragora è il centrocampista italiano che ha preso parte a più reti in questo anno solare in Serie A (otto – cinque gol e tre assist).
Il Cagliari è la squadra contro cui Rolando Mandragora ha preso parte a più reti in Serie A (cinque – un gol e quattro assist).
Quello di Sebastiano Luperto è il gol più tardivo realizzato dal Cagliari in Serie A da Zito Luvumbo contro il Napoli il 25 febbraio 2024 (95:20).
Albert Gudmundsson ha fornito un assist in una gara esterna di Serie A per la prima volta dal 22 dicembre 2023 col Genoa (v Sassuolo). In generale ha servito due assist nelle ultime quattro partite giocate nella competizione dopo essere rimasto a secco in tutte le precedenti 21.
Quello odierno è solo il secondo pareggio esterno per la Fiorentina in questo anno solare in Serie A, l’unico precedente datato 5 aprile 2025 (2-2 v Milan).
Yerry Mina ha giocato oggi la 50a partita in Serie A mentre 200a presenza per Alessandro Deiola con la maglia del Cagliari, considerando tutte le competizioni.