Logo SportMediaset

Seguici anche su

BOLOGNA-NAPOLI 2-0

Serie A, Bologna-Napoli 2-0: a segno Dallinga e Lucumì

Al Dall'Ara i rossoblù rompono l'equilibrio a inizio ripresa con l'ingresso di Cambiaghi: Conte a tiro di Inter e Roma per la vetta, Italiano vede la zona Champions

di Stefano Ronchi
09 Nov 2025 - 17:11
1 di 28
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Dopo due pareggi di fila in bianco tra campionato e Champions, il Napoli stecca al Dall'Ara e manca l'allungo in vetta. Nell'11.ma giornata di Serie A la squadra di Conte perde 2-0 contro il Bologna e resta ferma a quota 22 punti. Nel primo tempo ritmi alti, tanto equilibrio e poche occasioni pericolose con un'unica parata di Milinkovic-Savic su Rowe. Nella ripresa poi Dallinga (50') sblocca il match con una zampata su assist del neoentrato Cambiaghi e Lucumì (66') chiude i conti di testa su cross di Holm portando i rossoblù a quota 21 punti a ridosso della zona Champions.

LA PARTITA
Al Dall'Ara Conte si presenta col 4-3-3, Gutierrez a sinistra ed Elmas nel tridente insieme a Hojlund e Politano. Italiano invece fa sei cambi rispetto all'Europa League e punta tutto su Dallinga al centro dell'attacco con Orsolini, Odgaard e Rowe sulla trequarti e il tandem Ferguson-Pobega in mediana. A ritmi alti e con tanta pressione sui portatori nel primo tempo si lotta molto e si gioca poco in profondità. Da una parte ci provano Hojlund ed Elmas, dall'altra invece Milinkovic-Savic disinnesca una conclusione di Rowe e Dallinga non trova la porta di testa da buona posizione. 

Nella ripresa Italiano manda in campo Cambiaghi al posto dell'acciaccato Rowe. Ed è la mossa che fa saltare il banco. Alla prima incursione l'ex Empoli crossa per Dallinga e l'olandese sblocca la gara anticipando Rrahmani e beffando Milinkovic-Savic sul primo palo. Gol che mette la partita sui binari rossoblù. Più aggressiva, ordinata e precisa, la squadra di Italiano manovra bene in ampiezza e va ancora a bersaglio con un'incornata di Lucumì. Bis che chiude i conti e segna la gara. Per riaprire la partita gli azzurri attaccano a testa bassa, ma il Bologna chiude bene gli spazi e dopo un palo su un cross di Gutierrez sfiora il tris in ripartenza in un paio di occasioni legittimando il colpo grosso con i Campioni d'Italia in carica.

IL TABELLINO
BOLOGNA-NAPOLI 2-0
Bologna (4-2-3-1):
Skorupski (6' Pessina); Holm, Heggem, Lucumì, Miranda; Ferguson, Pobega (36' st Moro); Orsolini (36' st Casale), Odgaard (16' st Bernardeschi), Rowe (1' st Cambiaghi); Dallinga. 
A disp.: Happonen, Zortea, Lykogiannis, De Silvestri, Vitik, Sulemana, Fabbian, Castro, Dominguez. All.: Italiano
Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno (32' st Juan Jesus), Gutierrez (32' st Olivera); Anguissa, Lobotka, McTominay (37' st Lucca); Politano (23' st Neres), Hojlund, Elmas (23' st Lang).
A disp.: Contini, Ferrante, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Vergara, Ambrosino. All.: Conte
Arbitro: Chiffi 
Marcatori: 5' st Dallinga (B), 21' st Lucumì (B)
Ammoniti: Orsolini (B); Hojlund, Lang (N)
Espulsi: -

LE STATISTICHE
Il Bologna ha registrato la sua miglior partenza in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (21 punti) e ha vinto almeno sei delle prime 11 partite di un massimo campionato dal 1996/97.
Da inizio ottobre, il Bologna è la squadra che ha collezionato più punti in Serie A (14 in sei giornate, 4V 2N) – a quota 12, ma in cinque gare, c’è l’Inter.
Da inizio ottobre, il Bologna è la squadra che ha segnato più reti in Serie A (13 in sei partite). – A 11 c’è l’Inter, ma in cinque gare.
Nelle cinque gare casalinghe di questo campionato, il Bologna ha vinto quattro volte (1N), collezionando ben quattro clean sheets.
Il Napoli ha già perso cinque partite in questa stagione 25/26 considerando tutte le competizioni, tanti ko quanti quelli avuti nell’intera stagione 24/25.
Il Napoli ha perso tre delle sei trasferte di questo campionato (3V), superando già il numero di sconfitte fuori casa incassate in tutta la scorsa Serie A (due).
Era da fine settembre contro il Milan che il Napoli non subiva almeno due reti in un match di campionato.
Era da dicembre 2023-gennaio 2024 che il Napoli non rimaneva nella stessa stagione almeno tre gare di fila senza segnare (quattro in quel caso, considerando tutte le competizioni).
Era da febbraio 2021 contro l’Atalanta (4) che il Napoli non chiudeva un match di Serie A con meno di cinque tiri totali (quattro oggi contro il Bologna).
Da quando la Serie A è tornata a 20 squadre (e da quando Opta raccoglie questo tipo di dato, 2004/05), Emil Holm è il primo difensore a partecipare attivamente ad almeno un gol per cinque presenze di fila in campionato (una rete e quattro assist per lui).
Primo gol in questo campionato per Thijs Dallinga: l’attaccante del Bologna nelle ultime quattro gare giocate da titolare in tutte le competizioni, ha segnato due gol e fornito tre assist (tutte gare da ottobre in poi).
Quarto assist per Nicolò Cambiaghi in questo campionato, suo nuovo primato in un singolo torneo di Serie A.
Nessun giocatore ha fornito più assist vincenti di Nicolò Cambiaghi ed Emil Holm in questo campionato: 4, come Nico Paz e Jari Vandeputte.
John Lucumì ha segnato il suo primo gol in Serie A, nella sua presenza numero 104. È il primo colombiano a trovare la rete con la maglia del Bologna nel massimo torneo.
Quarto assist per Emil Holm in questo campionato (più di qualsiasi altro difensore): ne aveva forniti tre in totale sommando le sue prime tre intere stagioni di Serie A.
Era da inizio febbraio 2025 (Lykogiannis per De Silvestri contro il Como) che il Bologna non realizzava un gol di un difensore con assist di un difensore in Serie A