I grandi stadi abbattuti e ricostruiti: San Siro come Wembley, Highbury e il San Mames
© Getty Images | MAINE ROAD - MAN CITY
© Getty Images | MAINE ROAD - MAN CITY
Approvata la convenzione quadro per la vendita dello stadio San Siro a Inter e Milan per 197 milioni. Tutti i dettagli su nuovo impianto e obblighi per i club.
di Stefano FioreProsegue il percorso per la realizzazione del nuovo impianto a Milano. La Giunta comunale ha approvato la convenzione quadro che regola la compravendita dello stadio San Siro e delle aree circostanti a Inter e Milan. Il provvedimento recepisce le modifiche stabilite dal Consiglio comunale, fissando gli elementi contrattuali essenziali e i numerosi obblighi per le due società.
Il processo di vendita è ormai nella fase esecutiva. Il soggetto acquirente sarà un veicolo societario controllato congiuntamente dai due club.
Le modifiche richieste dal Consiglio Comunale del 29 settembre introducono vincoli precisi per Inter e Milan, che mirano a tutelare l'interesse pubblico e il Comune:
Sostenibilità e trasparenza nei lavori
Inter e Milan avranno l'obbligo di presentare il progetto di fattibilità tecnico-economica entro 9 mesi dalla sottoscrizione dell'atto di compravendita. Inoltre, i club si impegnano a:
La convenzione include anche clausole di risoluzione del contratto nel caso in cui non sussistano i presupposti di legge per l'avvio dei lavori e il diritto di prelazione a favore del Comune in caso di cessione a terzi delle aree a un prezzo pari o inferiore a quello di acquisto.
© Getty Images | MAINE ROAD - MAN CITY
© Getty Images | MAINE ROAD - MAN CITY