Logo SportMediaset

Seguici anche su

OPEN VAR

Rocchi: "Giusto non espellere Bisseck. Su Pio Esposito era rigore"

Il designatore arbitrale commenta gli episodi più discussi della nona giornata e della decima di Serie A: "Mancano due parametri per il rosso: la direzione del pallone e il possesso. Se dà il rosso va tolto"

di Marco Mugnaioli
04 Nov 2025 - 16:27

Il designatore della Serie A, Gianluca Rocchi, ha commentato a Open Var su Dazn come ogni settimana gli episodi più controversi delle ultime due giornate di campionato. Rispetto agli ultimi weekend, i casi dubbi sono diminuiti e Rocchi parte facendo i complimenti ai suoi arbitri ("Oggettivamente ho visto arbitrare molto bene, c'è stata una buona reazione dopo l'ottava.") e poi si concentra sugli episodi più discussi.

VERONA-INTER - Il giallo a Bisseck
"Doveri qui prende una decisione veramente buona nonostante l'assistente gli dica 'ultimo'. Che non vuole dire chiara occasione da rete. Per quella mancano due parametri: la direzione del pallone e il possesso. Se dà il rosso va tolto. Si potrebbe discutere del 'grave fallo di gioco', perché è un intervento duro, ma comunque non ci sono i parametri e se ci fosse stato cartellino rosso sinceramente ci saremmo aspettati la on field review". 
L'audio della sala Var:
Sala Var –
Non è rosso. 
Assistente – Per me è ultimo, per me è ultimo. Va in porta da solo
Sala Var – Sta facendo il rosso. No, ha fatto giallo
Sala Var – Ti faccio vedere prima il fallo. Ti fermo sul punto di contatto. E adesso a velocità normale.
Sala Var – Il pallone non è più in controllo. La palla va lateralmente e non è più in controllo quando fa fallo. Il pallone va laterale
Arbitro – Sono quattro parametri
Sala Var – Ti confermo il giallo Daniele
Arbitro – Giallo confermato, chiaro

INTER-FIORENTINA - La cintura di Comuzzo su Pio Esposito
Giusto non andare a rivedere l'episodio? "No - spiega Rocchi - Era un rigore da assegnare in campo, perché ci sono tutte le possibilità di poterlo fare. Mi sono raccomandato sulle trattenute, andando step by step, di controllare l’atteggiamento del difensore che qui è di trattenere l’avversario. E qui è esclusivamente di trattenere l’avversario. La decisione in questo caso è rigore da assegnare in campo e nel caso in cui l’arbitro non riuscisse ad assegnarlo in campo, trasformalo in On Field Review. Poi, come ho sempre detto, la decisione finale la prende l’arbitro, il Var non deve sostituirlo. Qui la decisione era da prendere con rapidità, la platealità era evidente”.

JUVENTUS-UDINESE - Fallo di Goglichidze su Yildiz
Giusto rivedere l'episodio e richiamare Di Bello o è un rigorino? "Secondo noi la revisione è sicuramente corretta, poi Di Bello decide per il rigore nonostante la linea che abbiamo dato però la procedura è perfetta. Siamo nel campo dell'opinabile, però questo è un rigore che avremmo preferito non avesse fischiato". Il gol di Zaniolo: "Assolutamente regolare nonostante il giocatore si trovi in area e in posizione di fuorigioco perché il pallone va in un'altra direzione e dunque non c'è impatto. Il gol è assolutamente regolare".

FIORENTINA-LECCE - Contatto Ranieri-Pierotti
Anche qui siamo nel campo dell'opinabile? "Questo è un contatto e non un fallo, per noi è veramente poco per assegnare un calcio di rigore. Giusto richiamare l'arbitro per la revisione, poi alla fine la decisione è la sua perché è l'arbitro a decidere e non il Var. In questo caso però coi miei mi sono arrabbiato tantissimo, non per il rigore, ma perché non è accettabile che ci siano queste situazioni e tutte queste proteste: un arbitro al monitor pressato in questo modo non può essere tranquillo. Ranieri è il capitano e io voglio parlare a tutti i capitani: chiedo massima collaborazione a tutti, noi siamo aperti al dialogo ma un conto è dialogare e uno aggredire".

ROMA-PARMA - Il gol di Soulé
"Come abbiamo spiegato per Milan-Pisa c'è un impatto di Celik sul portiere al momento del tiro di Soulé e siamo in area di porta, che è un aspetto importantissimo. In questo caso il Var lavora molto bene, la decisione è sicuramente corretta e il gol è da annullare".

MILAN-ROMA - Niente giallo a Fofana
In questi casi quando fischiamo il rigore noi puniamo solo la volontarietà e questo non è un fallo volontario quindi giusto non ammonire. Giustissima anche la decisione di assegnare la punizione dal limite da cui nasce il rigore e anche il giallo mostrato al francese.