Una sola sconfitta, pesante e con polemiche, la passata stagione per i nerazzurri a Bologna. L'ultima in A Venezia-Juve che valse la Champions ai bianconeri
© Getty Images
Sarà Andrea Colombo ad arbitrare Juventus-Inter, il big match della terza giornata di Serie A in programma sabato 13 alle 18. Il direttore di gara sarà affiancato da Peretti e Perrotti come assistenti e Bonacina come quarto uomo. Al Var Mazzoleni, Avar Abisso. Per il 34enne fischietto della sezione di Como sarà il primo derby d'Italia in carriera e la prima gara in Serie A diretta in stagione, nonché la 48a nella massima serie.
Il bilancio dell'Inter con Colombo è positivo: 5 vittorie e una sola sconfitta. L'arbitro comasco evoca dolcissimi ricordi, visto che ha diretto il derby contro il Milan che il 22 aprile 2024 regalò la Seconda Stella alla squadra allora allenata da Inzaghi. L'unica sconfitta nell'ultimo precedente, a Bologna, lo scorso 20 aprile, dove i nerazzurri lasciarono un pezzetto di Scudetto non senza polemiche per la rimessa laterale di Miranda da cui nel recupero nacque il gol di Orsolini: il terzino spagnolo guadagnò diversi metri tra le proteste nerazzurre con esperti e commentatori tutti d'accordo sul fatto che dovesse essere ripetuta.
Sono, invece, 9 i precedenti con la Juventus (Supercoppa Italiana compresa): quattro vittorie, due pareggi e tre sconfitte il bilancio. L'ultima in Serie A di Colombo è stata proprio con i bianconeri, nella sfida contro il Venezia della passata stagione, in cui i ragazzi di Tudor si giocavano il quarto posto utile per la qualificazione in Champions League mentre i padroni di casa la salvezza. La sfida venne decisa da calcio di rigore di Locatelli assegnato per uno sgambetto di Nicolussi Caviglia a Conceiçao: contatto lieve e fallo ingenuo del centrocampista del Venezia, finito poi nella bufera social perché cresciuto tra le fila bianconere e accusato ingiustamente di averlo fatto apposta.
Non senza polemiche la sua direzione di gara in un Sassuolo-Juventus 4-2, stagione 2023-2024. Colombo finì nella bufera per non aver sanzionato con il cartellino rosso una bruttissima entrata di Berardi su Bremer, punendola con semplice cartellino giallo, decisione erroneamente convalidata dal Var. Nella passata stagione, invece, non vide una netta spinta di Luperto a Vlahovic, svista però ininfluente sul risultato finale (1-0 per i bianconeri).