© Getty Images
© Getty Images
Voti e giudizi ai protagonisti del derby della Mole numero 184: Vlahovic non sfonda, Yildiz a tratti
di Stefano Ronchi© Getty Images
© Getty Images
JUVENTUS (3-4-2-1)
Di Gregorio 7 - nel primo tempo dalle sua parti arriva una sola palla, ma si fa trovare pronto in uscita su Simeone. Nella ripresa rischia su un paio di incornate, poi salva il risultato su Adams con un miracolo
Kalulu 6 - dinamico e reattivo in entrambe le fasi. Presidia la zona destra e quando ha spazio si propone con personalità
Rugani 5,5 - si piazza su Simeone cercando di stargli incollato e bloccare sul nascere le ripartenze granata, nel primo tempo però si fa sorprendere su una verticalizzazione di Ngonge e deve ringraziare Di Gregorio
dal 1' st Gatti 5,5 - dà il cambio a Rugani e col Torino più alto deve fare i conti con l'intraprendenza di Simeone e la fisicità di Adams
Koopmeiners 6 - partita dopo partita si cala sempre più nella parte interpretando il ruolo di braccetto con più qualità e coraggio. Sempre vicino all'uomo, tiene bene in marcatura e nel primo tempo riesce anche a proporsi in maniera pericolosa in un paio di occasioni. Nella ripresa meno presente e incisivo
McKennie 6,5 - galleggia tra centrocampo e trequarti accentrandosi dietro a Vlahovic per lasciare più spazio a Conceiçao in fase di possesso e allargandosi in fase di non possesso per dare più copertura. Tanta corsa condita anche da qualche inserimento pericoloso nell'area granata. Nella ripresa è ovunque e impegna di testa Paleari
Locatelli 5,5 - come da programma ringhia in mediana e si abbassa sulla linea dei difensori in fase di costruzione. In pressione si fa valere, con la palla tra i piedi la velocità di crociera e la verticalità però non sono il pezzo forte del repertorio
dal 40' st Adzic sv - entra per gli ultimi minuti
Thuram 6 - fa valere i muscoli in mediana avviando la pressione sui portatori granata e si alterna con Locatelli in impostazione. Quando ha spazio, porta palla e strappa per vie centrali, ma non riesce ad andare alla conclusione
Cambiaso 6 - si vede poco in spinta, ma dà concretezza ed equilibrio a sinistra. Prova senza squilli, ma di sostanza
Conceiçao 6 - parte larghissimo e ingaggia un bel duello con Lazaro facendo valere tecnica e rapidità. Nel primo tempo pimpante nello stretto e pericoloso in almeno tre occasioni, nella ripresa cala e commette qualche errore di troppo prima di essere sostituito da Zhegrova
dal 19' st Zhegrova 6,5 - gioca in punta di piedi, ma ha un gran sinistro e si vede. Serve a McKennie un gran pallone su cui Paleari si supera, poi continua a creare difficoltà al Torino a destra dando l'impressione di avere un altro passo
Yildiz 6 - nel primo tempo la squadra lo cerca poco e non è sempre lucido nelle scelte e brillante nell'uno contro uno con Pedersen e Ismajli. Più nel vivo del gioco e propositivo nella ripresa, ma comunque non decisivo
dal 39' st Openda sv - dentro nel finale senza incidere davvero nonostante una conclusione
Vlahovic 5,5 - isolato nella morsa granata, battaglia nel corpo a corpo con Maripan. Agisce molto spalle alla porta, pressa e cerca il dialogo con i compagni, ma non riesce a far male al Torino
dal 19' st David 6 - entra al posto di Vlahovic e prova a muoversi con più dinamismo rispetto a Dusan al centro dell'attacco. Impegna Paleari su una buona verticalizzazione di Yildiz e tiene impegnata la difesa granata fino all'ultimo presidiando l'area
A disp.: Perin, Scaglia, Kostic, Miretti, Joao Mario, Rouhi, Pedro Felipe
All.: Spalletti 6
TORINO (3-5-2): Paleari 7; Ismajli 7 (43' st Tameze sv), Maripan 6,5, Coco 6; Pedersen 6, Ilic 5,5 (1' st Asllani 6), Casadei 6,5, Vlasic 5,5 (34' st Anjorin 6), Lazaro 5,5; Ngonge 5,5 (1' st Adams 6), Simeone 6 (34' st Zapata 5,5).
A disp.: Popa, Siviero, Dembele, Masina, Nkounkou, Biraghi, Gineitis, Ilkhan, Aboukhlal, Njie.
All.: Baroni (in panchina Colucci) 6