Nella stessa situazione anche Cambiaso e Frattesi, ma tutto dipenderà dal match tra la nazionale di Haaland e l'Estonia
di Daniele PezziniLe diffide tengono in apprensione Gennaro Gattuso nella settimana che chiuderà il girone di qualificazione dell'Italia ai Mondiali 2026. Il ct azzurro ha già annunciato che Sandro Tonali non scenderà in campo contro la Norvegia, domenica a San Siro, perché in caso di ammonizione lo perderebbe per la prima gara dei playoff: "Non possiamo permettercelo", sono state le sue parole in conferenza stampa. Nella stessa situazione ci sono anche Davide Frattesi e Andrea Cambiaso, che però non hanno un ruolo chiave nello scacchiere tattico di Gattuso come quello che ricopre l'ex Milan.
Tonali è dunque quasi certo di partire dal 1' giovedì sera contro la Moldavia, perché anche in caso di cartellino giallo salterebbe proprio il match con Haaland e compagni e tornerebbe disponibile per la prima sfida degli spareggi. Tutto questo, naturalmente, dando per scontata la vittoria della nazionale di Solbakken contro l'Estonia, che renderebbe aritmeticamente impossibile per gli azzurri scavalcarla al primo posto e qualificarsi ai Mondiali senza passare dai playoff. Un eventuale, quanto improbabile, passo falso della Norvegia potrebbe far cambiare idea a Gattuso, che a quel punto si giocherebbe tutto nello scontro diretto di Milano (a patto di aver battuto la Moldavia, naturalmente). Il quadro sarà comunque chiaro già prima del fischio d'inizio di Chisinau, visto che Norvegia-Estonia si giocherà qualche ora prima.
Se tutto va come da pronostici la partita di San Siro sarebbe sostanzialmente un test match in vista dell'appuntamento cruciale di marzo, in cui il ct azzurro potrebbe anche fare qualche esperimento. In mezzo al campo ci sarebbe verosimilmente Barella, squalificato contro la Moldavia, uno tra Locatelli e Ricci in regia e Cristante a completare il terzetto, così da risparmiare anche l'altro diffidato Frattesi. Al termine del match tutte le diffide si annulleranno (dunque un'eventuale ammonizione nella semifinale playoff non pregiudicherebbe la partecipazione alla finale di Tonali e co.).
La testa del gruppo azzurro sarebbe comunque già proiettata ai playoff, che per la terza edizione consecutiva rappresentano la barriera, fin qui insormontabile, tra la Nazionale e i Mondiali. Il tabellone è ancora tutto da definire, ma l'Italia è già sicura di essere testa di serie nel sorteggio che si terrà a Zurigo il 20 novembre. Donnarumma e compagni incontreranno in semifinale, in casa, una delle ripescate dalla Nations League (le quattro migliori dei rispettivi gironi di Nations non già qualificate), appartenenti alla quarta fascia. Nell'eventuale finale, invece, una delle squadre che uscirà vincente dagli scontri tra quelle di seconda e terza fascia.
Al momento queste sono le squadre che andrebbero ai playoff:
Prima fascia: Italia, Turchia, Ucraina, Polonia;
Seconda fascia: Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Scozia;
Terza fascia: Macedonia del Nord, Albania, Bosnia, Kosovo
Quarta fascia: Galles, Romania, Svezia, Irlanda del Nord
Ci sono dunque gli spauracchi Svezia e Macedonia del Nord, le ultime due nazionali a eliminare l'Italia agli spareggi, ma la situazione può cambiare anche radicalmente dopo i prossimi due turni e fare previsioni è al momento un mero esercizio di stile.