Cento giornalisti sono chiamati ad indicare la propria top-10: la somma del punteggio incoronerà l'erede di Rodri
© Getty Images
Dopo le nomination rese note ad agosto è il momento di conoscere il Pallone d'Oro 2025. Sono 30 i giocatori candidati a questo prestigioso premio individuale, ma anche se alla fine la corsa serrata è solamente tra un paio di elementi di spicco - soprattutto dopo la fine del duopolio Lionel Messi-Cristiano Ronaldo - c'è molta curiosità intorno a tutta la classifica finale.
Dietro alla selezione non c’è improvvisazione. France Football, insieme a membri della redazione sportiva de L’Équipe, ha stilato la rosa dei 30 attraverso un processo articolato. A completare il gruppo, quest’anno, sono stati chiamati due nomi di prestigio: Luis Figo, Pallone d’Oro 2000, e Fabio Capello, allenatore campione d’Europa con il Milan nel 1994. Ognuno ha fornito la propria lista personale, che ha portato all’elenco ufficiale dei 30 candidati per l’edizione 2025. Tra i più attesi, oltre a Dembélé e Yamal, ci sono anche Bellingham, Haaland, Mbappé, Vinicius Jr, Lewandowski e Donnarumma.
Come avviene la votazione del Pallone d'Oro 2025?
Il passo successivo è la votazione vera e propria. A stabilire il vincitore del Pallone d’Oro maschile sono 100 giornalisti, uno per ciascun Paese presente nella top 100 del ranking FIFA (50 per il femminile).
Tre i criteri guida:
Ogni giornalista compila una top 10: al primo classificato vanno 15 punti, al secondo 12, al terzo 10, e così via fino al decimo, che riceve 1 punto. Il giocatore con il punteggio più alto al termine del conteggio viene incoronato Pallone d’Oro.
Gli altri trofei della cerimonia del Pallone d'Oro
Accanto al Pallone d’Oro, vengono assegnati anche altri riconoscimenti. I premi Jašin (miglior portiere), Cruyff (miglior allenatore) e quello riservato al miglior club della stagione seguono lo stesso meccanismo di voto del Pallone d’Oro.
Diverso invece il caso del Trofeo Kopa, dedicato ai migliori Under 21: qui a decidere non sono i giornalisti, ma gli ex vincitori del Pallone d’Oro maschile, che scelgono tra dieci candidati. Per il settore femminile, la giuria è composta dalle ex vincitrici e dalle giocatrici salite sul podio dal 2018 in poi.