© Getty Images
Comincia una nuova era per la Champions League al femminile sulla strada di quanto già fatto dal calcio maschile: da questa edizione, ben 18 squadre si affronteranno in sei giornate per le prime quattro posizioni che valgono la qualificazione diretta ai quarti di finale. Le squadre dal 5/o al 12/o posto si qualificano invece agli spareggi per la fase a eliminazione diretta di febbraio che completeranno il tabellone delle qualificate ai quarti di finale. E c'è anche un secondo torneo, l'Euro Cup che offre una seconda possibilità alle squadre eliminate nei preliminari aprendo la competizione a molte altre squadre. Come succede per l'Europa League tra gli uomini, la vincitrice avrà l'accesso diretto alla Champions dell'anno prossimo, non al girone, ma al terzo turno di preliminare. La Champions donne è in crescita, anche dal punto di vista economico: il montepremi è salito a 37,7 milioni, dal 2027 sarà di 46,7 euro. Il fischio d'inizio della prima giornata della fase campionato della Champions donne è fissato tra oggi e mercoledì. Tra ottobre e dicembre le due rappresentanti italiane Juve e Roma - l'Inter è stata eliminata nel primo preliminare e prenderà parte all'Euro Cup - sono attese da sei partite, a cominciare proprio da quelle con le campionesse del campionato portoghese (Benfica) e le Blancas (Real Madrid). Sia Juventus che Benfica iniziano la fase campionato con l'obiettivo di eguagliare il loro migliore piazzamento, i quarti di finale, centrati rispettivamente nel 2022 e nel 2024. Si parte con quattro match tra cui proprio Juventus-Benfica e Arsenal-Lione, la partita di cartello tra le campionesse in carica inglesi contro le otto volte vincitrici della competizione. Domani in campo Real Madrid - Roma: le due squadre sono venute alla ribalta europea negli ultimi anni: il Madrid ha raggiunto i quarti nella sua stagione d'esordio (2021/22), mentre la Roma è arrivata ai quarti un anno dopo. Dopo i 90 minuti con Benfica e Real Madrid, la prossima settimana la Juventus è attesa dal confronto in casa del Bayern Monaco dell'ex Arianna Caruso (giovedì 16 ottobre alle 21), mentre la Roma ospiterà al Tre Fontane le vice-campionesse in carica del Barcellona Tra le stelle della Champions donne ci sono Aitana Bonmatí, l'azzurra Cristiana Girelli e Chloe Kelly ovvero le calciatrici che hanno maggiormente brillato agli Europei 2025. In particolare Bonmatí, che ha rischiato di non giocare la rassegna continentale in estate quando la centrocampista è stata ricoverata per una meningite virale pochi giorni prima dell'inizio del torneo, non solo ha battuto la malattia, ma si è anche aggiudicata il premio di giocatrice del torneo dopo aver aiutato la Spagna a qualificarsi alla sua prima finale in assoluto di Women's Euro, il tutto prima di vincere il terzo Pallone d'Oro femminile consecutivo a settembre. Per quanto riguarda Chloe Kelly, dopo aver vinto a maggio la Women's Champions League con l'Arsenal, in estate ha vinto il suo secondo Women's EURO risultando decisiva in molte partite delle Leonesse entrando dalla panchina.