Cambi di denominazione, da Eca a Efc. L'European Football Clubs ha infatti lanciato oggi la sua nuova identità, nell'ambito della sua strategia volta a garantire che i club e i loro interessi siano al centro del calcio. Precedentemente nota come European Club Association (ECA), la nuova sigla nasce alla vigilia dell'assemblea generale - che si terrà da domani a Roma - di quella che fino a oggi era conosciuta come Eca. L'EFC si presenta con "oltre 800 membri in 55 nazioni come voce unificata dei club, con il nuovo nome che incarna e comunica più chiaramente chi rappresenta l'organizzazione e cosa rappresenta. L'EFC riunisce club maschili e femminili di tutte le dimensioni provenienti da tutto il continente, con la missione di aiutare ogni club membro a crescere e svilupparsi, garantendo al contempo che, collettivamente, i club siano centrali nel processo decisionale a livello regionale e mondiale", si legge nel comunicato. "Il rebranding dell'organizzazione riflette una trasformazione già in atto. Solo negli ultimi due anni, EFC ha più che triplicato il numero dei suoi iscritti, arrivando a oltre 800 club, tra cui 139 club femminili , e ha modernizzato la sua governance per aprire le sue iscrizioni come mai prima e garantire una voce più forte ai soci di tutte le dimensioni; ha svolto un ruolo di primo piano nel migliorare i formati delle competizioni per aumentare il numero di club a cui è stata data l'opportunità di giocare calcio europeo e internazionale a livello maschile e femminile, migliorando al contempo il formato delle competizioni, con ampia approvazione da parte dei tifosi e delle parti interessate; rafforzamento delle partnership strategiche a lungo termine con Uefa e Fifa, per garantire che le voci dei club influenzino la direzione del calcio a livello globale, determinando una crescita significativa dei ricavi per tutti i club in Europa e nel mondo, e garantendo al contempo fondi record per i club che mettono a disposizione i giocatori per le squadre nazionali; ha mantenuto l'impegno nei confronti di tutti i club, in collaborazione con la UEFA, garantendo oltre 440 milioni di euro all'anno in finanziamenti di solidarietà per i club che non partecipano alle competizioni europee, insieme a 250 milioni di dollari di solidarietà per la recente Coppa del Mondo per club FIFA; lanciato un dipartimento centrale dedicato ai soci che offre vantaggi e servizi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ai soci, risolvendo problemi reali che i club di ogni dimensione devono affrontare, che spaziano da quelli legali, finanziari, commerciali, digitali, di scouting e molto altro".
Inoltre, l'EFC ha garantito ai club un'influenza concreta sul futuro dei tornei a cui partecipano. Con una mossa epocale, senza precedenti nel calcio mondiale, nel 2025 l'EFC e la UEFA hanno lanciato la joint venture che sancisce il ruolo dei club come partner paritari nella definizione del futuro commerciale delle competizioni europee per club maschili e femminili, con una joint venture simile in fase di attuazione anche con la FIFA.
Intervenendo all'evento di lancio dell'EFC, a cui hanno partecipato centinaia di club, stakeholder e leggende del calcio a Roma alla vigilia dell'Assemblea Generale dell'organizzazione, Nasser Al-Khelaïfi, Presidente dell'EFC, ha dichiarato: "Il lancio dell'EFC rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione e nella modernizzazione della nostra grande istituzione. Abbiamo inserito "club calcistici" e le tre lettere più importanti - "EFC" - al centro del nostro nome, per comunicare più chiaramente chi siamo e cosa rappresentiamo. Tuttavia, questo è molto più di un semplice rebranding: dimostra che pensiamo sempre in modo diverso e che spingiamo oltre i limiti per essere ancora migliori.
"Soprattutto, è una dichiarazione che il calcio è al centro di tutto ciò che facciamo e che i club sono al centro di tutto ciò che rappresentiamo. Il nostro nome è finalmente all'altezza del nostro scopo, e il nostro scopo è all'altezza del nostro nome: non smetteremo mai di lavorare per gli interessi collettivi di tutti i nostri membri e per lo sviluppo del calcio a livello di club nel suo complesso".
L'Assemblea Generale dell'EFC, che si terrà questa settimana a Roma, riunirà centinaia di leader di club e del mondo dello sport in generale per discutere del futuro del calcio. L'evento prevede interventi di leggende del calcio, tra cui Zlatan Ibrahimovic , Lucy Bronze e Sara Gama, e una puntata in diretta di The Overlap, il popolarissimo programma calcistico condotto da Gary Neville, Jill Scott, Jamie Carragher, Ian Wright e Roy Keane .
L'evento comprenderà anche il lancio dell'EFC Women's Network, ospitato in collaborazione con Women in Football, e una serie di forum per club, giocatori e dirigenti per discutere le opportunità e le sfide che incidono sul futuro del gioco, tra cui una sessione con la principale piattaforma della community di tifosi nello sport mondiale, Fanatics. "Guardando al futuro, l'EFC si impegna a continuare a collaborare in modo proattivo con la UEFA, la FIFA e altri stakeholder globali per garantire che la voce dei club sia fondamentale per plasmare il futuro del calcio", conclude il comunicato.