© IPA
© IPA
Italiano riporta un trofeo nel capoluogo emiliano a 51 anni di distanza dal trionfo di Pesaola
di Daniele Pezzini© IPA
© IPA
Il Bologna ha battuto 1-0 il Milan nella finalissima di Roma e conquistato la terza Coppa Italia della sua storia, tornando al successo a 51 anni di distanza dall'ultima volta. Dopo un primo tempo equilibrato e molto teso è stato di Ndoye, a inizio ripresa, il gol che ha deciso la serata dell'Olimpico. I cambi di Conceiçao, al contrario di quanto avvenuto venerdì scorso in campionato, non sono bastati a ribaltare le sorti del match. Per i rossoneri prosegue dunque il digiuno che dura ormai dal 2003.
LA PARTITA
Il Milan parte in maniera più pimpante e al 4' ha già una grandissima occasione: Leao semina il panico sulla sinistra e crossa in area trovando Jimenez, che però non è posizionato bene con il corpo e calcia largo a porta vuota. Il Bologna si scioglie dopo qualche minuto e ha una buona occasione con una punizione velenosa di Miranda, ma Maignan è reattivo e allontana il pericolo. Passano un paio di minuti e i rossoneri vanno letteralmente a centimetri dal vantaggio: sul cross di Jimenez la palla è deviata verso la propria porta da Beukema, Skorupski respinge d'istinto ma lo fa sui piedi di Jovic, che calcia clamorosamente addosso al portiere polacco da zero metri. Dopo un quarto d'ora di scintille il match si appisola sul piano delle occasioni e si fa sempre più teso. Gli animi si scaldano un po' sul tramonto del primo tempo e Mariani fatica a tenere a bada nervosismo e proteste che arrivano da una parte e dall'altra, ma il risultato non si schioda dallo 0-0.
Nella ripresa entrambe le squadre partono con l'intenzione di sbloccare l'impasse e a riuscirci è il Bologna: Theo chiude in scivolata su Orsolini lanciato a rete, ma il pallone viene raccolto da Ndoye che se lo aggiusta e batte Maignan mettendo a segno lo 0-1. Conceiçao reagisce quasi immediatamente con gli inserimenti di Walker, Joao Felix e Gimenez, passando a una sorta di 4-2-4 che però sortisce scarsi effetti. Nel disperato tentativo finale entrano anche Abraham e Chukwueze, ma il Milan non riesce mai a creare i presupposti per far male, nonostante il lungo assedio e gli oltre 6 minuti di recupero. Alla fine a festeggiare è il Bologna, che torna ad arricchire la propria bacheca per la prima volta dal 1974. Si tratta anche del primo trofeo in carriera per Vincenzo Italiano, sia come giocatore sia come allenatore. Per i felsinei significa anche Europa League garantita.
IL TABELLINO
Milan-Bologna 0-1
Milan (3-4-2-1): Maignan; Tomori (17' st Walker), Gabbia, Pavlovic; Jimenez (17' st Joao Felix), Fofana (43' st Chukwueze), Reijnders, Hernandez; Pulisic (43' st Abraham), Leao; Jovic (17' st Gimenez).
Allenatore: Conceiçao
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm (31' st Calabria), Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini (24' st Casale), Fabbian, (24' st Pobega) Ndoye (35' st Odgaard); Castro (35' st Dallinga).
Allenatore: Italiano
Arbitro: Mariani
Marcatori: 8' st Ndoye (B)
Ammoniti: Tomori (M), Ferguson (B), Pulisic (M), Fabbian (B), Lucumi (B)
Espulsi:
LE STATISTICHE
- Il Bologna ha vinto la Coppa Italia per la terza volta nella sua storia, a distanza di quasi 51 anni dall'ultima (23 maggio 1974): è l'intervallo di tempo più lungo tra una vittoria del trofeo a l'altra nella competizione.
- Dan Ndoye è solo il secondo giocatore del Bologna a segnare in una finale di Coppa Italia dopo Giuseppe Savoldi (in quel caso contro il Palermo nel 1973/74, sempre all'Olimpico).
- Dan Ndoye è solo il secondo giocatore svizzero a segnare in una finale di Coppa Italia dopo Guerino Gottardi con la Lazio nell'edizione 1997/98, anche in quel caso contro il Milan.
- Il Bologna ha vinto cinque gare in una singola edizione di Coppa Italia per la prima volta dal 1980/81 (cinque in otto partite in quel caso).
- Il Bologna è diventata la prima squadra a vincere il 100% delle gare disputate in una singola edizione di Coppa Italia dalla Juventus nel 2017/18.
- Il Milan ha vinto solo una delle ultime sette finali di Coppa Italia: nel 2002/03 (6-3 lo score totale nel doppio confronto contro la Roma).
- Dopo quattro vittorie di fila lontano da casa, il Milan ha perso un match in esterna tra tutte le competizioni per la prima volta dal 30 marzo scorso (2-1 vs Napoli in quel caso).
- Il Milan è rimasto senza segnare in un match tra tutte le competizioni per la prima volta dal 20 aprile scorso (sconfitta 1-0 contro l’Atalanta in Serie A).
- Entrambi i gol di Dan Ndoye in Coppa Italia sono arrivati contro una squadra milanese (contro il Milan questa sera e l'Inter, il 20 dicembre 2023).
- Youssouf Fofana ha collezionato la sua 50ª presenza in tutte le competizioni con il Milan.