Il 24enne vicentino ha fermato il cronometro in 22"67 nella gara vinta dal francese Maxime Grousset
di Marco Cangelli© DBM Media
Thomas Ceccon scherza sempre con il fuoco, ma stavolta non sbaglia e conquista il bronzo nei 50 metri farfalla ai Mondiali di nuoto in corso a Singapore. Il 24enne vicentino ha toccato la piastra in 22"67 migliorando così il tempo firmato nelle eliminatorie.
Il fuoriclasse veneto ha aperto la rassegna iridata con l'ottavo tempo nelle eliminatorie terminando le proprie fatiche in 23"06, un crono che è sceso in semifinale dove ha ottenuto la sesta piazza in 22"84 in un turno dominato dal francese Maxime Grousset in 22"61. Ceccon ha quindi alzato il numero delle bracciate in vista della finale dovendo compiere una progressione a fronte dell'attacco posto dallo svizzero Noé Ponti. Nell'ultima fase Grousset ha preso il sopravvento imponendosi in 22"48 davanti a Ponti (22"51) e Ceccon.
"Sono entrato un po' storto, con una partenza giusta valevo l'oro, ma gli altri hanno fatto un'ottima gara. Da fresco è una gara che posso vincere: avevo chiesto di fare uno spostamento, invertendo questa finale con la semifinale dei 100 dorso che ho nuotato poco prima. Ma non è successo. Peccato, questa è una gara che potevo vincere. Ma non oggi, non così", le sue parole.
Finale centrata anche nei 100 metri dorso dove Ceccon ha voluto evitare i calcoli della mattinata realizzando il quarto crono in semifinale. Il campione tricolore ha forzato il passaggio nella prima vasca abbassando il ritmo al ritorno e chiudendo la batteria in 52'35" alle spalle dell'ungherese Hubert Kos che è passato in 52"21. Fuori invece Christian Bacico che ha chiuso la rassegna in decima posizione con il tempo di 52"72.
Al femminile sorpresa per Anita Bottazzo che ha centrato la finale dei 100 metri rana con il secondo tempo dopo una batteria affrontata con autorità. La 21enne trevigiana è partita a tutta passando alla virata al comando senza fare particolari calcoli. Andando verso il traguardo la finanziera veneta ha patito leggermente la fatica riuscendo a riprendersi in vista della piastra e toccando in 1'05"61 che le è valso il nuovo primato personale alle spalle dell'americana Kate Douglas (1'05"49). Eliminata Lisa Angiolini che ha fermato il cronometro in 1'06"40 che le è valso il dodicesimo posto.