Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Il Grand Slam Track approda negli Stati Uniti con la stella Thomas che cambia categoria

Nel secondo evento della nuova superlega di atletica la triplice campionessa olimpica impegnata nello sprint corto

di Redazione Sprintnews
01 Mag 2025 - 14:00
 © Getty Images

© Getty Images

La seconda tappa del Grand Slam Track, il nuovo circuito mondiale di atletica ideato da Michael Johnson, si disputerà a Miami negli Stati Uniti da venerdì 2 a domenica 4 maggio dopo l'esordio avvenuto a Kingston in Giamaica quattro settimane fa, con la presenza di 48 nuovi "challengers" che sfideranno nelle 12 categorie complessive in programma gli stessi 48 "racers" del primo evento, gli atleti sotto contratto da parte del GST, tra cui la tre volte campionessa olimpica di Parigi 2024, la statunitense Gabby Thomas, che nella circostanza gareggerà nello sprint corto invece che nello sprint lungo peraltro vinto nel primo impegno della superlega.

Sarà certamente un altro importante appuntamento per verificare l'impatto mediatico di questa rivoluzionaria formula, oltretutto nell'occasione collocata in contemporanea con il secondo meeting della Diamond League 2025 che si disputerà il 3 maggio a Keqiao in Cina, che prevede un ricco premio di 100.000 dollari per il vincitore o la vincitrice di ogni categoria, e che proseguirà poi con la terza serie di tre giorni di gare a Filadelfia dal 30 Maggio al 1 Giugno, per chiudere questa prima edizione a Los Angeles dal 27 al 29 Giugno, sempre con la regola che ogni evento prevede 6 categorie di 2 gare ciascuna, sia per gli uomini che per le donne, per un totale di 24 gare divise in 8 per ogni giornata di competizioni.

© Getty Images

© Getty Images

LE VINCITRICI DELLA PRIMA TAPPA DI KINGSTON

La statunitense Sydney McLaughlin Levrone, primatista del mondo e doppia campionessa olimpica dei 400 ostacoli, è insieme alla connazionale Thomas l'altra atleta simbolo del Grand Slam Track dopo aver dominato nella tappa inaugurale in Giamaica sia la sua disciplina primaria che i 400 piani, chiudendo quindi con 24 punti la sua categoria degli ostacoli lunghi, stesso punteggio con cui nella sprint corto si è imposta la connazionale Melissa Jefferson Wooden che ha vinto 100 e 200 metri anche lei da racer e quindi di nuovo presente nel nuovo evento, al contrario dell’etiope Ejhgayehu Taye vittoriosa a punteggio pieno nel mezzofondo lungo di Kingston grazie alle vittorie sia nei 3000 che nei 5000 metri, ma che non sarà presente in Florida poiché challenger e quindi soggetta alla regola del cambio in ogni diversa manifestazione.

Nelle altre tre categorie femminili dove le atlete si sono imposte con 20 punti, vale a dire con un successo e un secondo posto complessivo, oltre alla super stella statunitense Gabby Thomas che si è affermata nello sprint lungo, va ricordata l'etiope Diribe Welteji vincitrice nel mezzofondo corto e anche lei ancora presente a Miami in quanto racer, al contrario della giamaicana Danielle Williams vittoriosa negli ostacoli corti ma assente a Miami perché challenger.

© Getty Images

© Getty Images

I VINCITORI DELLA PRIMA TAPPA IN GIAMAICA

Nelle sei categorie maschili, sono stati in due gli atleti capaci di chiudere a punteggio pieno nella prima tappa in Giamaica, lo statunitense Kenny Bednarek argento olimpico di Parigi 2024 sul mezzo giro di pista, che ha vinto nello sprint corto con 24 punti grazie ai doppi successi nei 100 e 200 metri, stesso punteggio pieno finale del brasiliano campione mondiale di Budapest 2023 sui 400 H, Alison Dos Santos, vincitore di questa gara ma anche dei 400 piani della categoria ostacoli lunghi, entrambi racers e quindi in gara pure a Miami.

Gli altri vincitori del premio finale nell'evento giamaicano di 100.000 dollari sono stati il britannico Matthew Hudson Smith, argento sui 400 metri delle Olimpiadi, che si è imposto nello sprint lungo grazie alla vittoria nel giro di pista e al secondo posto nei 200 con 20 punti finali, gli stessi sia del francese Sasha Zhoya negli ostacoli corti, superato nella sua specialità dei 110 H ma capace di vincere nei 100 piani, che del keniota campione olimpico degli 800 metri, Emmanuel Wanyonyi, che nel mezzofondo breve si è fatto superare nella sua specialità primaria ma ha vinto nei 1500 metri, ma quest'ultimo in quanto challenger non sarà presente in Florida, al contrario dello statunitense racer Grant Fisher, si è aggiudicata la categoria mezzofondo lungo in Giamaica con un totale di 18 punti grazie alla vittoria nei 5000 e un terzo posto nei 3000 metri.

© Getty Images

© Getty Images

GLI ORARI DELLA PRIMA GIORNATA DEL 2 MAGGIO DI MIAMI

100 H: OSTACOLI CORTI DONNE - 17.42 STATI UNITI / 23.42 ITALIA

1500 METRI: MEZZOFONDO BREVE UOMINI - 17.51 STATI UNITI / 23.51 ITALIA

400 H: OSTACOLI LUNGHI UOMINI - 18.06 STATI UNITI / 00.06 ITALIA

5000 METRI: MEZZOFONDO LUNGO DONNE - 18.16 STATI UNITI / 00.16 ITALIA

200 METRI: SPRINT LUNGO UOMINI - 18.40 STATI UNITI / 00.40 ITALIA

100 METRI: SPRINT CORTO DONNE - 18.52 GIAMAICA / 00.52 ITALIA

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri