Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VERSO MONTECARLO

Montecarlo: sfida Ferrari-McLaren nel Principato? Leclerc sogna il bis

L'ottava tappa del Mondiale offre alla Rossa un'occasione imperdibile di fare centro

di Stefano Gatti
20 Mag 2025 - 11:56
 © Getty Images

© Getty Images

Dopo il bicchiere solo mazzo pieno di Imola, la Ferrari punta Montecarlo con l'intenzione di stappare lo champagne del podio e riempirne un buon numero di calici per festeggiare nel box rosso. Questa è la prima immagine che viene in mente pensando alla scorsa edizione del Gran Premio del Principato di Monaco, per la prima volta vinto da Charles Leclerc (dalla pole) sulle strade dopo un "buon" numero di tentativi andati più o meno a vuoto. E se un anno fa la Scuderia di Maranello è tornata a vincere a Montecarlo dopo sette anni (Sebastian Vettel, 2017) occupando due terzi del podio (Carlos Sainz terzo) l'urgenza di rinfrescare il proprio "principesco" palmarès è ora sotto le ruote della McLaren (seconda un anno fa con Oscar Piastri e quarta con Lando Norris) che da queste parti non riesce a precedere tutti sul traguardo da un tempo più che doppio rispetto alla Ferrari stessa, visto che l'ultimo successo del team inglese risale addirittura a diciassette anni fa.

© Getty Images

© Getty Images

Nel 2008 infatti Lewis Hamilton aveva messo a segno per McLaren il terzo successo in quattro anni, preceduto da quelli di Fernando Alonso nel 2007 e di Kimi Raikkonen nel 2005. A lanciare la sfida tra le Rosse e il team papaya è la regolare alternanza al vertice tra il 1997 e il 2002, con i successi di Michael Schumacher nel 1997, 1999 e 21 alternati a quelli di Mika Hakkinen nel 1998 e di David Coulthard nel 2000.

© Getty Images

© Getty Images

La tradizione però conta fino ad un certo punto e restringere il pronostico monegasco a Ferrari e McLaren significa fare i conti senza Red Bull e Mercedes. Le Frecce d'Argento hanno messo a segno a Montecarlo quattro vittorie consecutive dal 2013 al 2016, aggiungendone poi un'altra nel 2019. Da sottolineare le tre vittorie di fila di Nico Rosberg nelle prime tre occasioni (2013-2015), in discontinuità con un trend che - negli anni Dieci di questo secolo - ha visto Nico prevalere su Hamilton prevalentemente nel 2016, vale a dire l'anno del suo titolo iridato. Montecarlo però è così: fa storia a sé. Tanto è vero che a vincere a Montecarlo nel 2016 (e poi ancora tra anni dopo) fu sir Lewis, che nel Principato ha vinto in totale tre volte: il primo successo risale infatti al 2008 (l'anno del suo primo titolo) con la McLaren.

© Getty Images

© Getty Images

Tornando a Rosberg, nessuno dei piloti attuali ha a breve termine la possibilità di imitarne il tris di vittorie consecutive, exploit che Nico - tanto per dire della portata dell'impresa - condivide con i soli Graham Hill (1963-1965) e Alain Prost (1984-1986). Il "Professore" fece poi poker nel 1988, il campione inglese mise a segno (1968 e 1969) una cinquina poi battuta dalle sei vittorie di Ayrton Senna: la prima con la Lotus nel 1987, le altre cinque consecutive (con buona pace del tris di Rosberg, Hill e Prost) dal 1989 al 1993: una più memorabile dell'altra, come lo sarebbero state quelle sfiorate nel 1984 con la Toleman degli esordi e quella del 1988 con la McLaren, tolte ad Ayrton solo da una bandiera a scacchi sventolata troppo frettolosamente da Jacky Ickx sotto il diluvio nella prima occasione e da un errore dello stesso brasiliano al Portier nella seconda. 

© Getty Images

© Getty Images

Resta da dire, tornando al presente o quasi, delle tre vittorie filate "targate" Red Bull prima del successo di Leclerc dodici mesi fa. Sergio Perez vinse nel 2022, mentre l'anno prima e quello dopo a trionfare nel Principato fu Max Verstappen. Il tris di fila era già riuscito ai "Tori" dal 2010 al 2012: con Marc Webber nel primo e nel terzo anno, con Sebastian Vettel nel 2011. A fare da "ponte" tra quella tripletta RB e quella più recente il successo isolato (ma non per questo meno prestigioso) di Daniel Ricciardo nel 2018.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri