Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

WIMBLEDON

Tennis, Wimbledon: Djokovic va avanti senza problemi, fuori a sorpresa Zverev

Nole piega 3-1 Muller, il tedesco sconfitto 3-2 da Rinderknech: ok Draper, Fritz e Shelton

01 Lug 2025 - 23:37
 © Getty Images

© Getty Images

Tutto facile per Novak Djokovic, che accede al secondo turno di Wimbledon superando il francese Muller in quattro set (6-1, 6-7, 6-2, 6-2). Avanzano anche Draper (Baez si ritira sul 2-0), Shelton (3-0 contro Bolt), Fritz (3-2 contro Perricard) e De Minaur (3-0 su Carballes Baena). Dopo Medvedev, Rune e Tsitsipas cadono altre due teste di serie: Zverev ko 3-2 contro Rinderknech, stesso punteggio nella sconfitta di Bublik contro Munar.

TABELLONE MASCHILE
Muller lotta e ci prova per tre ore e un quarto, ma non basta: Djokovic accede al secondo turno vincendo 3-1 contro il francese. Il primo set viene dominato in lungo e in largo da Nole, portato a casa con un netto 6-1 senza la minima fatica. Le cose cambiano leggermente nel secondo parziale: Muller tiene non senza difficoltà i suoi turni di battuta (11 palle break annullate, di cui 4 set point), ma riesce a portare il suo avversario al tie-break. Djoker sembra in controllo, ma con un colpo di coda il francese infila due punti consecutivi e si impone per 7-6 per riportare il match in equilibrio. Djokovic deve far fronte a un calo di zuccheri ed energie, ma nel terzo set mette il turbo: due break consecutivi e 6-2 per riportarsi in avanti. Nole fa copia e incolla nel quarto parziale, altri due turni di battuta strappati al francese per replicare il 6-2 e chiudere con il 3-1 finale dopo tre ore e quindici minuti.

Esce invece subito a sorpresa Alexander Zverev, che deve arrendersi dopo quattro ore e quarantacinque minuti per 3-2 contro il francese Rinderknech. Partita accesissima e ricca di colpi di scena, con il tedesco che riprende due volte il francese: Rinderknech va avanti 7-6, Zverev risponde con un altro tie-break. Dopo il 6-3 del transalpino Alexander porta la sfida al quinto con il terzo tie-break dell’incontro, ma al quinto set Rinderknech strappa il successo con il 6-4 definitivo. Escono di scena sempre per 3-2 anche Bublik contro lo spagnolo Munar (6-4, 3-6, 4-6, 7-6, 6-2 al vincitore di Halle), lo statunitense Eubanks contro l’olandese de Jong, Michelsen in favore del serbo Kecmanovic e Walton contro il francese Cazaux.

Nessuna sorpresa per gli altri big di giornata: De Minaur regola Carballes Baena in tre set, 6-2, 6-2, 7-6 in poco meno di due ore e mezza, Shelton fa lo stesso contro l’australiano Bolt (6-4, 7-6, 7-6) e Dimitrov domina in un’ora e quaranta contro Nishioka (6-2, 6-3, 6-4). Servono invece cinque parziali e una super rimonta a Taylor Fritz per superare Mpetshi Perricard (6-7, 6-7, 6-4, 7-6, 6-4), mentre il suo connazionale Tommy Paul regola agilmente Monday (6-4, 6-4, 6-2 in un’ora e quarantacinque).

Accedono al secondo turno anche l’australiano Vukic (prossimo avversario di Jannik Sinner), Marozsan (3-0 contro McCabe), Navone (3-1 su Shapovalov), Ofner (grazie al ritiro sull’1-0 di Medjedovic), Martinez (3-1 su Loffhagen), Evans (3-0 secco nel derby britannico con Clarke), Moutet (altro 3-0, contro Comesana), Holmgren (3-0 su Halys) e poi anche Mensik, Opelka, Cilic, Hijikata, Pinnington Jones, Monfils, Fucsovics e Giron.

TABELLONE FEMMINILE
Nel tabellone femminile Coco Gauff viene subito eliminata: l’ucraina Yastremska, numero 42 del ranking Wta, riesce a battere la numero 2 al mondo in un’ora e venti minuti. Dopo un primo set estremamente equilibrato (vinto 7-6 al tie-break dall’ucraina), la statunitense crolla nel secondo parziale, subendo un sonoro 6-1 che manda avanti nel tabellone la sua avversaria. Oltre al ko di Pegula contro Cocciaretto, arrivano anche altre sorprese: Veronika Erjavec da numero 171 del ranking elimina 2-1 in rimonta l’ucraina Kostyuk (3-6, 6-3, 6-4), destino analogo anche per la cinese Zheng, eliminata sempre per 2-1 da numero 6 del mondo per mano della ceca Siniakova (7-5, 4-6, 6-1).

Nessun problema invece per le altre big in campo quest’oggi: Iga Swiatek supera 2-0 Kudermetova in poco più di un’ora di gioco (7-5, 6-1), mentre Elena Rybakina con un 6-2, 6-1 elimina Avanesyan. Secco 2-0 anche per l’americana Navarro su Kvitova (6-3, 6-1), ok Andreeva (2-0 contro l’egiziana Sherif), Bencic (6-0, 6-3 su Parks), Alexandrova (sempre 2-0 contro l’australiana Hon) e Kasatkina (7-5, 6-3 sulla colombiana Arango).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri