© Getty Images
© Getty Images
Il numero uno al mondo si impone 3-0 contro lo statunitense: ora Djokovic o Cobolli
di Marco Cangelli© Getty Images
© Getty Images
Il gomito dolorante non ferma Jannik Sinner: il numero uno al mondo raggiunge la semifinale di Wimbledon battendo Ben Shelton ai quarti con un secco 3-0. L’altoatesino si impone contro lo statunitense in due ore e ventuno minuti di gioco, con il punteggio di 7-6(2), 6-4, 6-4. Dopo un primo set equilibrato, Jannik riesce ad allungare grazie a due break sul finale dei parziali successivi. Ora attende il vincitore del quarto tra Cobolli e Djokovic.
Tutto facile per Jannik Sinner, che regola agilmente Ben Shelton ai quarti di Wimbledon in poco meno di due ore e trenta minuti con un secco 3-0 (7-6, 6-4, 6-4). I problemi al gomito arrivati nel corso del match contro Dimitrov sembrano sparire nel primo set: l’azzurro tiene praticamente tutti i turni di battuta a zero sull’avversario, che invece deve faticare per non subire break. I due arrivano sul 6-6 senza concedere palle break, ma nel tie-break il numero uno del ranking Atp alza il livello: con il 7-6(2) Sinner si porta sull’1-0.
In avvio di secondo parziale l’americano cerca in tutti i modi di strappare il servizio al suo avversario, ma Jannik annulla abilmente due palle break nel primo game. Sul 4-4, nonostante una fitta avvertita al gomito, l’italiano accelera ancora: 5-4 con il suo servizio e primo break dell’intero incontro, per portarsi sul 2-0 con il 6-4. Il terzo set è di fatto un copia e incolla del secondo: Shelton non riesce a trovare variazioni efficaci per strappare il servizio al suo avversario, e ancora una volta sul 5-4 la testa di serie numero uno dello Slam inglese mette il piede sull’acceleratore. Lo statunitense riesce anche ad annullare due match point, ma sul terzo non può nulla. Sinner accede alla semifinale con un secco 3-0, Shelton eliminato.
LA CRONACA DELLA PARTITA
SET | GAME | |
Jannik Sinner | 3 | 6 |
Ben Shelton | 0 | 4 |
TERZO SET
SINNER-SHELTON
All'inizio il lungolinea va un pochino fuori misura, ma poi Sinner risponde con autorità a una prima velocissima che gli permette di rimettersi sul 15 pari. Il colpo successivo finisce però nuovamente in corridoio prima che la diagonale dell'altoatesino diventi nuovamente letale per l'americano che non può far altro che gettare la palla dall'altra parte del campo. Shelton sbaglia con il dritto e offre la palla break che però cancella con coraggio. L'americano torna a spingere con il rovescio, ma ancora una volta sbaglia salvandosi nuovamente con il servizio. Il doppio fallo concede a Sinner la terza palla break che stavolta trasforma.
SINNER-SHELTON 5-4
Sinner prende tutto, ma non gli riesce il colpo da dietro che regala lo 0-15 a Shelton. L'americano si porta anche sullo 0-30, ma prima di prendersi una palla break, l'altoatesino mette a segno due prime che lo riportano in parità. Sinner continua a colpire sul rovescio dello statunitense e riesce così ad andare a un punto dalla vittoria.
SINNER-SHELTON 4-4
La fortuna non favorisce stavolta troppo Sinner che si vede per due volte scappare via il rovescio. Shelton vola così velocemente sul 40-0 aprendo per un attimo lo scambio, ma dovendo poi cedere il punto all'americano, in grado di fornire l'ennesimo servizio.
SINNER-SHELTON 4-3
La fortuna non aiuta Sinner in apertura che sbaglia per pochi centimetri una diagonale, ma poi forza la resistenza di Shelton e si riporta in parità in seguito a uno scambio ad alta tensione. Sinner tira fuori l'ace di prima e chiude ancora una volta con una diagonale potente che fa male al rovescio dell'americano.
SINNER-SHELTON 3-3
Sinner fa palleggiare Shelton e lo infila rimanendo in campo un colpo prima di vedere l'americano reagire con tre ace che lo portano velocemente verso il punto del pareggio.
SINNER-SHELTON 3-2
Sinner va subito avanti, ma sbaglia una facile diagonale che si blocca in rete. E' in realtà soltanto un piccolo intoppo a dispetto alla capacità di prendere in contropiede il numero 10 del tabellone, che però si ripete poco dopo tenendo in gioco Shelton. Sul 40-30 non sbaglia più nulla e torna in vantaggio.
SINNER-SHELTON 2-2
Ancora una volta Shelton deve affidarsi più alla potenza che alla precisione per portare a casa qualcosa e, non appena lo scambio si apre, Sinner è letale con un diagonale che gli vale il 15 pari. Lo statunitense è spesso chiamato a usare la seconda di servizio, ma riuscendo a metterla in campo si porta sul 40-15. L'americano non chiude però la pratica perché la sua risposta nello scambio di Sinner finisce in rete, ma l'azzurro offre l'occasione giusta per pareggiare i conti nel set.
SINNER-SHELTON 2-1
Sinner scaccia via la paura e angola nuovamente i colpi costringendolo ad arrendersi senza colpo ferire, con tanto di ace che permette all'azzurro di riportarsi avanti con turno a zero.
SINNER-SHELTON 1-1
Stavolta Shelton serve profondo e non lascia pressoché spazio a Sinner che deve arrendersi velocemente a zero.
SINNER-SHELTON 1-0
Sinner apre il terzo set con una diagonale chirurgica che lascia di stucco Shelton prima di colpire nuovamente con il dritto. Per poco l'italiano non va sul 40-0, ma poco dopo si conferma rispondendo a una smorzata molto bassa con un diagonale fulmineo. Con calma gestisce lo smash di rimbalzo e vince il game.
SECONDO SET
SINNER-SHELTON 6-4
Sinner fa avanzare Shelton in apertura di game, ma sbaglia le misure del loop prima di subire l'ennesimo ace dell'americano. L'azzurro però si avvicina rispondendo in avanzata a un colpo al viso e soprattutto cancellando la palla corta in avanzata. Non contento Sinner ha la meglio anche sul nastro che favorisce Shelton e torna sul 30 pari prima dell'errore di rovescio dell'americano che gli consegna un'altra palla break. Questa volta l'italiano non sbaglia e vince anche il secondo set.
SINNER-SHELTON 5-4
Sinner fa uscire allo scoperto Shelton portandosi velocemente sul 30-0 per completare l'opera con una prima vincente che lo accompagna sul 40-0. L'americano prova a fornire uno slice, ma va fuori e Sinner si porta a un punto dalla vittoria del set.
SINNER-SHELTON 4-4
Shelton concede un doppio fallo, ma si riprende subito riportandosi sul 15-15, ma Sinner è molto rapido e si riporta nuovamente in vantaggio rallentando il ritmo. Una situazione che si ripete poco dopo sul 30 pari prendendosi una palla break, cancellata da un dritto molto forte di Shelton. L'americano continua a colpire al corpo e si riporta così in parità nel set.
SINNER-SHELTON 4-3
Sinner sbaglia subito un facile colpo in rete e fatica a trovare la battuta, ma a quel punto l'azzurro ricomincia a forzare con il braccio sinistro e si riporta in parità. L'altoatesino sfodera un ace che rimette tutto in equilibrio. Sinner però stecca nuovamente la risposta, ma Shelton aiuta quando, di fronte ai cambi del numero 1 al mondo, sbaglia di rovescio. Shelton combatte e torna sul 40 pari, ma Sinner non cade nel tranello delle smorzate di mancino e va ai vantaggi. Sinner cala nuovamente di colpi e sbaglia misure in risposta riportando sul 40 pari, ma l'azzurro vince e si riporta in vantaggio.
SINNER-SHELTON 3-3
Sinner parte bene, ma un errore con il sinistro fa pensare al dolore al gomito. L'azzurro deve far i conti con una battuta al corpo divenuta imprendibile e poi deve cedere a una volée a rete.
SINNER-SHELTON 3-2
Shelton battaglia, ma quando Sinner avanza verso rete con i colpi di taglio diventa imprendibile. L'americano non riesce quindi a tenere la palla in campo, spedendo la smorzata in rete e poi regalando all'azzurro il punto del 3-2 ancora una volta a zero.
SINNER-SHELTON 2-2
Questa volta è Shelton a far correre Sinner lungo il campo grazie a prime incrociate che lo portano subito sul 40-0 prima di chiuderla con ace e ritornare sul pareggio.
SINNER-SHELTON 2-1
Scambi sempre ad alta velocità con Sinner che concede anche il primo doppio fallo della partita. Quando il match prende il ritmo più alto, l'azzurro è ancora una volta il più attento mettendo anche un ace che precede un altrettanto spinosa prima che lo riportano avanti.
SINNER-SHELTON 1-1
Sinner dimostra di poter rimanere in scia a Shelton rispondendo ai colpi dell'americano, ancora una volta impreciso a servizio. Ciò non basta per resistere alla potenza dello statunitense che scappa via con colpi diagonali particolarmente rapidi.
SINNER-SHELTON 1-0
L'americano parte forte e questa volta colpisce con il rovescio l'azzurro. Sinner commette anche un grave errore gratuito sul 30-15 per Shelton concedendogli due palle break, ma il fuoriclasse tricolore non si scompone e torna a prendere campo riportandosi sul 40-40. L'allievo di Darren Cahill e Simone Vagnozzi ribalta la situazione e mantiene il servizio all'inizio del secondo set.
PRIMO SET
SINNER-SHELTON 7-6
Stavolta Sinner non riesce a ripetersi al servizio subendo una smorzata da parte di Shelton che gli consente di prendersi un mini tie-break, ripreso subito dopo dall'azzurro che fa correre da fondocampo l'avversario e si riporta in parità. L'americano patisce il colpo commettendo l'ennesimo doppio fallo permettendo a Sinner di andare in vantaggio in battuta. L'azzurro non sbaglia più nulla e strappa nuovamente il servizio per chiudere il set con il 7-2 al tie-break.
SINNER-SHELTON 6-6
Sinner continua a colpire con precisione e lasciare nemmeno un punto all'avversario. Il 23enne di Sesto Pusteria si apre il campo al servizio e rifina in risposta prendendosi a zero il punto che porta al tie-break.
SINNER-SHELTON 5-6
Sinner costringe Shelton alla difensiva e colpisce da fondo sulla riga. L'americano risponde con un ace a elevata velocità oltre a sfruttare una volée dalla lunghezza sbagliata dell'azzurro. Ancora una volta non appena lo scambio si allunga, Sinner avanza in campo e si riporta sul 30 pari. Shelton però sfodera tutta la sua potenza e con due prime si porta sul 6-5.
SINNER-SHELTON 5-5
Sinner è più preciso dell'avversario e, non appena riesce ad aprire il campo, scappa subito via prendendolo in contropiede. Mosse che gli permettono di imporsi ancora a zero e pareggiare i conti.
SINNER-SHELTON 4-5
Sinner avanza in campo e viene subito colpito da Shelton, ma l'americano appare ancora una volta più fragile commettendo per due volte un doppio fallo. Quando riesce a gettarla in campo, Shelton è più rapido e si porta a casa il punto del 5-4.
SINNER-SHELTON 4-4
Sinner è implacabile e si riprende subito dopo la sbavatura. Realizza due ace e si porta a casa il punto a zero.
SINNER-SHELTON 3-4
Shelton si scuote subito con la sua potenza, ma quando arriva a rete, deve arrendersi alla velocità di Sinner. Tutto ciò esalta l'altoatesino che risponde con un loop a una volée da fondo e si riporta così sul 30 pari. Sinner ci riprova al tiro successivo senza riuscirci, ma non appena Shelton torna a rete, lo infila con un lungolinea che lo porta sul 40 pari. L'americano ne esce con un ace prima di chiuderla complice il primo errore a rete del numero 1 al mondo.
SINNER-SHELTON 3-3
Da un ace all'altro, Sinner risponde subito a Shelton e inserisce subito due palle imprendibili per l'avversario. L'azzurro colpisce poi da destra con un diagonale che trova la risposta in rete dell'avversario e chiude con una palla corta che ferma gli smash dello statunitense.
SINNER-SHELTON 2-3
La tensione inizia a farsi sentire sulle spalle di Shelton che, dopo aver sbagliato una prima risposta, commette un doppio fallo che porta Sinner sul 30-15. L'americano rimette tutto in equilibrio firmando due ace e un vincente da destra che gli permette di tornare in vantaggio.
SINNER-SHELTON 2-2
Sinner continua a essere un cecchino nel turno di servizio volando velocemente sul 40-0 dopo che Shelton ha faticato a rispondere da fondocampo. L'azzurro concede un colpo, ma poi si riporta in parità.
SINNER-SHELTON 1-2
Piccolo spavento di Sinner che rischia di cadere all'indietro sul dritto di Shelton, ma si salva all'ultimo dovendo però cedere il punto. L'americano concede qualcosa al servizio, ma è molto reattivo da fondocampo e ritorna in vantaggio.
SINNER-SHELTON 1-1
Non appena lo scambio prende il largo, Jannik Sinner dimostra di essere più preparato rispetto all'avversario. L'azzurro è costretto a usufruire spesso della seconda di servizio, però si porta a casa il primo punto a zero.
SINNER-SHELTON 0-1
Sfida subito intensa con Sinner che, nel momento in cui riesce a rispondere alla potenza di Shelton, lo costringe a sbagliare. Tuttavia l'americano può contare su un servizio particolarmente forte che gli regala il primo punto.
SINNER- SHELTON, AL VIA LA SFIDA
Parte l'incontro fra Jannik Sinner e Ben Shelton valido per i quarti di finale di Wimbledon. L'americano inizierà a battere dopo la vittoria nel sorteggio.
SINNER-SHELTON, L'AZZURRO IN CAMPO CON IL MANICOTTO
Dopo essersi già presentato in mattinata con il manicotto, Sinner si presenta in campo con la protezione al gomito dopo la caduta di Dimitrov.
SINNER-SHELTON, INIZIA IL RISCALDAMENTO IN CAMPO
Inizia ufficialmente il riscaldamento fra Jannik Sinner e Ben Shelton che precede la sfida dei quarti di finale di Wimbledon.
SINNER-SHELTON, I GIOCATORI PRONTI A SCENDERE IN CAMPO
Jannik Sinner e Ben Shelton sono pronti a sfidarsi sul Campo Centrale di Wimbledon. La sfida inizierà fra alcuni minuti dopo la conclusione della sfida fra Iga Swiatek e Ljudmila Samsonova.
SHELTON, IL PERCORSO VERSO I QUARTI DI FINALE
A differenza di Sinner, Ben Shelton si presenta ai quarti di finale di Wimbledon dopo un percorso decisamente meno critico. Il numero 10 del tabellone ha sconfitto al turno precedente l'altro azzurro Lorenzo Sonego per 3-6 6-1 7-6 7-5.
SINNER E I RISCONTRI DALL'ALLENAMENTO CON VASAMI'
La conferma del ritorno in campo è arrivato in mattinata durante l'allenamento con lo junior Jacopo Vasamì. L'azzurro si è presentato con un manicotto sul braccio infortunato tuttavia, dopo un inizio in sordina, ha alzato i colpi riuscendo a centrare la pallina come già visto nelle scorse sfide.
SINNER, L'INFORTUNIO CONTRO DIMITROV E I DUBBI DELLA VIGILIA
Jannik Sinner ha sciolto soltanto nelle ultime ore i dubbi sul suo ritorno in campo dopo la sfida contro Grigor Dimitrov. L'azzurro ha sfruttato il ritiro dell'avversario, in vantaggio di due set, tuttavia ha dovuto far i conti con un problema al gomito subito a inizio partita.