Il sanremese, sotto di due set, ribalta il canadese e passa il turno. Il vincitore ad Amburgo piega Cilic, out Passaro e Bellucci
© Getty Images
Impresa di Matteo Arnaldi al Roland Garros. Il sanremese, sotto di due set e di un break sulla terra rossa parigina, si impone in rimonta sul canadese Felix Auger-Aliassime: finisce 5-7, 2-6, 6-3, 6-4, 6-2. Passa il turno anche Flavio Cobolli, che travolge 6-2, 6-1, 6-3 il croato Marin Cilic. Non riescono nella stessa impresa Francesco Passaro e Mattia Bellucci, eliminati rispettivamente da Jesper de Jong e Jack Draper.
Matteo Arnaldi riesce in un'impresa ai limiti dell'impossibile: sotto 5-7, 2-6, 0-1 contro Felix Auger-Aliassime, il sanremese rimonta una partita che in pochi si sarebbero portati a casa e lo fa in cinque set e dopo quasi quattro ore e mezza di gioco. Il numero 36 al Mondo gioca una prima parte di gara da dimenticare, visto che nel primo set concede ben cinque palle break prima che il canadese si porti in vantaggio di un parziale. Nel secondo c'è ancora meno equilibrio, perché l'avversario dell'italiano si porta sul 4-0 e ha pure due palle del 5-0, ma alla fine si impone "solo" 6-2. E pure nel terzo, subito break. Sembra finita, ma la reazione del ligure è esemplare: conquista quattro game di fila, tiene il vantaggio e va sul 6-3 al terzo set point e nonostante tre palle break annullate.
Il match si capovolge: adesso è Auger-Aliassime a tremare, con subito due palle break che Arnaldi, però, non coglie. Poco male: al settimo game arriva il primo break, poi il ligure ha addirittura quattro occasioni per chiudere 6-3, ma alla fine cambia poco, perché il 6-4 rimanda comunque il verdetto all'ultimo e decisivo parziale. Che, alla fine, sorride all'italiano, bravo a portarsi sul 3-1, a strappare un'altra volta il servizio e a chiudere 5-7, 2-6, 6-3, 6-4, 6-2 dopo 4 ore e 21 minuti di gioco. Un'impresa storica, che regala all'Italia un Derby e la certezza di avere un italiano al terzo turno. Questo perché Flavio Cobolli passeggia sull'ex star Marin Cilic: netto 6-2, 6-1, 6-3 del vincitore di Amburgo sul croato, ormai persino fuori dalla top 100 Atp.
Le note negative arrivano da Francesco Passaro e Mattia Bellucci: entrambi illudono per poi farsi rimontare. Il primo cede 3-6, 6(7)-7, 6-4, 7-6(1), 6-1 a Jesper de Jong, che ora sfiderà Zverev, il secondo strappa il 6-3 nel primo set a Draper che poi, però, domina (6-1, 6-4, 6-2).