© Alessandro Dealberto / Red Bull Content Pool
Dopo un’edizione 2025 da record, il più grande evento di running benefico al mondo torna a coinvolgere centinaia di migliaia di persone in ogni continente. Da oggi, 5 novembre, sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la 13esima edizione della Wings for Life World Run, in programma domenica 10 maggio 2026. Come sempre, attraverso la Fondazione Wings for Life, il 100% delle quote di iscrizione e delle donazioni sarà destinato a finanziare la ricerca scientifica per trovare una cura alle lesioni del midollo spinale.
Dalla prima edizione del 2014 a oggi, la Wings for Life World Run ha coinvolto oltre 1,8 milioni di partecipanti, raccogliendo più di 60 milioni di euro interamente devoluti alla ricerca. Dalle spiagge di Rio de Janeiro al Circolo Polare Artico, l’edizione 2025 ha visto partecipare 310.719 persone in tutto il mondo e permesso di raccogliere 8,6 milioni di euro.
Inclusiva per definizione, la Wings for Life World Run unisce atleti professionisti, runner abituali, principianti e persone su sedia a rotelle, tutti accomunati dallo stesso obiettivo: sostenere la ricerca di cura per le lesioni spinali. Il format rimane unico nel suo genere: i partecipanti partiranno simultaneamente alle ore 11:00 UTC (le 13:00 in Italia), inseguiti dalla Catcher Car, un traguardo in movimento, reale nelle Flagship Run e virtuale per chi partecipa tramite l’App Wings for Life World Run.
Da oggi è possibile iscriversi alle Flagship Run ufficiali e ai numerosi App Run Event, già confermati in Italia in città come Milano, Roma, Aosta, Welsberg – Monguelfo e in tutto il mondo, con molte altre località che saranno annunciate nelle prossime settimane. Attraverso l’app Wings for Life World Run, chiunque può partecipare alla corsa globale ovunque si trovi, seguito da una Virtual Catcher Car che avrà la voce di un personaggio famoso.
Nel 2025, in Italia la voce della Catcher Car è stata affidata al content creator Ale Della Giusta, mentre la conduttrice TV Veronica Ruggeri è stata la motivatrice dei 7mila partecipanti alle numerose App Run che hanno unito il nostro Paese in un unico grande momento di gioia e generosità. Nelle ultime edizioni hanno prestato la loro voce per l’audio experience attraverso l’App Wings for Life World Run la leggenda del basket Gigi Datome, content creator quali Giulia Lamarca e Lisa Migliorini, @thefashionjogger, il cronista sportivo Massimo Caputi, il conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli con il medagliato olimpico Marco Aurelio Fontana.
A sostegno del progetto benefico, in questi anni sulla linea di partenza della Wings for Life World Run abbiamo potuto ammirare tanti volti noti dello sport e dello spettacolo, quali Ruggero Tita, Dorothea Wierer, Dominik Paris, Tony Arbolino, Lisa Colturi, Arianna Tricomi, Gigi Datome, Massimo Ambrosini, Beppe Bergomi, Giorgio Calcaterra, Giovanni Storti, Claudia Gerini, Fiammetta Cicogna e tanti altri ancora.
Prossimamente verranno svelati gli ambassador dell’edizione 2026, ma l’evento si preannuncia già come un successo. Già riconfermato il grande raduno di Milano CityLife, così come le App Run di Milano, Aosta, Welsberg – Monguelfo. Altre località verranno rese note nelle prossime settimane. Riconfermato anche il supporto di Despar Nord, che l’anno scorso ha partecipato alla App Run di Bibione insieme a 1400 dipendenti, raccogliendo circa 35.000 euro a sostegno della ricerca scientifica e che per il 2026 sta organizzando di correre in una nuova sfida. Anche l’Università Vita-Salute San Raffaele e l’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il loro Laboratorio congiunto sulle Neurotecnologie Impiantabili Modulari (MINE Lab)
- centro di ricerca d'avanguardia nel campo della neuroriabilitazione - parteciperanno alla manifestazione con una formazione di medici, fisioterapisti, infermieri, studenti e pazienti.
Scienza e speranza: una svolta nella ricerca
La Wings for Life World Run non è solo una corsa, ma un motore di speranza. Ne è testimone vivente Michel Roccati: nel 2017, in seguito a un incidente, ha perso l’uso degli arti inferiori. Nel 2020 Michel è diventato una delle prime tre persone al mondo ad aver riottenuto la mobilità delle gambe, ritornando a camminare grazie a un progetto sperimentale sviluppato a Losanna e finanziato anche grazie ai fondi raccolti dalla Wings for Life Foundation.
Grazie ai fondi raccolti negli ultimi anni, la Fondazione Wings For Life ha finanziato anche uno studio clinico innovativo condotto dal professor Michael Kilgard dell’Università del Texas, che ha dimostrato come la stimolazione mirata del nervo vago, combinata con una riabilitazione intensiva, possa migliorare in modo significativo la mobilità del braccio e della mano nelle persone con lesione midollare cronica incompleta. Questa terapia, già riconosciuta dalla FDA statunitense come un dispositivo medico innovativo, rappresenta un passo concreto verso trattamenti che potrebbero trasformare la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.
“Senza finanziamenti, non possiamo fare nulla” ha dichiarato il professor Kilgard. “La Wings for Life Word Run è totalmente dedicata a questo obiettivo. Ogni iscrizione ci avvicina a un nuovo trattamento e a un futuro di indipendenza per molte persone”.
Nella Wings For Life Word Run ciascuno corre, o cammina, al suo ritmo, consapevole che ogni passo conta. “L’atmosfera della Wings for Life World Run è unica e indimenticabile” afferma Colin Jackson, Direttore Sportivo Internazionale della corsa. “I partecipanti partono contemporaneamente in tutto il mondo. E non importa che si facciano 50 passi o 50 km, tutti sono finisher, perché il traguardo si muove verso di te. Chi si iscrive alla corsa, contribuisce a un reale progresso e aiuta a dare speranza a tantissime persone”.
È ora di iscriversi!
Le iscrizioni alla Wings for Life World Run 2026 – comprensive di Flagship Run e App Run – sono ufficialmente aperte. Non perdere l’occasione di essere parte del più grande evento benefico di corsa al mondo. Corri anche tu per chi non può.