© Getty Images
Sarà da record la nona edizione estiva del Trofeo Coni. La Sicilia, con le province di Catania e Palermo e un'appendice nel siracusano, è pronta a ospitare la più grande manifestazione sportiva Under 14 d'Italia, in programma da domani a domenica 6 ottobre. La 'mini Olimpiade' organizzata quest'anno dal Coni Sicilia, guidato dal presidente Sergio D'Antoni, in collaborazione con la direzione territorio del Coni e in partnership con la Regione Sicilia, i Comuni di Catania e di Palermo e Ita Airways, inizierà domani con i Giochi Fair Play Coni, attività sportive multidisciplinari basate sui valori olimpici. Il giorno seguente, venerdì 4, cominceranno le gare e a Catania, in piazza dell'Università, con videocollegamento con le rappresentative di base a Palermo, alle 18.30 ci sarà la cerimonia di apertura alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente del Senato Ignazio La Russa, del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, del presidente dell'Ars Gaetano Galvagno, del sindaco di Catania Enrico Trantino e dei vertici dello sport italiano, a partire dal presidente del Coni Giovanni Malagò, del segretario generale Carlo Mornati e la vice presidente Claudia Giordani. Saranno a Catania anche tanti campioni dell'Italia Team. Tedofore d'eccezione saranno le olimpioniche Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio, medaglia d'oro nella gara a squadre di spada ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Attesi anche Luigi Busà (siciliano di Avola, oro nel karate a Tokyo 2020), Giorgia Villa (argento a Parigi 2024 nel concorso generale a squadre di ginnastica artistica), Matteo Melluzzo (velocista siracusano presente a Parigi 2024 e oro europeo con la staffetta 4x100 a Roma 2024) e 'lo squalo' di Messina Vincenzo Nibali (vincitore di Tour de France e Giro d'Italia). Inoltre saranno alla cerimonia Tina e Milo, le mascotte dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L'apertura del Trofeo vedrà l'esibizione de La Marionettistica dei Fratelli Napoli che, fondata nel 1921, rappresenta la più significativa realtà del tradizionale teatro dei pupi di stile catanese. Il giorno successivo, al termine delle competizioni, sarà invece il Foro Italico Umberto I di Palermo, con videocollegamento con le rappresentative di base a Catania, a ospitare, alle 18, la cerimonia di chiusura durante la quale sarà proclamata la regione vincitrice.