Logo SportMediaset

Seguici anche su

Rally, Delecour e Trentin alla Fiorio Cup

21 Ott 2025 - 15:30
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

A quattro giorni dal via è stata completata la lista dei piloti che si affronteranno per la conquista della 5^  Fiorio Cup che si disputa nel weekend del 25 -26 ottobre, sul tracciato del territorio della Masseria Camarda, a Ceglie Messapica, resort che da anni ospita turisti da tutto il mondo ed eletto oramai residenza di Cesare Fiorio, si assisterà alla quinta edizione della Fiorio Cup, la moderna proposta di una nuova formula di competizione rallistica ideata dalla Rally University, la scuola di pilotaggio guidata da Alex Fiorio con a fianco Alex Bruschetta. 

Le ultime due news entries sono: per il Team Italia Giovanni Trentin attuale leader del Campionato Italiano Rally Terra e Francois Delecour che nel Team Europa sostituisce il finlandese Roope Korhonen che per motivi professionale ha dovuto rinunciare a prendere parte alla gara.

Le quattro edizioni sino ad ora disputate hanno riscosso, di anno in anno, un sempre maggiore apprezzamento da parte dei piloti invitati a partecipare e un seguito di migliaia di spettatori entusiasti, e appassionati, assiepati sui “muretti” che delimitano il comprensorio della Masseria Camarda per assistere ai passaggi delle Toyota Yaris WRC2, gommate Pirelli, della Delta Rally sull’oramai tradizionale tracciato di circa 3 chilometri su terra che sarà teatro delle sfide.

La Fiorio Cup 2025 presenta molte novità: sono otto i piloti che si sfideranno suddivisi in due squadre: Europa e Italia rinnovando così un confronto tra scuole diverse di guida rallistica che ha visto tre volte vincitore il campione italiano Andrea Crugnola e, nel 2024, il Campione del Mondo Kalle Rovanpera.

IL TEAM ITALIA
Andrea Aghini sarà anche il capitano e con lui Andrea Mabellini e Tamara Molinaro. Il nome del quarto pilota sarà svelato solo alla vigilia della competizione.

Andrea Aghini è stato uno dei più forti e vittoriosi piloti italiani degli ultimi 20 anni e uno dei migliori asfaltisti degli anni 1990. Dopo aver guidato per Peugeot, con cui vinse moltissimi Rally e anche la Finale Peugeot in Francia, davanti ai migliori piloti del mondo della Casa del Leone, grazie al Jolly Club disputò con successo, alcune gare europee con la Lancia Delta e rimane sua l'ultima vittoria di un italiano su una vettura italiana nel campionato mondiale, al Rally di Sanremo 1992 sulla Lancia Delta Integrale del Team Martini Racing Jolly Club.

Andrea Mabellini dal 2021 al 2024 ha partecipato a gare del Campionato Italiano (Rally Prealpi Orobiche, Rally di Piancavallo, Rally Città di Pistoia, Rally di Monza, Rally del Sebino e Rally di Silesia. Nel 2025 ha partecipato al Campionato Europeo (ERC) rimanendo in corsa per il titolo sino all’ultima gara: è vice campione europeo

Tamara Molinaro è cresciuta alla scuola di Gigi Galli. Ha attirato ben presto l'attenzione di Red Bull, che l'ha inserita nel suo programma per giovani talenti. Nel suo curriculum partecipazioni a campionati europei e mondiali di rally, rallycross e competizioni off-road elettriche, Nel 2022 e 2023 è stata pilota ufficiale nel campionato Extreme E con il NEOM McLaren Extreme E Team e JBXE. Quest’anno ha partecipato al Campionato Italiano Terra. Ama dire…”corro nei rally per dimostrare che sono più forte dei maschi “

Giovanni Trentin,veneto, diciotto anni compiuti a gennaio, è una delle più concrete speranze del rallismo italiano. Ha debuttato nel 2023 e nel 2025 con la vittoria al Rally di San Marino  è diventato il pilota più giovane ad aver vinto una gara valevole per un campionato italiano, il Campionato Italiano Rally Terra. A fine settembre si è aggiudicato il 22° Rally dei Nuraghi e del Vermentino. A una gara dal termine è leader della classifica del Campionato Terra.

TEAM EUROPA
Novità nel team: il finlandese Roope Korhonen ha dovuto rinunciare, per motivi professionali, a essere presente e a difendere i colori del Team Europa. Al suo posto correrà il campione francese,Francois Delecour, che si alternerà al volante con il figlio Eliott.

Harri Toivonen, il fratello dell’indimenticato Henri, dopo quattro partecipazioni alla Fiorio Cup assume il ruolo di capitano del Team Europa e avrà il compito di consigliere e “suggeritore”  del francese Pierre-Louis Loubet, dello spagnolo Jan Solans e della francese Sarah Rumeau che avranno anche un nuovo “maestro” in Delecour

Francois Delecour  è stato uno dei migliori piloti della scuola rallistica di oltre Alpi. Grande specialista delle gare su asfalto, nel tempo ha affinato la sua guida su terra, diventando un pilota completo di altissimo livello.  Dopo aver corso con Peugeot, è diventato pilota ufficiale Ford vincendo, al volante di una Escort RS Cosworth, quattro gare del Mondiale: Rally del Portogallo, Tour de Corse, Rally di Catalogna e Rally di Montecarlo, di cui ha vinto anche l’edizione 2023 WRC Master Cup.  Alla Fiorio Cup avrà a fianco il figlio Eliott, rallista pure lui, con cui si alternerà nella disputa delle manches di qualificazione.

Pierre-Louis Loubet (Bastia, 18 febbraio 1998) francese, è il figlio di Yves, a sua volta pilota di rally, grande specialista delle gare su asfalto, negli anni ‘80 e ’90, tanto da essere stato più volte chiamato da Cesare Fiorio per alcune gare del Campionato Mondiale. Dopo alcune stagioni disputate al volante di una Citroen DS3 e di una Hyundai i20 R5 nel 2019 Loubet è passato a guidare una Škoda Fabia R5 aggiudicandosi il campionato WRC-2, precedendo il polacco Kajetan Kajetanowicz e il messicano Benito Guerra. Dal 2022 corre con vetture Ford della Malcom Wilson Motorsport

Jan Solans Baldó (Matadepera, 25 dicembre 1997), pilota di rally spagnolo, ha iniziato la carriera rallystica nel 2016, gareggiando nel campionato nazionale spagnolo con una Mitsubishi Lancer Evo X. Nel 2019 Solans ha preso parte al mondiale Junior WRC con una Ford Fiesta R2T aggiudicandosi  il campionato precedendo gli svedesi Tom Kristensson e Dennis Rådström, primo al Rally d’Italia e di Inghilterra e secondo al Rally di Finlandia.

Sarah Rumeau (Lannemezan, 15 maggio 1995) è una pilota francese, molti vedono in lei la erede di Michèle Mouton. Vincitrice dei campionati nazionali “women” 2021, 2022, 2024.  Nella sua stagione d'esordio, il 2021, ha conquistato il titolo di Campionessa francese femminile insieme alla copilota Julie Amblard. Il duo ha continuato il suo successo nel 2022, concludendo come seconde classificate nel Campionato francese Due Ruote Motrici e assicurandosi il Trofeo Michelin. Nel 2023, Sarah e Julie si sono impegnate nel campionato francese su terra vincendo il titolo nella categoria Due Ruote Motrici. Nel 2025 oltre alle gare del campionato francese hanno programmato la partecipazione a sette tappe del Campionato del Mondo Rally (WRC) con il supporto della Sarrazin Motorsport e della Citroen al volante di una C3 Rally2.

“L’adesione di Giovanni Trentin è una gran bella notizia, è un giovane che sta maturando velocemente va anche sulla terra ed è una gran dote per un pilota latino. Mi spiace non poter vedere all’opera Korhoren che è ritenuto l’astro nascente delle corse su strada in Finlandia. Al suo posto però  una “grande firma” del rallismo mondiale quale è Francois Delecour - sottolinea Alex Fiorio - . Al suo fianco abbiamo un parterre di piloti giovani che vantano già un curriculum ricco di vittorie e di titoli mondiali e per i piloti italiani sarà molto difficile avere la meglio su piloti come Loubet e Solans. Tamara Molinaro ha fatto vedere quanto vale nelle passate edizioni quando superando piloti anche del calibro di Biasion ma dovrà dare il massimo per avere ragione della Rumeau, in Francia è già stata eletta erede della Mouton. Gli appassionati delle gare su terra si preparino ad assistere a un grande spettacolo, i solo curiosi non rimarranno delusi. Lo spettacolo sta per cominciare”.

Il programma della 5^ edizione della Fiorio Cup prevede:

Sabato 25 ottobre: svolgimento delle ricognizioni per prendere conoscenza del percorso e prendere confidenza con le Toyota Yaris WRC2 poi nel tardo pomeriggio le vetture in carovana attraverseranno le vie di Ceglie Messapica  sino ad arrivare in Piazza Plebiscito  per la presentazione al pubblico degli otto piloti protagonisti della 5^ edizione della Fiorio Cup – Trofeo Masseria Camarda.

Domenica 26 ottobre: dalle ore 9,00 inizio delle manches di eliminazione sino alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 le manches finali.