Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Mountain bike: HERO Südtirol Dolomites sostiene Obiettivo3

15 Mag 2025 - 18:04
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

La maratona di mountain bike più dura al mondo si affianca al progetto Obiettivo3 per rendere lo sport più accessibile alle persone diversamente abili. Nove atleti dell'associazione prenderanno parte alla HERO Südtirol Dolomites di sabato 14 giugno.

Tra le attivazioni programmate, la messa all’asta di un quadro dell’artista Veronica Caterisano per sostenere i progetti dell’associazione.

Appuntamento alla HERO Charity Night di giovedì 12 giugno con l’esibizione dell’escapologo Andrew Basso, ammanettato in una vasca piena d’acqua.

HERO Südtirol Dolomites sostiene OBIETTIVO3, il progetto creato da Alex Zanardi con lo scopo di supportare persone con disabilità che vogliono praticare sport ad alto livello, offrendo loro, tra le altre cose, anche la possibilità di partecipare a competizioni ed eventi sportivi.

Gli organizzatori della gara sulle Dolomiti da tempo hanno avviato un programma di sostenibilità in linea con gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite (SDGs) che, oltre alla sfera ambientale, vede importanti attivazioni anche in ambito sociale. Ed è in questo contesto che si colloca la collaborazione con OBIETTIVO3.

«I target di sostenibilità di HERO non si limitano alla tutela dell’ambiente, includono anche la dimensione sociale e di inclusione, e quando abbiamo appreso della storia e della missione degli atleti di OBIETTIVO3, ci siamo sentiti profondamente ispirati - dichiara Gerhard Vanzi, CEO e Founder HERO - poiché il loro percorso, fatto di determinazione, talento e voglia di superare i limiti, incarna perfettamente i valori in cui noi di HERO crediamo profondamente. E naturalmente, siamo molto grati dell’entusiasmo con cui hanno accolto il nostro invito.”

Alla HERO Südtirol Dolomites di sabato 14 giugno 2025 parteciperanno fuori classifica nove atleti di OBIETTIVO3, che affronteranno il percorso breve di 60 km e 3.200 metri di dislivello, tra loro un ragazzo ipovedente gareggerà con la sua guida, mentre tre di loro parteciperanno in staffetta.

“Per molti di questi ragazzi – spiega Barbara Manni che coordina il progetto fin dalla sua nascita - praticare sport nella disabilità senza un adeguato sostegno o affiancamento costante nella scelta della disciplina, nella preparazione atletica o semplicemente nell’acquisto di un ausilio, rappresenta un’opzione spesso troppo impegnativa e demotivante.  È proprio questo quello che cerchiamo di fare, trasferire loro curiosità, passione e motivazione, nonché gli strumenti necessari per uscire di casa e rimettersi in gioco anche grazie allo sport. Poi succede anche che vogliano puntare verso obiettivi sportivi altissimi. Lo dimostrano questi 9 atleti che, pur consapevoli delle difficoltà dei percorsi, hanno chiesto di partecipare individualmente o in staffetta alla HERO Südtirol Dolomites.

Lo faranno con spirito di squadra, cuore e coraggio, ne sono certa, ma anche con una giusta dose di sfida, trasmettendo a chi li guarderà alzare la polvere con la sola forza delle loro abilità residue, i valori del progetto di Alex”.

Inoltre, per sostenere in modo concreto il progetto, gli organizzatori di HERO hanno commissionato un quadro all’artista altoatesina Veronica Caterisano, che sarà esposto e presso la S-Lounge e messo all’asta per tutta la durata di HERO Bike Festival.

Il ricavato dall’asta del quadro sarà impiegato per supportare Obiettivo3 nella realizzazione dell’evento Obiettivo Tricolore, una grande staffetta di oltre 60 atleti con disabilità che a settembre 2025 percorrerà tutta l’Italia da sud a nord in 3 settimane di viaggio e senza trasferimenti, in bicicletta, handbike, carrozzina olimpica e nuoto. Un evento unico, già alla sua quinta edizione, che ha come scopo principale la sensibilizzazione e la promozione dello sport nella disabilità e il reclutamento di nuovi, potenziali atleti che desiderano ripartire attraverso lo sport.

Lungo il percorso, infatti, saranno allestiti molti villaggi sportivi con la possibilità di conoscere e praticare diverse discipline paralimpiche.

Un moderno Houdini alla HERO
Ma non è tutto, perché in occasione della HERO Charity Night di giovedì 12 giugno ore 21.00, nella "Medal Plaza" - Piazza del Comune di Selva Val Gardena appositamente allestita, si esibirà Andrew Basso in uno spettacolo che lo ha reso famoso in tutto il mondo: l'escapologo dovrà liberarsi dalle manette dopo essere stato calato in una vasca piena d'acqua (a testa in giù). E dovrà farlo entro 3 minuti! Per il moderno Houdini ogni volta è una sfida, proprio come una HERO per ogni biker

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri