© Getty Images
Saranno le atlete e gli atleti delle Fiamme Oro, il Gruppo sportivo della Polizia di Stato, a garantire la sicurezza della Fiamma Olimpica e dei tedofori nel viaggio che attraverserà le 110 province italiane dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026. I portacolori cremisi saranno “Flame Angels” anche in occasione del Viaggio della Fiamma Paralimpica, che partirà il 24 febbraio per terminare il suo percorso il 6 marzo a Verona.
La collaborazione tra Fondazione Milano Cortina 2026 e il Ministero dell’Interno darà origine all'incrocio di alcune belle storie di sport. Sono infatti diversi gli agenti delle Fiamme Oro coinvolti che hanno preso parte ad almeno un’edizione dei Giochi. Tra questi Giorgia Villa, argento a Parigi 2024 nella ginnastica artistica, e la nuotatrice Giulia Gabrielleschi. Altri, come gli ex sciatori Vivien Insam e Federico Liberatore, vivranno il sogno Olimpico, dopo averlo inseguito nella veste di atleti, nei giorni in cui saranno al fianco della Fiamma che verrà accesa ad Olimpia in Grecia il prossimo 26 novembre.
Le atlete e gli atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, nel loro percorso di formazione da “Flame Angels”, hanno studiato con prove teoriche e pratiche i dispositivi di sicurezza utili ad accompagnare i tedofori che porteranno “Essential”, la Torcia Olimpica di Milano Cortina 2026 realizzata da Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Versalis (Eni), Official Supporter dei Giochi. Sono stati scelti lo studio Carlo Ratti e Associati per il design e Cavagna Group per l’ingegnerizzazione e la produzione della torcia e dei suoi componenti.