Si svolgerà dall'11 al 13 luglio in Place du Mont Blanc a Chamonix la prossima gara di Coppa del Mondo Lead e Speed. Tra i più grandi eventi di arrampicata a livello mondiale, questa tappa è ormai ritenuta imprescindibile nel circuito di World Cup Speed e Lead. Le pareti di arrampicata sono installate su una struttura artificiale all'aperto, ai piedi del Monte Bianco, per permettere a tutti di godere dello straordinario e unico panorama della valle. Si tratta della quinta tappa di World Cup Speed, penultima della stagione, prima della prova conclusiva a Guiyang (12-13 settembre), e della quarta tappa di World Cup Lead, dopo Wujiang, Bali e Innsbruck, a cui seguirà la tappa di Madrid (18-19 luglio), e l'ultima prova a Koper (5-6 settembre). I velocisti azzurri chiamati a difendere il tricolore sono gli stessi della tappa di Cracovia: Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), Gian Luca Zodda (Fiamme Oro), Luca Robbiati (Stone Age SSD), Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz), e naturalmente Matteo Zurloni (Fiamme Oro), che dopo il 6° posto di Wujiang e il 7° di Cracovia punta a scalare maggiormente la classifica (attualmente è al 9° posto nel ranking di Coppa del Mondo).
Nel comparto femminile Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito) e Beatrice Colli (Fiamme Oro) puntano ad approdare nuovamente alla fase finale, con l'obiettivo di progredire il più possibile, forti del loro 10° e 12° posto rispettivamente nella classifica assoluta. Agnese Fiorio (Arco Climbing) e Sara Strocchi cercano la concentrazione e lo slancio necessario ad arrivare nelle top 16. Nella Lead gli azzurri sono spinti e motivati dalla medaglia d'argento recentemente conquistata a Innsbruck da Laura Rogora e sono pronti a dare il loro massimo per rientrare nella rosa dei 24 semifinalisti e poi degli 8 finalisti. Ad affrontare appigli, appoggi e moschettonate sono Filip Schenk (Fiamme Oro), 10° nella classifica di Coppa assoluta, Giovanni Placci (Fiamme Oro), che punta ad approdare nuovamente alle semifinali, dopo il 13° posto di Innsbruck (è 12° nel ranking generale), Stefano Ghisolfi (Fiamme Oro), Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10) e Gianluca Vighetti (Escape SSD), entrambi alla seconda esperienza di World Cup Lead. Laura Rogora (Fiamme Oro) al momento è terza nel ranking generale di Coppa, dopo la britannica McNeice e la coreana Seo, e il suo obiettivo è confermarsi fra le atlete da battere. Puntano a migliorare le loro prestazioni le altre azzurre Savina Nicelli (Fiamme Oro), Claudia Ghisolfi (Fiamme Oro) e Ilaria Scolaris (SASP Torino). Il programma di gara è così articolato: venerdì 11 luglio alle ore 18.45 inizieranno le qualifiche Speed, prima femminili e poi maschili; sabato 12 luglio alle ore 9.00 partiranno le qualifiche Lead e alle ore 21.00 si disputeranno le finali Speed. Domenica 13 luglio a partire dalle ore 10.00 si svolgeranno le semifinali Lead, alle ore 20.30 le finali maschili, alle ore 21.25 le finali femminili.