Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

F1, Autodromo Nazionale Monza ottiene la certificazione ISO 20121

01 Ott 2025 - 16:32
 © IPA

© IPA

L'Autodromo Nazionale Monza ha ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 20121:2024, rilasciata da RINA, per la gestione sostenibile degli eventi. Il riconoscimento internazionale attesta l'adozione di standard elevati per ridurre l'impatto ambientale, promuovere l'inclusione e migliorare l'efficienza organizzativa. Per ottenere questa certificazione, l'Autodromo ha adottato un sistema di gestione che integra l'analisi e la valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici degli eventi; la definizione di obiettivi sostenibili e indicatori di performance (KPI); il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni (pubblico, fornitori, comunità, enti locali); l'adozione di misure concrete per ridurre consumi, emissioni, rifiuti e migliorare l'accessibilità e l'inclusività degli eventi; un piano di miglioramento continuo, supportato da audit interni e controlli periodici. Un traguardo al quale si aggiungono i significativi risultati ottenuti dall'edizione 2025 del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia in fatto di sostenibilità e inclusione. 

La raccolta differenziata ha raggiunto il 62,97%, con un incremento dell'11,85% rispetto al 2024. Sono state installate 26 stazioni d'acqua e 120 punti di erogazione - di cui 110 dedicati ai tifosi -, evitando il consumo di oltre 480.000 bottigliette di plastica. In collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), sono state distribuite gratuitamente 70.000 dosi di crema solare SPF 50+, mentre l'iniziativa di Food Donation ha permesso di recuperare 1,8 tonnellate di cibo, donate a 290 famiglie in difficoltà. 

Grande attenzione anche al sociale: il progetto Awabot ha coinvolto 36 ragazzi con disabilità o gravi patologie, con il supporto di tutti i 10 team di F1, del Presidente Stefano Domenicali, e di campioni come Jacques Villeneuve e Jean Alesi. Con Make-A-Wish sono stati donati 20 biglietti a giovani pazienti e 20 bambini della Fondazione Maria Letizia Verga sono stati protagonisti come Grid Kids. Anche dal punto di vista economico, il GP ha confermato il radicamento sul territorio: su 92 aziende coinvolte, quasi il 60% ha sede in Lombardia, mentre oltre il 92% è italiana, a testimonianza del valore della filiera nazionale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri