Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Canottaggio, nel weekend a Barletta i Campionati Italiani Beach Sprint

10 Set 2025 - 16:14
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Da venerdì a domenica, Barletta ospita i Campionati Italiani di Beach Sprint.  Nella location già sede delle World Rowing Beach Sprint Finals 2023, la Litoranea di Ponente dedicata all’indimenticato campione olimpico Pietro Mennea, si confronteranno 51 circoli in arrivo da tutta Italia con oltre 400 atleti iscritti e 270 equipaggi a caccia delle medaglie. Organizzazione a cura della LNI Barletta. 

La disciplina debutterà ai Giochi di Los Angeles 2028. Cresce la competitività, come dimostrano i nomi degli iscritti, a partire dal parterre femminile. La campionessa olimpica di Tokyo 2020 Federica Cesarini (Fiamme Oro-Gavirate) ha sicuramente i riflettori puntati addosso, ma la concorrenza è agguerrita: si va da Maria Elena Zerboni (CC Saturnia) e Ilaria Bavazzano (CS Urania), alle pluricampionesse di flat rowing in tutte le categorie Paola Piazzolla (Fiamme Rosse) e Serena Lo Bue (CN Paradiso) senza dimenticare l’azzurrina del beach sprint Azzurra Severini (LNI Barletta) e l’azzurra olimpica in otto a Parigi 2024 Linda De Filippis (Marina Militare-Gavirate).

Grande concorrenza anche in campo maschile. Su tutti l’attuale atleta di punta della Nazionale, Giovanni Ficarra (Peloro Rowing), ma anche atleti di spicco del canottaggio classico come il bronzo olimpico di Tokyo Pietro Willy Ruta (Fiamme Oro) e Antonio Vicino (Marina Militare), o altri specialisti come Federico Garibaldi (SC Santo Stefano) e Michelangelo Quaranta (CC Barion), campione mondiale U19 nel beach nel 2022. A Barletta, in singolo tra gli uomini anche due gradite sorprese. Una è Josef Giorgio Marvucic (Canoa San Giorgio), pigliatutto tra gli Under 23 quest’anno con il compagno di doppio Marco Prati – campioni mondiali a Poznan, campioni europei a Racice – mentre l’altra è il sorprendente ritorno di Cesare Gabbia (Marina Militare).  

I club specialisti del beach sono naturalmente quelli che schierano le compagini più folte, con il Peloro Rowing primo per iscrizioni con 40 componenti della sua squadra al seguito. 34 gli iscritti della LNI Barletta padrona di casa, 33 quelli della Canottieri Mondello, mentre sono 25 quelli del CC Barion. Per numero di equipaggi primeggia sempre il Peloro Rowing con 32 barche in acqua, seguito dalle 21 della LNI Barletta e dalle 15 del CC Barion. Doppia cifra di imbarcazioni in cerca di gloria tricolore anche per Canottieri Mondello (13), Ichnusa Cagliari, SC Palermo e RYCC Savoia (11 a testa), LNI San Benedetto del Tronto e CC Saturnia (10 ciascuna).

“Dopo le quattro tappe del Trofeo Filippi, i Campionati Italiani di Beach Sprint costituiscono una vetrina speciale sia per i nostri migliori atleti sia per il crescente numero di praticanti di ogni età – afferma Davide Tizzano, Presidente della Federazione Italiana Canottaggio – A Barletta, sotto i riflettori della diretta di RaiSport, vedremo sfide spettacolari in spiaggia e in acqua, con l’attenzione della nostra Federazione proiettata verso gli Europei e i Mondiali, programmati in Turchia nei due mesi successivi. Proprio a Barletta, già sede quest’anno di uno dei raduni della Nazionale, lunedì 15 settembre il nuovo sistema federale di selezioni chiare e trasparenti offrirà agli Under 19 la possibilità di acquisire il diritto di vestire la maglia azzurra. Desidero congratularmi con il Presidente regionale Roberto Pio Rizzi, alla guida di un Comitato Organizzatore Locale già rodato dall’esperienza del Mondiale 2023 e dai precedenti appuntamenti tricolori, per l’impegno messo in campo per l’organizzazione dei Campionati Italiani 2025. Una volontà forte, apprezzata dalla FIC, anche in ragione della ricandidatura per i Tricolori 2026, già assegnati a Barletta per il week end del 17-19 luglio”.

“Dopo due Campionati Italiani e un Mondiale, in prossimità di questa terza edizione della rassegna tricolore, siamo felici di esser diventati un riferimento per il Beach Sprint, con la presenza della Nazionale italiana in raduno a Barletta in due occasioni a giugno e a settembre e pure di una squadra austriaca che si è allenata qui – commenta Roberto Pio Rizzi, Presidente del COL e del Comitato Regionale Puglia e Basilicata –  Le nostre spiagge ben si adattano a una disciplina olimpica con un trend in continua crescita e l’organizzazione della LNI Barletta consente di svolgere attività in tutta sicurezza”.

Il programma prevede i time trial venerdì 12 settembre mattina per i Master, impegnati anche nel pomeriggio con i quarti di finale. Sabato mattina, semifinali e finali per i Master, seguiti dai time trial per Under 19 e Senior. Domenica mattina, a partire dalle 8, le fasi finali dedicate ad Under 19 e Senior.  

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri