Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Bormio presenta Stelvio Epic Rides: dieci salite da conquistare all’ombra del gigante

24 Lug 2025 - 16:10
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Nel cuore delle Alpi valtellinesi, dove i tornanti raccontano storie di imprese leggendarie, nasce Stelvio Epic Rides: un'esperienza ciclistica unica che invita gli appassionati a conquistare dieci salite iconiche all’interno del comprensorio di Bormio. Non una gara, ma una sfida individuale che permette ai ciclisti di ogni livello di misurarsi con le ascese più celebri - e non solo - durante tutta la stagione di apertura dei passi.

Nata per valorizzare il patrimonio ciclistico del territorio valtellinese, l’iniziativa offre un'opportunità unica di vivere in prima persona i percorsi che hanno scritto pagine indimenticabili della storia del ciclismo. I partecipanti possono scegliere il proprio ritmo e completare l'avventura secondo le proprie possibilità, trasformando ogni pedalata in un momento di crescita personale immerso in scenari naturali di straordinaria bellezza. 

LE SALITE LEGGENDARIE: STELVIO, GAVIA E MORTIROLO

Il cuore pulsante di Stelvio Epic Rides sono i tre passi iconici che hanno reso celebre questa zona alpina nel panorama ciclistico mondiale.

Il Passo dello Stelvio da Bormio, con i suoi 200 anni di storia, 40 tornanti e oltre 21 chilometri di sviluppo, un dislivello totale di 1.533 metri e una pendenza media del 7,1%, rappresenta una delle salite più spettacolari d'Europa, capace di regalare emozioni uniche soprattutto nelle prime ore del mattino quando, dalla cima, l'alba illumina le vette circostanti a 2.758 metri di altitudine.

Il Passo Gavia, lungo circa 25 chilometri con un dislivello di circa 1.400 metri, combina, invece, bellezza e difficoltà tecnica in un mix che mette alla prova anche i ciclisti più esperti.

Completa il trittico il temibile Mortirolo, con una lunghezza di circa 12,5 chilometri e un dislivello di circa 1.300 metri, caratterizzato da pendenze medie superiori al 10% e tratti che superano il 18%, le cui rampe hanno visto trionfare i più grandi campioni in splendide pagine del Giro d’Italia.

LE ASCESE INESPLORATE: SETTE GEMME NASCOSTE DA SCOPRIRE

Accanto alle salite più celebri, Stelvio Epic Rides svela sette percorsi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti che arricchiscono l'esperienza con panorami inediti e sfide tecniche diverse. La Strada dei Forni da Santa Caterina Valfurva raggiunge i 2.176 metri del Rifugio Forni con pendenze che toccano il 20%, offrendo vedute sul più esteso ghiacciaio vallivo d'Italia, dominato dalle 13 cime tra Tresero e Cevedale. La spettacolare salita ai Laghi di Cancano (9,1 km, da 1.312 a 1.946 metri) regala paesaggi alpini attraverso le storiche Torri di Fraele fino agli specchi d’acqua sottostanti, mentre il Passo della Forcola (2.314 metri) rappresenta un suggestivo collegamento tra Livigno e la Svizzera lungo la Via dei Ghiacciai.

Tra le altre ascese spiccano la salita a Bormio 2000 (9 km, 700 metri di dislivello) che raggiunge quota 2000 metri presso la nota stazione sciistica, resa celebre dalla vittoria di Damiano Cunego al Giro d'Italia 2004, e l'ascesa al Forte di Oga (7,3 km, 543 metri di dislivello) che attraversa boschi e tornanti regolari fino al baluardo della Grande Guerra con vista panoramica a 360 gradi. Completano il panorama la salita di Monte (490 metri di dislivello, pendenza media del 9,1%) che attraversa boschi fitti fino ai 1.612 metri con vista spettacolare sulla conca di Bormio, e l'ascesa a Fumero da Le Prese (6 km, 500 metri di dislivello) che raggiunge i 1.486 metri attraversando il paese di Frontale e boschi suggestivi.

LA CHALLENGE STELVIO EPIC RIDES: COME FUNZIONA

La sfida di Stelvio Epic Rides prevede il completamento di almeno 9 delle 10 salite in programma nell’ambito di una medesima stagione ciclistica, all’interno quindi dello stesso anno solare. Non sono previsti obiettivi di performance, né limiti rispetto alla tipologia di bicicletta da impiegare. 

La convalida delle salite avviene attraverso la documentazione del transito, possibile attraverso una propria fotografia con gli speciali totem Stelvio Epic Rides posizionati in cima alle salite, o con la condivisione delle relative tracce GPX. Chi sarà riuscito a completare la challenge, potrà richiedere presso l’Info Point di Bormio un premio davvero unico: si chiama Explorer Challenge, ed è il trofeo realizzato dall’artigiano locale Rasiga-Lab. 

Un riconoscimento inconfondibile, un ricordo di un’impresa di quelle da conquistare almeno una volta nella vita, ma che in molti vorranno ripetere più e più volte: all’incantesimo delle grandi salite di Bormio è davvero difficile resistere.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri