Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

PARIGI, TUTTI PAZZI PER IL BRACIERE-MONGOLFIERA

29 Lug 2024 - 11:45

Tutti pazzi per il pallone dorato nel cielo di Parigi: dopo il fiume di appelli sui social a conservarlo anche dopo le Olimpiadi di Paris 2024, la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, studia la possibilità di "conservare" la mongolfiera dorata con il braciere olimpico anche dopo la stagione dei Giochi (26 luglio - 11 agosto). In pochi giorni, il braciere volante si è imposto nello skyline di 'Paname' - nome affettuoso con cui gli autoctoni chiamano la loro amatissima capitale - come il lascito più emblematico delle Olimpiadi. Intervistata questa mattina da France Bleu Paris, la sindaca ha espresso l'auspicio di poterlo conservare, come anche gli anelli olimpici sulla Tour Eiffel e le statue di dieci donne 'eroine' della Francia, anche dopo la fine delle Olimpiadi. "Ci sono tre simboli che vogliamo studiare: gli anelli olimpici", il braciere, "oggetto straordinario e magnifico", e le statue dorate di dieci donne "eroine" francesi apparse sulla Senna durante la cerimonia inaugurale del 26 luglio, ha detto Hidalgo. Queste statue, tra cui quella di Simone Veil, l'ex ministra della Salute sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti durante la Seconda guerra mondiale e prima presidente del Parlamento europeo eletto a suffragio universale, "avrebbero tutto il loro posto a Parigi, in particolare, nel XVIII/o arrondissement", ha precisato la sindaca socialista, aggiungendo che "questi tre oggetti artistici, simbolici, magnifici, meritano tutta la nostra attenzione. Non posso dire oggi che resteranno, perché non sono l'unica a decidere". Ma fanno "parte di un’eredità dei Giochi che abbiamo voglia di conservare", ha assicurato. Il braciere-mongolfiera acceso durante la cerimonia di apertura dall'ex velocista Marie-Jose' Pe'rec e il judoka Teddy Riner, resterà accessibile ai Giardini delle Tuileries fino alla chiusura dei Giochi l'11 agosto. Con il sole tornato a splendere sulla capitale francese dopo il diluvio del 26 luglio, il pallone rimanda al tramonto riflessi dorati di onirica bellezza, per la gioia di parigini e turisti che sembrano ormai averlo eletto come nuova spettacolare attrazione della Ville Lumiere. Situato in corrispondenza di un bacino d'acqua nel Jardin des Tuileries, sul cosiddetto 'asse storico' di Parigi, tra il Louvre, l'Arc du Carrousel (sul modello dell'Arco di Settimio Severo a Roma), Place de la Concorde, l'Arco di Trionfo, per poi arrivare alla postmoderna 'Grande Arche' de la Defense, il braciere è visibile da 10.000 persone al giorno, con una capienza massima di 3.000 presenti simultaneamente. Intanto, la biglietteria è stata presa d'assalto e già da ieri mattina tutte le prenotazioni sono andate esaurite. Quando volteggia sui tetti di Parigi l'installazione è tuttavia visibile anche da molto lontano senza bisogno di prenotazioni e QR Code. Spettacolare la visuale dalla collina di Montmartre.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri