Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

scudetto napoli

Il nuovo Napoli riparte da Sudakov e Comuzzo, ma sono in arrivo tre o quattro big

Per essere competitivi anche in Europa pronti grossi investimenti, coi sogni di De Bruyne e David

24 Mag 2025 - 08:41
De Bruyne e David © IPA

De Bruyne e David © IPA

Ci sono due Napoli diversi nel futuro. Dipende. C’è un Napoli targato Conte, che prenderà forma se l’allenatore scioglierà tutte le riserve sulla sua volontà di rimanere. Ma c’è anche un Napoli alternativo, che il presidente Aurelio De Laurentiis spera di non dover riprogettare con un altro uomo al comando. In entrambi i casi c’è una certezza: il club investirà molto, tra i 150 e i 180 milioni. In caso di Conte-bis, il piano è sostanzialmente già scritto: l’eroe del quarto scudetto vuole tra sei e otto giocatori importanti per aumentare la qualità della rosa. Calciatori fatti e finiti, non giovani di prospettiva da svezzare a Castel Volturno. Se invece si dovesse arrivare all’addio, l’ultima parola spetterebbe ovviamente al successore, partendo dalla base di quel budget comunque così consistente. Proviamo a spiare il taccuino del diesse Giovanni Manna e dell’area scouting per comprendere quali potrebbero essere i rinforzi.

IL SOGNO DE BRUYNE – Motivo di attrito tra Conte e la proprietà, in occasione del mercato di gennaio, è stato l’addio di Khvicha Khvaratskhelia, passato al Paris Saint Germain senza trovare un degno sostituto. Proprio per questo verrà posta particolare attenzione al settore degli attaccanti esterni. In tale categoria possiamo far rientrare anche Kevin De Bruyne, 33 anni, in uscita a fine contratto dal Manchester City. La trattativa è concreta: il talento belga (che non è solo un attaccante esterno ma grazie alla sua duttilità può giocare quasi ovunque) ama molto l’Italia in generale e Napoli in particolare. Si tratta solo di trovare un accordo sul quantum, sullo stipendio da versare al giocatore, abituato a cifre stratosferiche.

Spiegata la situazione De Bruyne, ecco gli obiettivi su cui stanno lavorando gli uomini di De Laurentiis per il reparto offensivo. Da tempo nel mirino c’è Edon Zhegrova del Lille, 26 anni, monitorato dall’inizio della stagione. La sua valutazione è sui 20 milioni perché ha un contratto in scadenza nel 2026 con il club francese. Durante la Champions League di questa stagione è molto piaciuto anche il brasiliano Igor Paixao del Feyenoord, un piccoletto rapidissimo che ha messo in difficoltà l’Inter ma soprattutto il Milan. La sua valutazione è di 25 milioni. Più costoso è indubbiamente il bolognese Riccardo Orsolini, 28 anni di talento puro. Il club emiliano chiede 40 milioni per sedersi al tavolo della trattativa, ma avrebbe il grande vantaggio di essere già perfettamente integrato nel clima della Serie A.

L’ASSALTO A DAVID – Ma anche tra le prime punte, Aurelio De Laurentiis vuole portare a casa un nome di altissimo profilo internazionale. In questo modo si spiega l’assalto a Jonathan David, 25 anni, in scadenza di contratto con il Lille. Si tratta di un potenziale colpo forse superiore a De Bruyne, perché David è nel pieno della sua carriera e ha dimostrato di sapere segnare sempre e comunque un notevole numero di gol. Il Napoli si è mosso per tempo, adesso aspetta una risposta.  Restando nel settore degli attaccanti, se invece l’idea diventasse quella di prendere un vice-Lukaku vendendo Simeone che vorrebbe andare a giocare titolare da un'altra parte. Molto attenzionato Ange-Yoan Bonny, 21 anni, centravanti del Parma, valutato sui 20 milioni.

GLI EREDI DI ANGUISSA – A centrocampo sarà necessario almeno un paio di innesti, perché Franck Zambo Anguissa con ogni probabilità alla soglia dei 30 anni è orientato ad accettare la ricchissima offerta che gli arrivi dall’Arabia. La trattativa più avanzata è quella che riguarda l’ucraino Heorhij Sudakov dello Shakhtar Donetsk, 22 anni, una mezzala che a tempo ha manifestato l’intenzione di venire a giocare in Italia. Il Ceo del club ucraino, Sergei Palkin, ha già dichiarato di essere in dirittura d’arrivo per il passaggio del suo gioiellino al Napoli, valutazione sui 40 milioni.

Un centrocampista di livello arriverà sicuramente dal campionato italiano. Primo nella lista è il capitano della Roma, Lorenzo Pellegrini, 28 anni e una stagione complicata ormai alle spalle. Già a gennaio c’era una trattativa ben avviata, ma poi fu il giocatore a frenare, sperando di riconquistare la considerazione del mondo giallorosso nei suoi confronti. Ha un contratto in scadenza nel 2026 e potrebbe venire via per una quindicina di milioni. Sono invece sempre 40 i milioni che l’Inter chiede per Davide Frattesi, 25 anni, a maggior ragione dopo i due gol decisivi contro Bayern Monaco e Barcellona nei quarti e nelle semifinali di Champions League. Diversa la situazione di Lewis Ferguson, 25 anni, valutato dal Bologna 40 milioni esattamente come Frattesi. Non è in pole position perché ha caratteristiche diverse rispetto agli altri, pur essendo molto apprezzato dal punto di vista tecnico.

ALLA CARICA PER COMUZZO – In difesa è già ripartito l’assalto a Pietro Comuzzo della Fiorentina, 20 anni, inseguito anche a gennaio in maniera quasi ossessiva. Lo cercano anche Manchester United, Arsenal e Newcastle. Comuzzo vorrebbe restare in Italia, ci vorranno almeno 35 milioni per convincere Rocco Commisso. C’è poi un terzetto di giocatori, tutti valutati tra i 25 e i 30 milioni dalle rispettive società: Oumar Solet dell’Udinese, 25 anni, Federico Gatti della Juventus, 26 anni, e Miguel Gutierrez del Girona, 23 anni. Già preso dall’Empoli per 9 milioni Luca Mariannucci, 20 anni. Il portiere sarà quasi sicuramente Alex Meret, in piena trattativa per il rinnovo del contratto. Non dovesse andare in porto questa lunga trattativa, si renderebbe necessario un acquisto anche in questo ruolo.  

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri