L'edizione 2025 strizza l'occhio a tutti e in vista del pienone Milano si prepara al meglio per ospitare quanto più pubblico possibile
di Luca Bucceri© Ufficio Stampa
Tutti hanno a cuore Eicma, ed Eicma ha a cuore tutti. Per l'edizione 82 in scena dal 4 al 9 novembre 2025, infatti, l'organizzazione dell'Esposizione internazionale delle due ruote ha predisposto un piano straordinario per ottimizzare l’accesso alla manifestazione e migliorare la mobilità nell’area metropolitana di Milano, grazie a una strategia condivisa con ATM, Comune di Milano e Trenord con l’obiettivo di garantire ai visitatori un’esperienza più fluida, efficiente e sostenibile, riducendo traffico e impatti sulla città.
Nello specifico, dal 6 al 9 novembre saranno disponibili 15.000 posti auto gratuiti in tutta la città. In particolare, sabato 8 e domenica 9 novembre, quasi 11.000 posti verranno messi a disposizione in 11 parcheggi di interscambio ATM, collegati alle principali linee metropolitane (M1, M2, M3, M4 e M5). A questi si aggiungono 1.350 posti gratuiti presso lo Stadio San Siro (M5) nei giorni di giovedì, venerdì e sabato.
I parcheggi sono gratuiti e si possono riservare contestualmente all’acquisto del biglietto su www.eicma.it. Questi stalli gratuiti si sommano a quelli a pagamento vicini alla Fiera, raddoppiando la disponibilità complessiva rispetto alle scorse edizioni.
Ma ci saranno anche degli incentivi per chi sceglierà di arrivare in treno. Grazie alla collaborazione con Trenord, arrivare a Rho Fiera Milano sarà ancora più semplice. Attraverso Discovera, piattaforma per acquistare pacchetti viaggio treno+esperienza e main mobility partner di Trenord, sono disponibili bundle treno A/R + ingresso Eicma a 28€ e biglietto giornaliero speciale a 13€ per viaggiare da qualsiasi stazione lombarda, valido per un adulto e bambini sotto i 14 anni.
Come arrivare in metro
- Il biglietto per la zona M1-M3 vale per 90 minuti ed è utilizzabile su: tutte le linee metropolitane, sulle linee S (ferroviarie suburbane) e sui treni (stazioni Rho Fiera), su bus, tram e filobus a Milano.
Come arrivare in auto
- Dalle autostrade A7-Genova e A1- Bologna e A4-Torino: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fiera Milano;
- Da Milano autostrada A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano;
- Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano Nord, direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano;
- Da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como e uscita Fiera Milano oppure Autostrada A4 direzione Torino e uscita Pero-Fiera Milano.
Come arrivare in treno o passante ferroviario
Eicma è direttamente raggiungibile con i treni delle linee:
- Milano-Domodossola (info e orari su trenord.it e App Trenord);
- Biglietto da Milano a 2,20 euro. È disponibile il biglietto per la zona Mi1-Mi3, valido per 90 minuti e utilizzabile sui treni, sulle linee metropolitane e sui mezzi urbani;
- Linea interregionale Milano Centrale - Torino, fermata Rho Fiera Milano;
(attenzione: sono previste in media 14 corse dirette al giorno e alcuni treni non fermano a Rho Fiera Milano ma solo a Rho perciò è necessario trasbordo su treni S5 o S6 / direzione Treviglio);
- Dalle stazioni del Passante ferroviario (Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi Passante, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Dateo, Milano Porta Vittoria) EICMA è direttamente raggiungibile con i treni delle linee S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello. Per chi utilizza le linee S1 Lodi-Milano-Saronno, S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense, S12 Melegnano-Milano-Cormano Cusano Milanino, S13 Garbagnate-Milano-Pavia, EICMA è raggiungibile con un solo cambio in una delle stazioni del Passante, con le linee S5 e S6.