Si scierà dal 25 novembre fino a metà aprile
© ufficio-stampa
La pioggia, la scighera, le prime giornate senza sole, dopo mesi. Ci siamo ritrovati in autunno, con estremo ritardo e con temperature che però, tutto sommato, non ci hanno fatto ancora scattare il countdown verso Natale, lì, distante solo due mesi. Autunno, dunque, ma iniziano le vibrazioni ghiacciate, quelle della neve, dello sci. In fondo, in questo fine settimana, inizia la Coppa del Mondo di sci e allora sì, è davvero ora di pensare all’inverno, alle montagne, alla stagione sciistica.
Ci siamo, dunque, la stagione è alle porte. E i lavori degli ultimi mesi, le preparazioni, tutto porta alle piste. Dolomiti Superski ha presentato la propria offerta per la stagione 2023/2024: un comprensorio sciistico unico e iconico, che da 49 anni regala momenti indimenticabili a tutti gli appassionati.
Un lavoro profondo e con un occhio alla sostenibilità, per dare l’offerta più ampia possibile sui 1.200 km di piste che attraversano uno dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco: snowpark, family fun line, cross line e 450 impianti di risalita in oltre 50 località alpine.
Gli investimenti sono stati ingenti, forti anche dei numeri straordinari della passata stagione. Le 130 società che gestiscono gli impianti di risalita, durante l'estate, hanno investito circa 110 milioni di euro nella sostituzione di impianti di risalita obsoleti con modelli di nuovissima generazione e soprattutto nell’ammodernamento dei sistemi di innevamento programmato, a garanzia della sciabilità nel caso le condizioni meteo di inizio stagione non dovessero essere favorevoli.
Quattro impianti rinnovati (nuova cabinovia Plose e la seggiovia Zorzi oltre alle sciovie Cendevaves e Heinrich Harrer), alcuni interventi minori su tappeti magici, nonché alcune piste adattate e rimodellate. Tutto finalizzato al miglioramento della ski experience degli appassionati, con un’attenzione particolare all’ambiente. Gli impianti di risalita, alimentati da energia idroelettrica, non producono alcun tipo di emissioni in maniera diretta. Ma non è tutto: sono iniziati i primi esperimenti con carburanti GTL (Gas to Liquid) che possono sostituire il gasolio senza dover intervenire sui motori dei mezzi utilizzati sulle piste. La missione di Dolomiti Superski è inoltre “plastic free”: si stanno sperimentando nuove tecnologie volte in futuro a sostituire lo skipass fisico per skipass giornalieri e plurigiornalieri “one way” e “My Dolomiti Card” ricaricabile, fatti di cartone altamente riciclabile e chiamati “organic card”, in sostituzione delle tessere tradizionali. Ciò permette di risparmiare quasi 40000 kg di plastica a stagione.
Non a caso il motto “We care about the Dolomites” accompagna tutte le iniziative di Dolomiti Superski, che riguardano anche l’aspetto della comunicazione: la novità è il podcast “MYTHS: Dolomiti Sound Stories”, nel quale due giovani donne dolomitiche, Margherita e Ulli, racconteranno la storia della loro terra incontrando persone del luogo, ma anche da fuori, che conoscono la vita quotidiana nelle Dolomiti
DATE E TARIFFE
Si inizierà a sciare il 25 novembre e la stagione si protrarrà fino a metà aprile, con alcune eccezioni fino all’1 maggio. L’acquisto online degli Skipass garantirà uno sconto del 5%: per il giornaliero la tariffa è di 72 €, che diventano 80 in alta stagione. Lo stagionale, in prevendita, costerà 925 €. Tante le promozioni e i pacchetti che combinano alloggi e skipass, come anche le offerte per le famiglie. Tutto è sul sito: www.dolomitisuperski.com.