© IPA
© IPA
Esploso al Lipsia, al Chelsea è stato frenato da qualche problema fisico e ora cerca spazio e riscatto
© IPA
© IPA
Saltata la trattativa per Conrad Harder, il Milan ha puntato tutto su Christopher Nkunku per puntellare il reparto avanzato. Un attaccante moderno e versatile, esperto e in grado di giocare da seconda punta, trequartista o esterno offensivo, ma non da nove vero. Alto 177 cm e classe 1997, il francese è un giocatore capace di muoversi rapidamente negli spazi, colpire di testa e andare alla conclusione incidendo in zona gol. Dotato di un ottimo controllo e di una certa efficacia anche sui calci piazzati, Nkunku è un jolly offensivo completo, tecnico e versatile che in 356 presenze in tutte le competizioni finora ha collezionato 113 reti e 71 assist. Un profilo interessante per qualunque allenatore, ma non sempre dal rendimento costante.
Francese di origini congolesi, Nkunku è cresciuto nel settore giovanile del Paris Saint-Germain, debuttando in prima squadra nel 2015 in Champions contro lo Shakhtar Donetsk. Con la maglia del club parigino ha conquistato diversi titoli, tra cui tre Ligue 1 e due Coppe di Francia, ma trovando poco spazio da titolare nell'estate del 2019 passa al Lipsia a titolo definitivo per 6 milioni di euro. In Bundesliga il francese completa la sua crescita tecnico-tattica avanzando di qualche metro in campo e diventando uno dei giocatori più efficaci sottoporta.
Nella prima e nella seconda stagione in Germania Nkunku prende un po' le misure col nuovo ambiente firmando 5 gol e 16 assist in 44 presenze e 7 gol e 11 assist in 40 presenze, poi dal terzo anno cambia passo esplodendo sotto l'aspetto realizzativo. Nella stagione 2021/22 realizza 35 gol e 20 assist in 52 presenze conquistando anche il titolo di miglior giocatore della Bundesliga, poi, nonostante qualche problema muscolare, nella stagione successiva mette a referto 23 gol e 9 assist in 36 presenze. Prestazioni che gli consentono di fare il grande salto in Premier.
Nel 2023 Nkunku approda al Chelsea per 65 milioni di euro, ma l'impatto col campionato inglese non è dei migliori. Un infortunio al ginocchio lo tiene subito fuori fino a dicembre, poi un altro problema muscolare alla coscia lo mette ko da marzo a inizio maggio e chiude l'anno solo 14 presenze e 3 reti. Decisamente meglio invece il secondo anno al Chelsea. Nella stagione 2024/2025, Nkunku mette insieme 48 presenze e firma 15 gol e 5 assist, conquistando anche il Mondiale per Club negli Stati Uniti. Numeri che confermano il buon feeling col gol dell'attaccante, ma anche un certo rendimento altalenante legato a condizioni fisiche da gestire con attenzione.