© Opta
© Opta
© Opta
© Opta
La squadra parigina favorita per la vittoria finale secondo Opta. Sommer e Lautaro protagonisti delle statistiche pre-match
Questo è il primo incontro ufficiale in assoluto tra Inter e PSG ed è la seconda finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League tra una squadra italiana e una francese, dopo la vittoria del Marsiglia sul Milan per 1-0 nel 1993, nell'unica occasione in cui una squadra francese ha vinto il trofeo. Anche quella finale si è giocata a Monaco.
Questa è la settima partecipazione dell'Inter alla finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, vincendo il trofeo tre volte (1964, 1965 e 2010). La squadra nerazzurra ha perso l'ultima finale, 1-0 contro il Manchester City nel 2023.
Questa è la seconda partecipazione del PSG alla finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, dopo la sconfitta per 1-0 contro il Bayern Monaco nella stagione 2019-20. Il PSG è comunque l'ultima squadra francese ad aver vinto un grande trofeo europeo: la UEFA Coppa delle Coppe 1995-96.
Le squadre francesi hanno vinto solo due delle 15 finali disputate nelle principali competizioni europee: una su sette in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, una su tre in UEFA Coppa delle Coppe e nessuna su cinque in Coppa UEFA/UEFA Europa League.
Questa sarà la quinta finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League a Monaco di Baviera. I vincitori di ciascuna delle quattro precedenti edizioni si aggiudicavano il trofeo per la prima volta, una serie che il Paris Saint-Germain cercherà di proseguire (Nottingham Forest nel 1979, Marsiglia nel 1993, Borussia Dortmund nel 1997, Chelsea nel 2012).
L'Inter ha segnato 26 gol in UEFA Champions League in questa stagione, eguagliando il suo record in una stagione di una grande competizione europea (26 anche nel 2002-03). La squadra meneghina ha segnato almeno due gol in tutte le sei partite a eliminazione diretta e potrebbe diventare la terza squadra a riuscirci in ognuna di queste gare in una stagione, finale inclusa, dopo il Real Madrid nel 1959-60 (7 partite) e il Milan nel 1993-94 (2 partite).
In questa stagione, il PSG ha stabilito il suo record sia di vittorie (10) che di gol segnati (33) in una singola stagione nelle grandi competizioni europee. Il PSG ha anche registrato il suo primato di media tiri a partita (18.6) in una stagione di UEFA Champions League dal 2003-04.
L'Inter è stata in svantaggio solo per l'1.2% delle partite di UEFA Champions League in questa stagione, andando sotto nel punteggio in tre partite ma mai per più di 370 secondi in ciascuna di esse: 285 secondi contro il Bayer Leverkusen a dicembre, 370 contro il Bayern Monaco ad aprile e 343 contro il Barcellona a maggio. Inoltre, quella nerazzurra è anche la squadra che in percentuale ha trascorso più tempo in vantaggio (50.8%).
Solo l'Atletico Madrid (43.5%) ha una percentuale maggiore di minuti collezionati da giocatori di almeno 30 anni in questa UEFA Champions League rispetto all'Inter (43.3%), i cui 6151 minuti di giocatori di almeno 30 anni sono un record per una squadra dai tempi della Juventus 2016-17 (6186). Dall’altro lato, invece, tutti i 1350 minuti che il PSG ha concesso a giocatori di 30+ anni sono stati collezionati da un solo giocatore, Marquinhos.
Solo tre squadre hanno giocato più gare del PSG (167) senza mai vincere la Coppa dei Campioni/UEFA Champions League dall’inizio della competizione nel 1955: Arsenal (211), Dinamo Kiev (185) e Atletico Madrid (176). Il PSG potrebbe diventare la squadra che ha atteso più match prima di vincere il trofeo per la prima volta, superando l’attuale record del Manchester City, che giocò 116 partite prima di vincere la coppa, nel 117° match, in finale contro l'Inter nel 2023.
L'allenatore dell'Inter, Simone Inzaghi, ha perso la finale di UEFA Champions League nel 2023 e punta a evitare di diventare il nono allenatore a perdere due o più finali. Gli unici due allenatori ad aver perso la loro prima finale vincendo poi la seconda sono Fabio Capello (persa nel 1993, vinta nel 1994) e Thomas Tuchel (persa nel 2020, vinta nel 2021).
L'allenatore del PSG Luis Enrique, che ha vinto la UEFA Champions League nel 2015 con il Barcellona, potrebbe diventare il sesto allenatore a vincere il trofeo con due club diversi, dopo Carlo Ancelotti (Milan, Real Madrid), Ottmar Hitzfeld (Borussia Dortmund, Bayern Monaco), Jupp Heynckes (Real Madrid, Bayern Monaco), José Mourinho (Porto e Inter) e Pep Guardiola (Barcellona e Manchester City).
João Neves è il giocatore che ha esercitato il maggior numero di pressioni ad alta intensità su possesso avversario in questa stagione di UEFA Champions League (824). Il calciatore del PSG ha inoltre effettuato 57 contrasti, dal 2006/07 in avanti gli unici giocatori ad aver registrato più contrasti in una stagione della competizione sono stati Gennaro Gattuso (64 nel 2006/07, 59 nel 2007/08) e Javier Mascherano (70 nel 2007/08).
Il centrocampista del Paris SG Vitinha è il giocatore che in questa stagione di UEFA Champions League ha completato il maggior numero di passaggi sotto pressione avversaria ad alta intensità (665). Vitinha è anche quello con più passaggi riusciti in assoluto (1222), solo Xavi nel 2012/13 (1299) e nel 2010/11 (1244) ne ha completati di più in una stagione della competizione (record a partire dal torneo 2003/04).
Il calciatore dell’Inter Francesco Acerbi, autore del gol del pareggio nel finale della semifinale contro il Barcellona, potrebbe diventare il quarto giocatore di movimento più anziano a essere titolare in una finale di UEFA Champions League (37 anni e 110 giorni), dopo Paolo Maldini col Milan nel 2007 (38 anni e 331 giorni), Lothar Matthäus col Bayern Monaco nel 1999 (38 anni e 66 giorni) e Ryan Giggs col Manchester United nel 2011 (37 anni e 180 giorni).
Ousmane Dembélé ha preso parte a 12 gol in questa UEFA Champions League (otto gol, quattro assist); già record di partecipazioni attive per un giocatore del PSG in una singola stagione della competizione; tra i calciatori del club francese in una singola edizione del torneo solo Zlatan Ibrahimovic nel 2013/14 (10) ha segnato di più.
In questa stagione di UEFA Champions League, il calciatore dell’Inter Lautaro Martínez ha trovato il gol negli ottavi di finale, nei quarti di finale e in semifinale. Solo cinque giocatori hanno segnato sia in tutte quelle fasi del torneo che nella finale della medesima edizione: Frank Lampard nel 2007/08, Diego Milito nel 2009/10, Lionel Messi nel 2010/11, Cristiano Ronaldo nel 2013/14 e Sadio Mané nel 2017/18. Il nerazzurro potrebbe anche diventare il primo giocatore dell'Inter a segnare 10 gol in una singola stagione di una delle maggiori competizione europee (nove reti al momento).
In questa stagione di UEFA Champions League, il maggior numero di passaggi che hanno rotto/superato una linea difensiva avversaria fatti da un giocatore all'altro sono stati quelli di Ousmane Dembélé ad AchrafHakimi (13); sei in più rispetto a qualsiasi altra coppia di calciatori. Dembélé ha creato 35 occasioni da gol in questa edizione del torneo, il massimo per un giocatore francese dai tempi di Jerome Rothen nel 2003/04 (45), mentre le 34 occasioni create da Hakimi sono un record tra i giocatori africani impegnati nella competizione (a partire dal 2003/04).
Solo due giocatori hanno completato più passaggi in questa stagione di UEFA Champions League rispetto al capitano del PSG Marquinhos (1051), che ha giocato la finale del 2020 persa contro il Bayern Monaco. La prossima sarà la 107a presenza per Marquinhos nella competizione, solo Gianluigi Buffon e Zlatan Ibrahimovic (124 ciascuno) hanno giocato più partite nella storia della Champions League senza mai vincere il trofeo.
In base alla qualità dei tiri in porta subiti (utilizzando il valore degli Expected Goals), Yann Sommer dell'Inter è il portiere che ha evitato più gol in questa UEFA Champions League (+5.9 – 10 gol subiti da 15.9 xG in porta subiti, autogol esclusi).