Logo SportMediaset

Seguici anche su

TEST PRESTAGIONALI

Formula E: DS Penske al lavoro sul software

Tutti in pista per la terza giornata di prove. Il via della stagione 12 il 6 dicembre in Brasile, le gare in tv e live-streaming su Sportmediaset.it

di Massimiliano Cocchi
29 Ott 2025 - 17:47

Rivoluzione DS in Formula E. Il marchio più vincente del campionato delle monoposto elettriche (4 titoli mondiali, 18 vittorie e 55 podi) ha cambiato la propria line-up di piloti salutando il francese Jean Eric Vergne passato ai cugini di Citroën, e affidando le due vetture a una coppia di piloti giovane e talentuosa: il tedesco Maximilian Günther, già una vittoria lo scorso anno con DS, e il britannico Taylor Barnard, rivelazione dell'ultimo campionato. 
Entrambi sono impegnati a Valencia dove sono in corso i test pre-stagionali in vista del primo E-Prix, il 6 dicembre a San Paolo. Tre giorni importanti per sviluppare le GEN 3 Evo, le monoposto di Formula E che hanno debuttato nella stagione 11 e che correranno anche nella stagione 12.  Eugenio Franzetti, direttore di DS Performance: "Per regolamento stiamo lavorando soprattutto sulla parte software, per migliorare la fase di recupero dell'energia e consumo" 

A brillare in questi test di Valencia è l'italo-svizzero Edoardo Mortara. Il pilota della Mahindra, alla guida della M11Electro GEN3 Evo è stato il più veloce nella terza giornata, bissando il miglior tempo ottenuto martedì durante il day 2.  
Mortara ha fermato il cronometro sull'1'21.680, siglato in condizioni di asciutto dopo che la sessione era iniziata in condizioni asfalto umido a causa della pioggia notturna. Nella parte alta dei tempi anche Jake Dennis secondo con 1'21.778 (Andretti - Porsche) e l'altra Mahindra di Nyck de Vries terzo con 1:21.851. 
La power train del marchio indiano è quella che sembra funzionare meglio alla viglia della nuova stagione, ;ortare infatti aveva anche "vinto" la gara simulata martedì pomeriggio.

Qui tutti i risultati 

1 - Edoardo Mortara (Mahindra) – Mahindra Racing M11Electro – 1'21"680 – 34 giri
2 - Jake Dennis (Porsche) – Andretti Formula E – 1'21"778 – 48
3 - Nyck De Vries (Mahindra) – Mahindra Racing M11Electro – 1'21"851 – 36
4 - Pascal Wehrlein (Porsche) – Porsche Formula E Team – 1'21"855 – 36
5 - Nico Müller (Porsche) – Porsche Formula E Team – 1'21"921 – 30
6 - Nick Cassidy (Citroën) – Citroën Racing ë-CX – 1'21"950 – 31
7 - Taylor Barnard (DS) – DS Penske DS E-TENSE FE25 – 1'21"954 – 37
8 - Norman Nato (Nissan) – Nissan e-4ORCE 05 – 1'21"957 – 40
9 - Oliver Rowland (Nissan) – Nissan e-4ORCE 05 – 1'21"967 – 36
10 - António Félix da Costa (Jaguar) – Jaguar TCS Racing I-Type 7 – 1'21"984 – 46
11 - Felipe Drugovich (Porsche) – Andretti Formula E – 1'22"039 – 52
12 - Maximilian Günther (DS) – DS Penske DS E-TENSE FE25 – 1'22"068 – 39
13 - Dan Ticktum (Porsche) – Cupra Kiro WCG3 – 1'22"184 – 47
14 - Jean-Éric Vergne (Citroën) – Citroën Racing ë-CX – 1'22"220 – 36
15 - Sébastien Buemi (Jaguar) – Envision Racing I-Type 7 – 1'22"329 – 45
16 - Josep María Martí (Porsche) – Cupra Kiro WCG3 – 1'22"461 – 44
17 - Mitch Evans (Jaguar) – Jaguar TCS Racing I-Type 7 – 1'22"604 – 26
18 - Lucas Di Grassi (Lola Yamaha) – ABT Formula E Team – 1'22"611 – 40
19 - Joel Eriksson (Jaguar) – Envision Racing I-Type 7 – 1'22"661 – 38
20 - Zane Maloney (Lola Yamaha) – ABT Formula E Team – 1'22"773 – 48