A portare in gara la monoposto del team satellite Red Bull saranno ancora l'ormai esperto francese ed il suo giovanissimo collega giapponese.
di Stefano Gatti
La settimana che porta alla presentazione delle nuove Ferrari e Mercedes si apre con il lancio della Alpha Tauri AT03 (ancora spinta dalla power unit Honda) che Pierre Gasly e Yuki Tsunoda guideranno nel Mondiale al via tra poco più di un mese in Bahrain. In vista dei test di Barcellona (23-25 marzo) e sull'esempio delle squadre che hanno già presentato le loro monoposto 2022, anche la scuderia nata dalle ceneri di Minardie (via... Toro Rosso) non ha scoperto le proprie carte, limitandosi ad un fillmato di lancio suggestivo, all'insegna delle citazioni cinematografiche e del business principale - la moda - del brand Alpha Tauri.
Mancata per soli tredici punti l'anno scorso (142 contro i 155 di Aston Martin) la missione top five nel Mondiale Costruttori è in cima alla lista di priorità del team faentino che affronta con la AT03 la terza stagione in Formula Uno e lo fa rinnovando la fiducia a Pierre Gasly ed a Yuki Tsunoda. La monoposto è stata presentata" con alcune immagini da "rendering"virtuale (nei quali si nota una macchia di tricolore sulle ali anteriori) e con una clip video di lancio che strizza l'occhio alla moda ed al cinema (noi vi abbiamo visto in particolare un chiaro riferimento a "L'uomo d'acciaio"). E dovranno mettere in mostra doti da... Superman tanto Gasly quanto Tsunoda, portando al limite la AT03 che della Red Bull RB18 - la nuova nata della casa madre - utilizza cambio e sospensioni, oltre alla PU Honda gestita da Red Bull Powertrains. Prima dei test della prossima settimana a Barcellona, la monoposto riceverà il battesimo della pista (Imola, con ogni probabilità) martedì 15 febbraio: nulla più di uno shakedown, nei limiti delle concessioni dei filming days (due giorni, massimo 50 chilometri al giorno, pneumatici dimostrativi), sulla scia di quanto fatto dai diretti rivali (nel ranking Costruttori) di Aston Martin con lo shakedown della AMR22 la scorsa settimana a Silverstone.
Il francese, in squadra ormai dal 2017 (ai tempi di Toro Rosso) e con il poco brillante intermezzo del 2019 alla Red Bull con Verstappen, sull'Alpha Tauri ha vinto il GP d'Italia del 2020 e l'anno scorso si è spesso affacciato alle prime file degli schieramenti, salendo anche sul terzo gradino del podio a Baku (dove ha approfittato dell'uscita di scena del neocampione del mondo che lo aveva sonoramente battuto nel 2019 appunto) e chiudendo il Mondiale al nono posto, davanti a Fernando Alonso ed ultimo pilota a superare quota cento (punti). Risultati che non sono però serviti a riportare Pierre sulla Red Bull (suo obiettivo più o meno dichiarato) e questo a lungo andare potrebbe anche pesare sulle motivazioni di Pierre nel corso della sua terza stagione completa nel team "b" Red Bull.
Motivazioni che non mancano di sicuro a Tsunoda. Alla sua seconda stagione, il 22enne giapponese deve riuscire a dare continuità alla propria performance, dopo una stagione da rookie... sulle montagne russe, con un avvio più che buono ed un finale in crescendo, ma una parte centrale da "disperso" delle piste. In linea con la... moda del momento (tanto per restare in tema!), Gasly non si sbilancia più di tanto nei primi commenti sulla nuova nata di casa Alpha Tauri:
"È davvero bella. Naturalmente non abbiamo ancora visto l'auto vera in pista, ma il suo aspetto ed il design sono davvero spettacolari e credo che la sua livrea sia all'altezza di entrambi. Spero il video di lancio sia piaciuto a tutti. Cercherò di ripartire dai risultati dello scorso anno per cercare di stare al livello dei migliori. Spero che questa macchina me ne dia la possibilità: puntiamo a finire le gare nella top five e magari anche più in alto".
Con il lancio di Alpha Tauri, il festival delle presentazioni delle nuove monoposto raggiunge il giro di boa ma il bello... deve ancora arrivare. Tra le big infatti solo Red Bull è già uscita allo scoperto (si fa per dire) con lo svelamento della RB18 di Verstappen e Perez. Dopo la Williams, che -orfana di Russell - presenta martedì 15 febbraio la sua C42, il piatto forte arriverà in tavola giovedì 17 e venerdì 18, quando a scendere nell'arena (molto virtuale) saranno la Ferrari F1-75 e la Mercedes W13.