Il Comitato Esecutivo Uefa, riunitosi a Bilbao in vista della finale di Europa League di questa sera, ha confermato il format delle qualificazioni per Euro 2028, che si terrà in nove città di Regno Unito e Irlanda con 24 squadre partecipanti. Come nelle attuali qualificazioni europee 2024-26, saranno previsti 12 gironi da quattro o cinque squadre. Vi parteciperanno anche Inghilterra, Repubblica d'Irlanda, Scozia e Galles (nazioni ospitanti) e saranno sorteggiate in gironi separati. e 12 vincitrici dei gironi e le otto migliori seconde (per un totale di 20 squadre) andranno direttamente alla fase finale di Euro 2028. Due posti alla fase finale sono riservati alle due nazioni ospitanti meglio classificate che non si siano qualificate come vincitrici dei gironi o migliori seconde al termine della fase a gironi. I posti rimanenti saranno assegnati tramite spareggi tra le seconde classificate dei gironi di qualificazione e le vincitrici dei gironi della Nations League 2026-27 con il miglior ranking ma non qualificate.
A seconda del numero di posti occupati dalle nazioni ospitanti, il numero di posti per la fase finale del torneo deciso agli spareggi può variare tra due e quattro, secondo questi tre scenari: se vengono utilizzati entrambi gli slot di qualificazione riservati alle nazioni ospitanti: otto squadre si sfidano in due percorsi per due posti alla fase finale del torneo, con semifinali e finali in gara unica; se viene utilizzato un solo slot di qualificazione riservato alle nazioni ospitanti: 12 squadre si sfidano in tre percorsi per tre posti alla fase finale del torneo, con semifinali e finali in gara unica; se non viene utilizzato alcuno slot di qualificazione riservato alle nazioni ospitanti: otto squadre disputano quattro spareggi con gare in casa e in trasferta. Le vincitrici avanzano alla fase finale. Il calendario del torneo dovrebbe essere pubblicato nell'autunno 2025. Il regolamento del torneo con tutti gli altri dettagli saranno comunicati entro la fine dell'anno. Per il prossimo ciclo, legato a Euro 2028, saranno distribuiti 240 milioni di euro in conformità con il Protocollo d'intesa tra Uefa e Eca. Inoltre, 7 milioni di euro rimangono disponibili per la distribuzione del precedente ciclo di benefit per club. A seguito di una proposta della European Club Association (ECA), è stato concordato di trasferire 3 milioni di euro rimasti dal ciclo 2020/24 al programma di benefit per club di Women's Euro 2025, portandolo da 6 milioni di euro a 9 milioni di euro. Il meccanismo di distribuzione proposto per l'importo risultante di 244 milioni di euro è invariato rispetto al ciclo 2020/24 e sarà diviso in due tranche. La prima da 104 milioni di euro interesserà le edizioni della Nations League 2024/25 e 2026/27 e le qualificazioni europee 2026-28, mentre la seconda da 140 milioni di euro è riservata ai club che concederanno il nulla osta ai giocatori per Euro 2028. Tutti i dettagli saranno pubblicati a tempo debito.
Il Comitato Esecutivo ha approvato l'aumento del numero di giocatori che possono essere inseriti in rosa dalle squadre che partecipano alle Finals di Nations League 2025, da 23 a un massimo di 26, considerando le dinamiche a fine stagione e l'aumento delle attività nel corso dell'estate 2025. Il Comitato Esecutivo ha inoltre ricevuto un aggiornamento sul programma di osservazione posti in piedi e ne ha concordato la proroga per la stagione 2025-26 delle competizioni maschili per club a partire dalla fase centralizzata per le 10 federazioni nazionali già coinvolte nel programma, ovvero le prime 10 federazioni nella lista di accesso alle competizioni per club Uefa nella stagione in corso (dove l'uso dei posti in piedi è consentito a livello nazionale). Consentito: Austria, Belgio, Inghilterra, Francia, Germania, Scozia e Paesi Bassi. Consentito ma non implementato dai club: Portogallo. Non consentito dalle leggi nazionali: Italia, Spagna. Il Comitato Esecutivo Uefa è stato inoltre informato che Zoran Lakovic è stato nominato Vice Segretario Generale UEFA per gli Affari Commerciali e le Relazioni Internazionali delle Associazioni Nazionali. Il prossimo meeting si terrà a Tirana (Albania) l'11 settembre 2025.